Simulazione nodo di Roma

By Paolo Gronchi @2022

 

Questa simulazione riguarda lo sviluppo del nodo ferroviario di Roma e le linee di cintura ad esso afferenti (esclusa la stazione di Roma Termini).

Nello specifico la simulazione copre le principali stazioni romane sulle linee che gravitano attorno a Roma Termini. Le linee interessate sono: Roma-Firenze AV, Roma-Firenze, Roma-Civitavecchia, Roma-Tivoli, Roma-Napoli AV, Roma-Napoli (via Formia) e le linee dei Castelli Romani.

Le linee sono quasi tutte a doppio binario con segnalamento banalizzato e blocco elettrico e quindi per poter sfruttare appieno questa funzionalità e non incorrere in penalità dovute alla mancata apertura degli itinerari occorre utilizzare la versione 3.9.9 del programma con l’ultima versione del pacchetto Segnali 5.1.

Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente (tipicamente i transiti in stazione sul binario di corsa), o quelli degli itinerari più utilizzati (ma sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili in ciascuna stazione o bivio).

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI. Per un corretto funzionamento dei segnali è richiesta versione 5.1 del pacchetto segnali RFI reperibile sul sito.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:

·        Linea Roma-Firenze AV: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point AVP/AVD (lato Firenze) e T1A/T1P oppure T2A/T2P (lato Roma Termini) in funzione dei binari di transito a Roma Tiburtina.

·        Linea Roma-Orte: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point ORP/ORD (lato Orte) e T1A/T1P oppure T2A/T2P (lato Roma Termini) in funzione dei binari di transito a Roma Tiburtina.

·        Linea metropolitana Fiumicino-Roma Tiburtina-Fara Sabina: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point ORP/ORD (lato Fara Sabina) e LLD/LLP (lato Fiumicino).

·        Linea Roma-Civitavecchia: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point OSP/OSD (lato Civitavecchia) e T6A/T6P (lato Roma Termini).

·        Linea Roma-Tivoli: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point TIP/TID (lato Tivoli) e T3A/T3P (lato Roma Termini) oppure la stazione di Roma Tiburtina Est.

·        Linea Roma-Napoli AV: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point NAP/NAD (lato Napoli) e T3A/T3P (lato Roma Termini).

·        Linea Roma-Formia: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point FOP/FOD (lato Formia) e T4A/T4P oppure T5A/T5P (lato Roma Termini) in funzione dei binari di arrivo a Roma Termini.

·        Linea Roma-Ciampino-Castelli Romani: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point CIP/CID (lato Formia) e T4A/T4P oppure T5A/T5P (lato Roma Termini) in funzione dei binari di arrivo a Roma Termini.

Oltre a queste linee principali vi sono delle linee di transito che escludono la stazione di Roma Termini collegano Roma Tiburtina con Roma Casilina sulla direttrice nord-sud, Roma Tuscolana con Roma Casilina sulla direttrice nord-sud tirrenica, Roma Tiburtina con Roma Prenestina sulla direttrice nord-sud AV.

L’area delimitata in rosso corrisponde a quella coperta dallo scenario.

 

Punti di interesse ed itinerari

Dal momento che la simulazione copre un’estensione geografica molto ampia ho cercato di mantenere il più possibile la linearità del tracciato evitando salti nello schermo.  Esistono però dei punti di spezzamento tra la stazione di Roma Tiburtina e Roma Smistamento sulle linee in direzione nord (linea lenta identificata dallo scudetto L, linea AV identificata dallo scudetto D e linea merci identificata dallo scudetto M).

In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti pur mantenendo partenza, destinazione e tempi di percorrenza uguali e si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto, specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza oppure per tutti i movimenti di manovra tra gli scali e le stazioni.

La stazione di Roma Termini non è dettagliata in questo scenario, ma sono presenti le 6 possibili direttrici che si dipartono da essa.

 

Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli o rossi) sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.

 

Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:

·  Stazione di Settebagni:

La stazione è composta da binari della linea AV Roma-Firenze sia della linea Lenta Roma-Orte e consente il passaggio da una linea all’altra in entrambe le direzioni.

o  Sulla Linea AV gli itinerari transito in senso dispari (binario 2) sono definiti nel formato AVD-D (per la linea diretta verso Tiburtina) oppure AVD-F (per la linea Lenta).  In senso pari gli itinerari sono definiti nel formato D-AVP (per Firenze AV su binario 1) e D-ORP (per Orte linea Lenta su binario 3).

o  Sulla Linea Lenta gli itinerari transito in senso dispari (binario 4) sono definiti nel formato ORD-D (per la linea diretta verso Tiburtina) oppure ORD-F (per la linea Lenta).  In senso pari gli itinerari sono definiti nel formato F-AVP (per Firenze AV su binario 1) e F-ORP (per Orte linea Lenta su binario 3).

