Simulazione linea RFI Rho Fiera Milano-Porto Ceresio

By Andrea Colombo – orario in vigore nell’estate 2023

 

Questa simulazione riproduce la linea che da Rho Fiera Milano conduce a Porto Ceresio con tutte le diramazioni annesse.

Tutte le linee sono elettrificate a 3000Vcc.

Per non complicare troppo la simulazione, non sono stati inseriti tagli di materiale e le manovre sono ridotte al minimo indispensabile. Di contro è stato necessario inserire alcuni invii aggiuntivi.

Gli orari dei treni passeggeri sono per la maggior parte ad orario cadenzato, l’assegnazione del materiale al capolinea è in carico al giocatore, alcuni invii (per semplificare) vengono assegnati automaticamente. E’ altamente consigliato assegnare subito il materiale al capolinea, altrimenti il treno successivo risulterà deragliato.

Sono inseriti anche tutti i treni merci che transitano in questa tratta, prestare molta attenzione alla destinazione in quanto alcuni, con medesima destinazione, effettuano percorsi diversi. Prestare attenzione alla gestione dei treni in entrata/uscita dai vari fasci merci.

Data l’elevata estensione geografica dello scenario, tutti gli itinerari sono configurati e utilizzabili con il SHIFT + click. Alcuni pulsanti sono stati comunque piazzati per comodità.

Per i vari treni diretti a Milano, non è stata indicata quale linea percorrere essendo esse affiancate. Viene lasciata massima libertà al giocatore così da poter effettivamente “gestire” il traffico. Per completezza, nella realtà, i suburbani viaggiano sulla linea Varese, gli altri passeggeri (R, RE, RV, IC) e i merci (comprese le LIS) viaggiano sulla Novara e gli ES* sulla linea Alta Velocità. E’ prassi che i treni diretti a Milano Centrale, vengano istradati sulla linea AV.

La linea dedicata al transito dei treni AV, è completamente automatizzata.

Di seguito ecco alcune note per alcune località di servizio:

-          Stazione di Rho: stazione nodo delle linee suburbane (S5, S6, S11), regionali e lunga percorrenza. Sono previsti alcuni ingressi/uscite tramite lo scalo che servono l’azienda “Arkema”.

-          Stazione di Busto Arsizio: in questa stazione fermano la maggior parte dei treni regionali e tutti i suburbani, alcuni dei quali proseguono verso la rete Ferrovienord. Rispettare sempre il binario indicato nel programma, altrimenti si rischia di saltare la fermata. Da questo impianto partono e arrivano diversi treni merci attestati al fascio “Hupac”.

-          Stazione di Gallarate: nodo di diramazione per le linee verso Arona/Domodossola, Luino e Varese. Da questo impianto partono e arrivano svariati treni merci attestati ai fasci “Ambrogio” e “Hupac”. Al mattino e alla sera sono presenti un paio di manovre, leggere le note su come eseguirle.

-          Stazione di Varese: stazione capolinea delle linee S5 (Varese-Treviglio) e S40 (Varese-Como), vi transitano i suburbani diretti a Malpensa provenienti dalla Svizzera (S50) e i regio express da/per Porto Ceresio. Per i binari 3 e 4 non è possibile effettuare il libero transito, pertanto il segnale di partenza potrà essere aperto solamente quando il treno avrà superato la protezione.

-          Stazione di Porto Ceresio: capolinea dei RE da/per Milano Porta Garibaldi. Normalmente il treno viene ricevuto al binario 1 e, in questo caso, gli itinerari sono automatici. Per gli invii del venerdì sera e del lunedì mattina sarà necessario aprirli manualmente.

-          Stazione di Parabiago: normalmente in questo impianto i treni transitano dai binari 1 e 3 e i loro relativi itinerari vengono aperti automaticamente. Non sono previste precedenze da orario. Tuttavia, se fosse necessario far fare precedenza a un treno al binario 2, l’itinerario di arrivo andrà fatto manualmente, però il segnale di partenza si aprirà in automatico appena il treno che non effettua fermata sarà transitato.

 

Gli impianti di Albizzate, PP Induno e PM Bevera sono stati automatizzati per far transitare il treno sul binario previsto.

 

Le linee sono tutte banalizzate, tuttavia non sono previsti transiti sul binario di destra.

 

Nell’orario sono stati caricati più di 900 treni così divisi:

-          Lunedì 618

-          Martedì 633

-          Mercoledì 663

-          Giovedì 659

-          Venerdì 648

-          Sabato 560

-          Domenica 479

 

La simulazione è destinata ad un utente esperto, si consiglia di utilizzare una velocità non superiore a 3x.

 

Desidero personalmente ringraziare Marco Landone e Flavio Corsanici per avermi fornito le informazioni relative ai treni merci.

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·        Train Director versione 3.9.9.

·        Package Segnali RFI versione 5.1.

·        All’avvio mettere i segnali a verde utilizzando la voce apposito nel menù Simula.