Simulazione Nodo di Treviso

By Paolo Gronchi

 

Questa simulazione riguarda il nodo di Treviso e Castelfranco Veneto con tutte le linee interessate.
L’area geografica coperta da questa simulazione è davvero molto estesa e questo mi ha portato a realizzare una tracciato “piegato” alle disponibilità di spazio nella schermata, mantenendo comunque il piano binari delle stazioni il più fedele possibile alla realtà.

Per giocare al meglio questa simulazione senza essere costretti a spostamenti dell’area visualizzata si consiglia di attivare la funzione che consente di avere la finestra con lo scheduling dei treni in una finestra separata posizionabile a piacimento (nel caso di 2 monitor affiancati è davvero utile).

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico  e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.

Un altro grosso ringraziamento lo devo a Giampiero Caprino e Paolo Rosati che mi hanno aiutato tantissimo in richieste particolari della simulazione implementanto le funzionalità complete per split, fusioni e manovre (disponibili con la versione 3.7k del programma) ed aggiornando il package dei segnali alla versione 4.2 con ciò che serviva a mostrare il reale aspetto dei segnali di stazione.

Per meglio collocare questo scenario nella rete ligure di RFI è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte. Riferendosi ai numeri dei fascicoli di linea RFI le linee interessate sono:

·        Linea 57: Treviso – Portogruaro (a binario unico);

·        Linea 57: Venezia – Treviso – Conegliano – Sacile; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati ME_P, ME_D, UD_P, UD_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 55: Vicenza – Treviso; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati VI_P, VI_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 54: Conegliano – Ponte nelle Alpi; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati PA_P, PA_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 63: Bassano del Grappa – Castelfranco V. – Venezia; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati BA_P, BA_D, VM_P, VM_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 54: Treviso – Montebelluna (a binario unico);

·        Linea 54: Padova – Castelfranco V. – Montebelluna – Belluno; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati PD_P, PD_D, BL_P, BL_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 52: Venezia – Portogruaro – Latisana; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati VE_P, VE_D, TS_P, TS_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 66: Casarsa – Portogruaro; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati CA_P, CA_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.

 

Di tutti questi punti, quelli di ingresso  sono dotati dell’avviso di annuncio treno e di norma i treni impiegano almeno un minuto per percorrere il tratto nascosto.

La tratta tra Treviso e Conegliano è banalizzata e consente l’instradamento su entrambi i binari e nella simulazione è automatizzata per l’apertura degli itinerari di transito via pedali nascosti (attenzione perché in caso di treni ravvicinati i pedali potrebbero non aprire l’itinerario corrispondente).

 

Sulle tratte a binario unico Montebelluna-Castelfranco, Montebelluna-Treviso e Treviso-Portogruaro gli incroci nelle stazioni sono indicati in orario e nel campo notes dei treni regionali, mentre per i treni merci (e sono almeno una decina al giorno) gli incroci sono liberi ma vanno fatti in modo da non rallentare i treni REG perché comunque i tempi di transito per i merci sono molto dilatati e non si accumulano ritardi.

Inoltre sulla linea Montebelluna-Castelfranco ho voluto simulare uno dei tanti passaggi a livello automatizzato da pedali in entrambi i sensi di marcia pertanto non è necessaria nessuna operazione.

Le stazioni di Portogruaro, Treviso e Montebelluna sono inoltre fornite di segnale di limite manovra in linea per i movimenti da e per i depositi.

All’istante 0:00 entrano nello scenario tutti i treni che dovranno essere presenti sui binari delle stazioni ed il materiale di ognuno è da assegnare al relativo treno previsto in seguito.

Per meglio simulare anche il traffico merci si è reso necessario un ampliamento grafico della stazione di Treviso Porta Santi Quaranta e, visto che lo spazio a disposizione era poco, ho disegnato tale stazione più in basso collegano poi i binari a quelli della linea Treviso-Castelfranco.  Arrivando da Castelfranco i segnale di protezione dello scalo merci corrisponde a quello EST di Treviso Centrale, mentre quello di partenza è segnale INT.

 

 

 

Oltre a questi punti principali di entrata e uscita dal tracciato c’è una serie di punti la cui localizzazione sullo schermo è fondamentale per capire le destinazioni dei treni e per associarli direttamente agli itinerari implementati.