·  P.M. Nord Roma Smistamento (scudetto F):

Il punto di Movimento è poso sulla Linea Lenta e consente gli instradamenti da/per lo scalo di Roma Smistamento oppure la prosecuzione sulla piena linea.

o  Sulla Linea Lenta gli itinerari sono definiti come F-N (senso dispari) e N-F (senso pari). Sono anche definiti gli itinerari concatenati in senso dispari per Roma Tiburtina via Linea Merci (scudetto V) come F-N-V e per Roma Tiburtina via Linea Lenta (scudetto NS) come F-N-NS.

o  Per gli instradamenti verso Roma Smistamento Fascio Arrivi è definito l’itinerario F-K.

o  Per gli instradamenti verso Roma Smistamento Fascio Transiti (scudetto SN) è definito l’itinerario F-SN.

·  Bivio P.C. Nuovo Salario (scudetto N):

Il bivio è poso sulla Linea Lenta e consente gli instradamenti da/per la Linea Lenta o la Linea Merci.

o  Sulla Linea Lenta gli itinerari verso la Linea Merci sono definiti come N-V (senso dispari) e V-N (senso pari).

o  Sulla Linea Lenta gli itinerari di permanenza sono definiti come N-NS (senso dispari) e NS-N (senso pari).

o  In direzione nord (senso pari) sono anche definiti gli itinerari concatenati dalla Linea Merci per P.M. Nord RM Smistamento nel formato V-N-F e dalla Linea Lenta nel formato NS-N-F.

 

 

 

 

·  Scalo Merci di Roma Smistamento:

Lo scalo è diviso in varie zone: Fascio Transiti, Fascio Arrivi/partenze, Scalo Riordino, Deposito M.V.
Lo scalo è collegato lato nord alla Linea Lenta tramite il P.M. Nord Roma Smistamento, mentre lato sud è collegato alla Linea Merci tramite il P.M. Val d’Ala ed alla Linea Lenta tramite il P.M. Salario.

Fascio Transiti

o  Gli itinerari di partenza dal Fascio Transiti verso nord (senso pari) sono definiti nel formato FTxxx-SN-F dove xxx sono i binari da 1 a 3 del fascio.

o  Gli itinerari di arrivo al Fascio Transiti da nord (senso dispari) sono definiti nel formato SN-FTxxx dove xxx sono i binari da 1 a 3 del fascio e SN è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario F-SN.

o  Gli itinerari di partenza dal Fascio Transiti verso Linea Merci P.M. Val d’Ala (senso dispari) sono definiti nel formato FTxxx-TS dove xxx sono i binari da 1 a 3 del fascio.

o  Gli itinerari di arrivo al Fascio Transiti da Linea Merci P.M. Val d’Ala (senso pari) sono definiti nel formato Z-FTxxx dove xxx sono i binari da 1 a 3 del fascio e Z è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario M-Z.

o  Gli itinerari di partenza dal Fascio Transiti verso Linea Lenta P.M. Salario (senso dispari) sono definiti nel formato FTxxx-SM dove xxx sono i binari da 1 a 3 del fascio.

o  Gli itinerari di arrivo al Fascio Transiti da Linea Lenta P.M. Salario (senso pari) sono definiti nel formato Y-FTxxx dove xxx sono i binari da 1 a 3 del fascio e Y è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario SM-Y.

