Simulazione linee Ferrovienord ramo Milano

Diramazioni da Saronno per Como Lago, Varese/Laveno M. Lago, Novara/Malpensa

By Andrea Colombo – orario in vigore a Aprile 2021

 

Questa simulazione riproduce le 3 linee che si diramano dalla stazione di Saronno.

Tutte le linee sono elettrificate in 3000Vcc.

Per non complicare troppo la simulazione, le manovre sono state ridotte alla sola stazione di Varese. Di contro è stato necessario inserire alcuni materiali vuoti aggiuntivi. Non sono stati neanche inseriti i moltissimi passaggi a livello, avrebbero appesantito notevolmente la gestione del traffico.

Gli orari delle varie linee sono tutte ad orario cadenzato, di conseguenza la simulazione potrebbe risultare ripetitiva, tuttavia per non annoiare il giocatore, l’assegnazione del materiale è stata lasciata tutta in manuale. E’ altamente consigliato assegnare subito il materiale al capolinea, altrimenti il treno successivo risulterà deragliato.

Sono presenti svariati script di segnali modificati ad-hoc per la simulazione così da essere il più fedele possibile alla realtà (tutto il tratto Camerlata-Como Lago e molti segnali della stazione di Varese)

Tutta la tratta Saronno-Malpensa è banalizzata con possibilità di inversione del blocco, con l’orario attuale non sono previste marce sul binario di destra.

I treni su Malpensa sono stati tutti prolungati al Terminal 2 nonostante, nella realtà, a causa dell’emergenza pandemica, tutti i treni vengano attestati al Terminal 1.

Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario i pulsanti degli itinerari di transito e quelli che verranno più utilizzati durante lo svolgimento della simulazione. Tuttavia tutti gli itinerari sono configurati e utilizzabili con il SHIFT + click.

Prestare attenzione alle note dei treni per la gestione degli incroci nelle tratte a binario unico.

Di seguito ecco alcune istruzioni e spiegazioni per alcune stazioni ed entry/exit point:

-          Stazione di Saronno: nodo fondamentale per la rete FN, da qui si diramano le tre linee per Como, Varese/Laveno e Novara/Malpensa. Inoltre ben 3 linee S fanno capolinea in questa stazione.

Normalmente i binari sono usati in questo modo:

o   Binario 1T: capolinea S1 (Saronno-Lodi)

o   Binario 2T: capolinea S3 (Saronno-Cadorna)

o   Binari 1 e 2: treni per Como N. Lago

o   Binari 3 e 4: treni per Varese/Laveno M. Lago

o   Binari 5 e 6: treni per Novara/Malpensa

o   Binario 7: capolinea S9 (Saronno-Albairate)

I treni pari (ossia in direzione Milano) possono essere instradati sia sulla linea locale che sulla diretta senza incorrere in penalità, normalmente percorrono la linea “Diretta”.

-          Stazione di Varese: in questa località molti treni fanno capolinea, sono previste svariate manovre (principalmente alla mattina e alla sera), seguire le indicazioni poste nelle note. Gli istradamenti per le manovre devono essere costruiti a mano, inoltre, quelli verso i picchetti limite devono essere sempre “aperti” con la modalità CTRL+click. Per gli itinerari in ingresso e in uscita dalla stazione, utilizzare sempre i pulsanti presenti nella simulazione (questo a causa di alcuni script e segnali personalizzati). Non è previsto il libero transito al binario 1 per entrambe le direzioni, pertanto il relativo segnale di partenza si aprirà solo dopo che il treno sarà fermo.

-          Stazione di Busto FN: in questa località fermano tutti i treni delle linee per Novara e Malpensa, prestare particolare attenzione ai treni della linea S50 provenienti da Busto FS che effettuano incrocio proprio in questa stazione.

-          Stazione di Novara: capolinea dei regionali per Milano Cadorna e punto di ingresso per i merci diretti a Sacconago (entry point Novara FS).

-          Stazione di Como Lago: questa stazione è l’unica della rete ad avere il segnale di partenza comune a più binari.

-          Stazione di Malpensa T1: in questa stazione transitano i treni da e per il Terminal 2. Di norma i binari sono utilizzati in questo modo:

o   Binario 1: solitamente non utilizzato

o   Binario 2: MXP da/per Milano Cadorna (3xx) e S50 da/per Bellinzona (283xx)

o   Binario 3: MXP da/per Milano Centrale e R dispari da Milano Centrale (103xx)

o   Binario 4: R pari per Milano Centrale (103xx)

-          Stazione di Malpensa T2: stazione capolinea dei treni per l’aeroporto, di norma i binari sono utilizzati in questo modo:

o   Binario 1: S50 da/per Bellinzona (283xx)

o   Binario 2: MXP da/per Milano Cadorna (3xx)

o   Binario 3: MXP e R per Milano Centrale (103xx)

o   Binario 4: solitamente vengono attestati i materiali vuoti da/per Milano

-          PM Sacconago: località non atta al servizio viaggiatori ma solo merci. I due binari di scalo (in alto) fungono da capolinea per le due coppie giornaliere di treni container entranti da Novara FS.

-          Le stazioni di Rescaldina, Ferno-Lonate, Tradate e Fino Mornasco sono precedute da dei pedali per aprire gli itinerari per il corretto tracciato.

-          Entry point Seregno: punto di ingresso per i treni della linea S9.

-          Entry point Milano D: punto di ingresso per i treni regionali e Malpensa Express.

-          Entry point Milano L: punto di ingresso per i treni delle linee S1 e S3.

-          Entry point Busto FS: punto di ingresso per i treni della linea S50.

La simulazione è destinata ad un utente esperto, si consiglia di utilizzare una velocità non superiore a 3x.

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·         Train Director versione 3.9.5.

·         Package Segnali RFI versione 5.1 (i segnali personalizzati sono all’interno dell’archivio).

·         All’avvio mettere i segnali a verde utilizzando la voce apposito nel menù Simula.