 

 

La stazione di Conegliano è provvista di segnali interni ed esterni e perciò gli itinerari sono stati definiti in due pezzi distinti associati agli scudetti bianchi che corrispondono a quelli del banco ACEI e sono:

·        A: segnale interno partendo da Conegliano verso Udine/Ponte Alpi;

·        B: segnale interno partendo da Conegliano verso Treviso;

 

 

Per tutte le altre stazioni ci sono tutti gli itinerari dei binari di stazione che sono denominati con la stessa nomenclatura:

·        TVx-y per le partenze da Treviso, dove x vale da 1 a 8  mentre  y  vale MB (per gli itinerari verso Montebelluna), POR (verso Portogruaro), CF (verso Castelfranco V.), ME (verso Mestre via Mogliano), CON (verso Conegliano), PSQ (per le partenze verso il binario 1 di Treviso Porta Santi Q.)
In aggiunta ai valori di y c’è anche TVEst che rappresenta la partenza diretta dal binario Manovra TV Est per i treni che non passano per i binari di stazione di Treviso.

·        y-TVx per  gli arrivi a Treviso, dove x vale da 1 a 8  mentre  y  vale MB (per gli itinerari da Montebelluna), POR (da Portogruaro), CF (da Castelfranco V.), ME (da Mestre via Mogliano), CON (da Conegliano), PSQ (per gli arrivi dal binario 2 di Treviso Porta Santi Q.)
In aggiunta ai valori di y c’è anche TVEst che rappresenta l’arrivo diretto sul binario Manovra TV Est per i treni che non passano per i binari di stazione di Treviso.

 

·        CFx-y per le partenze da Castelfranco V., dove x vale da 1 a 8  mentre  y  vale MB (per gli itinerari verso Montebelluna), TV (verso Treviso), VM (verso Mestre via Noale), PD (verso Padova), VI (verso Vicenza), BA (verso Bassano)

·        y-CFx per gli arrivi a Castelfranco V., dove x vale da 1 a 8  mentre  y  vale MB (per gli itinerari da Montebelluna), TV (da Treviso), VM (da Mestre via Noale), PD (da Padova), VI (da Vicenza), BA (da Bassano)

 

·        POx-y per le partenze da Portogruaro, dove x vale da 1 a 6, FM1 e FM2  mentre  y  vale VE (per gli itinerari verso Venezia), TV (verso Treviso), CA (verso Casarsa), TS (verso Trieste)

·         y-POx per gli arrivi a Portogruaro, dove x vale da 1 a 6, FM1, FM2  mentre  y  vale VE (per gli itinerari da Venezia), TV (da Treviso), CA (da Casarsa), TS (da Trieste)

 

·        MBx-y per le partenze da Montebelluna, dove x vale da 1 a 4  mentre  y  vale BL (per gli itinerari verso Belluno), TV (verso Treviso), CF (verso Castelfranco V.)

·        y-MBx gli arrivi a Montebelluna, dove x vale da 1 a 4  mentre  y  vale BL (per gli itinerari da Belluno), TV (da Treviso), CF (da Castelfranco V.)

 

·        CONx-y per le partenze da Conegliano, dove x vale da 1 a 4  mentre  y  vale A (per gli itinerari verso Ponte Alpi e Udine), B (verso Treviso)

·        y-CONx per le partenze da Conegliano, dove x vale da 1 a 4  mentre  y  vale A (per gli itinerari da Ponte Alpi e Udine), B (da Treviso)

 

 

Oltre agli entry/exit point menzionati in precedenza sono presenti anche i seguenti, utilizzati per i movimenti da/per i depositi e per scali merci:

·        P.Interporto: binario per il deposito materiale di Portogruaro ed i merci da/per l’interporto

·        DL Treviso: binario per il deposito materiale di Treviso

·        S. Bened.: binario per scalo merci stabilimento S. Benedetto di Treviso

·        Conegliano D.M.: binario per scalo Conegliano Deposito Militare

·        Dep. Treviso Scalo Motta: scalo merci di Treviso Motta

 

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione:

·        Traindir versione 3.7k o superiore

·        Package Segnali versione 4.3 (reso disponibile da pochissimi giorni)