Fascio Arrivi/Partenze

o  Gli itinerari di partenza dal Fascio Arrivi verso nord (senso pari) sono definiti nel formato FAxxx-SN-F dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio.

o  Gli itinerari di arrivo al Fascio Arrivi da nord (senso dispari) sono definiti nel formato K-FAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio e K è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario F-K.

o  Gli itinerari di partenza dal Fascio Arrivi verso Linea Merci P.M. Val d’Ala (senso dispari) sono definiti nel formato FAxxx-SS dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio.

o  Gli itinerari di arrivo al Fascio Arrivi da Linea Merci P.M. Val d’Ala (senso pari) sono definiti nel formato X-FAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio e X è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario M-X.

o  Gli itinerari di partenza dal Fascio Arrivi verso Linea Lenta P.M. Salario (senso dispari) sono definiti nel formato FAxxx-SM dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio.

o  Gli itinerari di arrivo al Fascio Arrivi da Linea Lenta P.M. Salario (senso pari) sono definiti nel formato W-FAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio e W è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario SM-W.

o  Gli itinerari da/per lo scalo di riordino carri sono definiti nel formato SCA-FAxxx e FAxxx-SCA dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio.

o  Gli itinerari da/per il binario tronco di manovra locomotori (scudetto TM) sono definiti nel formato TM-FAxxx e FAxxx-TM dove xxx sono i binari da 1 a 5 del fascio.

o  Gli itinerari da/per il deposito materiale viaggiante nord sono definiti nel formato DLN-FAxxx e FAxxx-DLN dove xxx sono solamente i binari 4 e 5 del fascio.

Deposito M.V.

o  Gli itinerari di partenza dal DL verso la Linea Merci (senso dispari) sono definiti nel formato DLPAR-DL.

o  Gli itinerari di arrivo al DL dalla Linea Merci (senso pari) sono definiti nel formato J-DLARR dove J è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario M-J.

o  Gli itinerari di partenza dal DL verso la Linea Lenta (senso dispari) sono definiti nel formato DLPAR-SM.

o  Gli itinerari di arrivo al DL dalla Linea Lenta (senso pari) sono definiti nel formato SM-DLARR dove SM è lo scudetto raggiungibile con l’itinerario L-SM.

 

 

 

·  P.M. Val d’Ala:

Il posto di movimento Val d’Ala è posto in corrispondenza della stazione di Val d’Ala (in cui non ferma alcun treno) e permette l’instradamento lungo la Linea Merci oppure da/per i vari fasci di Roma Smistamento.

o  In senso dispari è definito l’itinerario V-M tra P.C. Nuovo Salario e Roma Tiburtina ed in senso inverso come M-V.

o  Sulla linea tra RM Smistamento Fascio Transiti e Roma Tiburtina è definito l’itinerario TS-M mentre in senso inverso come M-Z da cui poi partono gli itinerari verso i 3 binari del fascio.

o  Sulla linea tra RM Smistamento Fascio Arrivi e Roma Tiburtina è definito l’itinerario SS-M mentre in senso inverso come M-X da cui poi partono gli itinerari verso i 5 binari del fascio.

o  Sulla linea tra RM Smistamento Deposito M.V. e Roma Tiburtina è definito l’itinerario DL-M mentre in senso inverso come M-J.

·  P.M. Salario:

Il posto di movimento Salario permette l’instradamento lungo la Linea Lenta oppure da/per i vari fasci di Roma Smistamento.

o  In senso dispari è definito l’itinerario NS-L tra P.C. Nuovo Salario e Roma Tiburtina ed in senso inverso come L-NS.

o  Sulla linea tra RM Smistamento Fascio Transiti e Roma Tiburtina è definito l’itinerario SM-L mentre in senso inverso come L-SM da cui poi parte l’itinerario SM-Y verso il Fascio Transiti.

o  Sulla linea tra RM Smistamento Fascio Arrivi e Roma Tiburtina è definito l’itinerario SM-L mentre in senso inverso come L-SM da cui poi parte l’itinerario SM-W verso il Fascio Arrivi.

o  Sulla linea tra RM Smistamento Deposito M.V. e Roma Tiburtina è definito l’itinerario DLPAR-SM e poi SM-L mentre in senso inverso come SM-DLARR.

·  Roma Tiburtina:

La stazione vede 3 flussi di binari in arrivo da nord (senso dispari) e 5 flussi di binari in arrivo da sud (senso pari).

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari lungo la Linea Lenta sono definiti come L-TIxxx dove xxx sono i binari da 1 a 7 di stazione.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari lungo la Linea Lenta sono definiti come TIxxx-L dove xxx sono i binari da 1 a 7 di stazione.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari lungo la Linea AV sono definiti come D-TIxxx dove xxx sono i binari da 2 a 17 di stazione (escluso 8, 9, 10).

o  Gli itinerari di partenza in senso pari lungo la Linea AV sono definiti come TIxxx-D dove xxx sono i binari da 1 a 17 di stazione (escluso 8, 9, 10).

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari lungo la Linea Merci sono definiti come M-TI25.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari lungo la Linea Merci sono definiti come TI24-M.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari verso Roma Tuscolana sono definiti come TIxxx-A dove xxx sono i binari da 2 a 5 di stazione. E’ definito anche l’itinerario di transito sul binario 5 come L-TI5-A.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Roma Tuscolana sono definiti come A-TIxxx dove xxx sono i binari da 1 a 4 di stazione. E’ definito anche l’itinerario di transito sul binario 1 come A-TI1-L.

o  L’itinerario di partenza in senso dispari verso Roma Termini (linea 1) è definito come TI7-B. E’ definito anche l’itinerario concatenato dal binario 7 per Termini come TI7-B-T1.

o  L’itinerario di arrivo in senso pari da Roma Termini (linea 1) è definito come B-TI6 che può essere concatenato con l’itinerario completo T1-B-TI6.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari verso Roma Termini (linea 2 scudetto C) sono definiti come TIxxx-C dove xxx sono i binari da 14 a 16 oppure TIxxx-Cdx dove xxx sono i binari da 11 a 13 usando il binario di destra. E’ definito anche l’itinerario concatenato di transito sul binario 14 come D-TI14-C. Dallo scudetto C è definito l’itinerario per Termini come C-T2 oppure per la bretella per Prenestina come C-I.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Roma Termini (linea 2 scudetto C) sono definiti come C-TIxxx dove xxx sono i binari da 11 a 16. E’ definito anche l’itinerario di transito sul binario 13 come C-TI13-D. In direzione dello scudetto C è definito l’itinerario da Termini come T2-C e da Prenestina come I-C.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari verso Roma Casilina (scudetto H) sono definiti come TIxxx-H dove xxx sono i binari 16, 17, 24 e 25 E’ definito anche l’itinerario concatenato di transito sul binario 25 come M-TI25-H.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Roma Casilina (scudetto H) sono definiti come H-TIxxx dove xxx sono i binari da 16, 17 e 24. E’ definito anche l’itinerario di transito sul binario 24 come H-TI24-M.

·  Roma Tiburtina Piazzale Est:

La stazione condivide il F.V. con Roma Tiburtina ma è una unità operativa a sé stante direttamente collegata con Roma Prenestina.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Prenestina sono definiti come E-TIExxx dove xxx sono i binari da 1 a 3 di stazione.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Prenestina sono definiti come TIExxx-E dove xxx sono i binari da 1 a 3 di stazione.

·  Roma Casilina:

La stazione non svolge servizio viaggiatori vede 4 flussi di binari in arrivo da nord (senso dispari) e 2 flussi di binari in arrivo da sud (senso pari).

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Roma Termini via linea 4 sono definiti come T4-CAxxx dove xxx sono i binari da 5 a 9 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 9 da T4 per Formia nel formato T4-CA9-FOD.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Roma Termini via linea 4 sono definiti come CAxxx-T4 dove xxx sono i binari da 5 a 9 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 8 da Formia per T4 nel formato FOP-CA8-T4.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Roma Termini via linea 5 sono definiti come T5-CAxxx dove xxx sono i binari da 5 a 9 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 6 da T5 per Ciampino nel formato T5-CA6-CID.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Roma Termini via linea 5 sono definiti come CAxxx-T5 dove xxx sono i binari da 4 a 9 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 5 da Ciampino per T5 nel formato CIP-CA5-T5.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Roma Tiburtina sono definiti come H-CAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione. Sono anche definiti gli itinerari di transito sul binario 4 da H per Formia nel formato H-CA4-FOD e per Ciampino come H-CA4-CID.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Roma Tiburtina sono definiti come CAxxx-H dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione. Sono anche definiti gli itinerari di transito sul binario 3 per H da Formia nel formato FOP-CA3-H e da Ciampino come CIP-CA3-H.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Roma Tuscolana sono definiti come T-CAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione. Sono anche definiti gli itinerari di transito sul binario 2 da H per Formia nel formato T-CA2-FOD e per Ciampino come T-CA2-CID.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Roma Tiburtina sono definiti come CAxxx-H dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione. Sono anche definiti gli itinerari di transito sul binario 1 per T da Formia nel formato FOP-CA1-T e da Ciampino come CIP-CA1-T.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Formia sono definiti come CAxxx-FOD dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Formia sono definiti come FOP-CAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 8 di stazione.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Ciampino sono definiti come CAxxx-CID dove xxx sono i binari da 1 a 6 di stazione.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Ciampino sono definiti come CIP-CAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5 di stazione.

·  Roma Tuscolana:

La stazione vede 2 flussi di binari in arrivo da nord (senso pari) e 3 flussi di binari in arrivo da sud (senso dispari).

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Roma Termini sono definiti come T6-TUxxx dove xxx sono i binari da 1 a 6 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 2 da T6 per Roma Ostiense nel formato T6-TU2-OSP.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Roma Termini sono definiti come TUxxx-T6 dove xxx sono i binari da 1 a 6 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 1 da Roma Ostiense per Termini nel formato OSD-TU1-T6.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Roma Tiburtina sono definiti come A-TUxxx dove xxx sono i binari da 3 a 6 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 5 da A per Fiumicino nel formato A-TU5-FIP.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Roma Tiburtina sono definiti come TUxxx-A dove xxx sono i binari da 3 a 6 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 4 da Fiumicino per A nel formato FID-TU4-A.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Roma Casilina sono definiti come T-TUxxx dove xxx sono i binari da 6 a 8 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 8 da T per Roma Ostiense nel formato T-TU8-OSP.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Roma Casilina sono definiti come TUxxx-T dove xxx sono i binari da 6 a 8 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 7 da Roma Ostiense per T nel formato OSD-TU7-T.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Roma Ostiense sono definiti come OSD-TUxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Roma Ostiense sono definiti come TUxxx-OSP dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Fiumicino sono definiti come FID-TUxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Fiumicino sono definiti come TUxxx-FIP dove xxx sono i binari da 1 a 9 di stazione.

o  Gli itinerari dal binario 6 al fascio ricovero sono definiti come TU6-TUTxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5. In senso inverso sono definiti come TUTxxx-TU6.

·  Roma Prenestina:

La stazione vede 2 flussi di binari in arrivo da sud/est e 3 flussi di binari in arrivo da nord-ovest.

o  Gli itinerari di arrivo in senso pari da Napoli AV sono definiti come NAP-PRxxx dove xxx sono i binari da 1 a 4 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 1 da Napoli per Roma Termini nel formato NAP-PR1-T3.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Napoli AV sono definiti come PRxxx-NAD dove xxx sono i binari da 1 a 4 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 2 da Roma Termini per Napoli AV nel formato T3-PR2-NAD.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Tivoli sono definiti come TID-PRxxx dove xxx sono i binari da 1 a 4 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 3 da Tivoli per Roma Tiburtina Est nel formato TID-PR3-E.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Tivoli sono definiti come PR4-TIP oppure PRxxx-TID dove xxx sono i binari da 1 a 3 di stazione. E’ anche definito l’itinerario di transito sul binario 4 da Roma Tiburtina Est per Tivoli nel formato E-PR4-TIP.

o  Gli itinerari di partenza in senso pari per Termini sono definiti come PRxxx-T3 dove xxx sono i binari da 1 a 4 di stazione.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Termini sono definiti come T3-PRxxx dove xxx sono i binari da 2 a 4 di stazione.

o  Gli itinerari di partenza in senso dispari per Tiburtina Est sono definiti come PRxxx-E dove xxx sono i binari 3 e 4 di stazione.

o  Gli itinerari di arrivo in senso dispari da Tiburtina Est sono definiti come E-PR4.

o  Gli itinerari di partenza per Tiburtina AV sono definiti come PRxxx-I dove xxx sono i binari da 1 a 4 di stazione. Dallo scudetto I è definito l’itinerario verso Tiburtina come I-C.

o  Gli itinerari di arrivo da Tiburtina AV sono definiti come I-PRxxx dove xxx sono i binari da 2 a 4 di stazione. Dallo scudetto C di Tiburtina è definito l’itinerario verso I come C-I.

 

 

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Data la complessità dello scenario e dell’estensione geografica questa simulazione è destinata ad una tipologia di giocatore esperto, anche se è possibile simulare solo alcune parti dello scenario commentando i file .sch inclusi nel file principale.

La presenza dello scalo merci composto da diversi fasci e l’obbligo di percorrere alcuni tratti solamente in una direzione, nonché le molteplici possibilità di instradamento di un treno richiedono la massima attenzione alle note dei singoli treni.

Il traffico merci è intenso in ogni fascia oraria e sono previste manovre di taglio, fusione e inversione nella stazione di Roma Smistamento Fascio Arrivi.

Il traffico passeggeri sul alcune linee segue un cadenzamento ben preciso ma altre linee hanno orari variabili e la simulazione non è mai ripetitiva.

 

Di seguito un elenco delle principali attività che si svolgono nello scenario:

·        I treni AV della Linea Roma-Firenze possono utilizzare la “linea 1” di Roma Termini e quindi transitare a Roma Tiburtina sul binario 6 o 7 oppure percorrere la “linea 2” di Termini ed utilizzare i binari da 11 a 16 di Roma Tiburtina

·        I treni regionali e regionali veloci della linea Roma-Orte utilizzano i binari 6 e 7 di Tiburtina

·        I treni Leonardo Express transitano sempre a Roma Tuscolana 1 o 2 senza effettuare fermata ed utilizzano la “linea 6” di Roma Termini

·        I treni della linea per Formia/Cassino utilizzano la “linea 4” di Termini e transitano sui binari 8 o 9 di Roma Casilina

·        I treni della linea per Ciampino e Castelli Romani utilizzano la “linea 5” di Termini e transitano sui binari 5 o 6 di Roma Casilina

·        I treni metropolitani Fiumicino-Fara Sabina transitano a Roma Tuscolana sul binario 4 o 5 ed a Tiburtina sul binario 1 o 5

·        I treni AV della Linea Roma-Napoli transitano a Roma Prenestina 1 o 2 e percorrono la “linea 3” di Termini

·        I treni regionali della linea Roma-Tivoli utilizzano i binari 3 e 4 di Roma Prenestina per poi arrivare ai binari di Roma Tiburtina Piazzale Est (tranne alcune eccezioni che vedono Termini come capolinea)

·        I treni instradati tra Casilina e Tiburtina utilizzano i binari 24 o 25 di Tiburtina ed i binari 3 o 4 di Casilina (tranne alcune eccezioni che utilizzano altri binari di Casilina)

·        I treni instradati tra Casilina e Tuscolana utilizzano i binari 1 o 2 di Casilina ed i binari 7 o 8 di Tuscolana per poi essere instradati da/verso Roma Ostiense

·        Gli invii di materiale vuoto tra Termini ed i depositi di Roma Smistamento possono avvenire in 3 modi:

o   direttamente sfruttando la “linea 1” quindi con passaggio per Tiburtina 6 o 7 e P.M. Salario

o   sfruttando la “linea 6” e quindi via Roma Tuscolana e poi Roma Tiburtina 1 o 5 e poi P.M. Salario

o   sfruttando la linea “5” e quindi via Roma Casilina e Roma Tiburtina percorrendo la linea Merci e poi P.M. Val d’Ala

·        I treni merci che da Settebagni devono transitare per il Fascio Transiti di RM Smistamento devono utilizzare il P.M. RM Smistamento Nord per l’instradamento verso lo scudetto SN e da li verso i binari del fascio

·        I treni merci che da Settebagni devono arrivare al Fascio Arrivi/Partenze di RM Smistamento devono utilizzare il P.M. RM Smistamento Nord per l’instradamento verso lo scudetto K e da lì verso i binari del fascio (l’itinerario verso il punto K è percorribile solo in direzione dello scalo)

·        I treni merci che subiscono una operazione di stacco locomotore per successivo traino in manovra per lo scalo (SCA) vedono la loco staccata utilizzare il tronchino di manovra TM.

·        I movimenti del fascio ricovero di Roma Tuscolana avvengono sempre utilizzando il binario 6 di Tuscolana.

 

Per quasi tutta la simulazione si può giocare alla velocità 2x (3x per gli utenti esperti) perché vi sono di media almeno 20 treni in movimento/manovra ogni minuto e la grande estensione geografica della linea fa si che i treni rimangano nello scenario per lungo tempo.

Tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità dovute ad instradamenti errati o stazioni mancate.

 

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·        Traindir versione 3.9.9 (o superiore) che contiene una ottimizzazione specifica per gli scenari complessi che presentano come in questo caso più di 1800 treni al giorno.

·        Package Segnali versione 5.1 per sfruttare i segnali delle linee AV e la gestione migliorata dei segnali accessori alla simulazione (PL a più binari, indicatori di PL, indicatori di avanzamento, ecc) che si consiglia di scaricare nuovamente dal sito in quanto ha subito delle piccole correzioni.