LINEA NAPOLI – SALERNO

Linea Storica e Linea a Monte del Vesuvio

Orario invernale 2021

Ivano Auletta – aulettaivano@gmail.com

 

Protagoniste di questo scenario sono le due principali linee ferroviarie che collegano le città campane di Napoli e Salerno, insieme alle diverse diramazioni ad esse collegate.

La prima, la storica Napoli – Battipaglia, classificata come fondamentale da RFI, è una linea a doppio binario elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale e SCMT. Prima tratta ferroviaria ad entrare in funzione in Italia (da Napoli a Portici), attualmente conta un totale di quattro diramazioni: una con il passante di Napoli, una verso lo scalo merci di Napoli Traccia, una che da Torre Annunziata Centrale si dirama verso Castellammare di Stabia ed una a binario unico che collega Nocera Inferiore a Codola e Mercato S. Severino.

La seconda tratta oggetto dello scenario è la Napoli – Salerno “a monte del Vesuvio”, anch’essa a doppio binario, elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale e SCMT. Inaugurata nel giugno 2008, allo scopo di decongestionare il trafficatissimo nodo di Napoli, è stata realizzata sul modello delle linee ad alta velocità ed è percorribile alla velocità massima di 250 km/h. Presenta un totale di tre diramazioni: due la connettono alla linea AV/AC Roma – Napoli, andando a formare una sorta di triangolo con quest’ultima linea, ed una che si dirama verso Cancello e Caserta. Ha in comune con la linea storica il tratto che dal Bivio/PC S. Lucia porta alla stazione di Salerno.

L’intero scenario è stato realizzato a partire dalle immagini satellitari disponibili su Google Earth con l’ausilio dei Fascicoli Linea 119, 123 e 128 e di numerosi sopralluoghi presso entrambe le linee.

Grafico della rete FS della Campania. In rosso le linee rappresentate nello scenario.

ELENCO DEGLI ENTRY / EXIT POINTS

-     NAP / NAA: rispettivamente Napoli Partenze e Napoli Arrivi, indicano l’entrata e l’uscita dalla stazione di Napoli Centrale.

-     PGD / PGP: rispettivamente Piazza Garibaldi Dispari e Piazza Garibaldi Pari, indicano l’entrata e l’uscita della linea di passante di Napoli (la cosiddetta “Linea 2”).

-     TRD / TRP: rispettivamente Traccia Dispari e Traccia Pari, indicano l’entrata e l’uscita dallo scalo ferroviario di Napoli Traccia. Presenti nel tracciato unicamente per ragioni di completezza, questi entry/exit points non sono utilizzati da alcun treno, essendo lo scalo di Traccia inattivo da diversi anni. Lo scorso anno, le uniche attività rilevanti per lo scalo si sono svolte nel periodo dal 21/09 all’11/10/2020, durante i lavori di manutenzione e potenziamento del Bivio S. Lucia. In quel periodo lo scalo è stato abilitato per il transito di alcuni treni che normalmente percorrono il tratto Bivio Sarno – Salerno (principalmente invii di materiale NTV da/per Nola Interporto), permettendo così a questi ultimi di percorrere la linea storica e di instradarsi sulla Napoli – Cassino evitando il cambio banco a Napoli Centrale e l’ulteriore intasamento del nodo di Napoli.

-     RMD / RMP: rispettivamente Roma Dispari e Roma Pari, indicano l’entrata e l’uscita della linea AV/AC per Roma.

-     OGR: è l’entry/exit point dell’Officina Grandi Riparazioni di S. Maria la Bruna.

-     CED / CEP: rispettivamente Caserta Dispari e Caserta Pari, indicano l’entrata e l’uscita della linea che dal Bivio Sarno porta a Cancello e Caserta.

-     MSS: è l’entry/exit point della linea non elettrificata per Mercato S. Severino.

-     SVD / SVP: rispettivamente Salerno Veloce Dispari e Salerno Veloce Pari, indicano l’entrata e l’uscita della linea veloce per Salerno.

-     SLD / SLP: rispettivamente Salerno Lenta Dispari e Salerno Lenta Pari, indicano l’entrata e l’uscita della linea lenta per Salerno.

 

ELENCO DELLE STAZIONI E DELLE FERMATE

NAPOLI – BATTIPAGLIA VIA BIVIO/PC S. LUCIA E VIA CAVA DE’ TIRRENI (FL 123)

-     Doppio Bivio Marittima: connette la linea tradizionale, che proseguendo per il corretto tracciato porta verso Napoli Gianturco, alla stazione centrale e allo scalo merci di Traccia. Immediatamente dopo il bivio, in direzione Gianturco, sorge la fermata mai attivata di Napoli Galileo Ferraris. Gli itinerari di transito del bivio sono NG - MA in direzione Salerno e MA - NG in direzione Napoli Gianturco per il corretto tracciato, i due concatenati NC - MA in direzione Salerno e MA - NC in direzione Napoli Centrale per la prima deviata, infine TR - MA in direzione Salerno e MA - TR in direzione Napoli Traccia per la seconda deviata. Nel tratto Napoli – PM Casoria sono presenti gli itinerari di transito NC - CA in direzione PM Casoria e CA - NC in direzione Napoli Centrale.

-     Napoli S. Giovanni - Barra: stazione di capolinea per i treni che effettuano il servizio metropolitano della Linea 2 di Napoli, è dotata di cinque binari passanti, di cui due (1 e 2) percorsi dai convogli in transito fra Napoli e Torre Annunziata e tre (2, 3 e 4) riservati ai metropolitani che terminano la corsa in questa stazione. Per quanto riguarda gli itinerari di arrivo/partenza, questi sono definiti nel formato MA - SGB X e SGB X - MA dal lato Napoli e nel formato ST - SGB X e SGB X - ST dal lato Salerno (qui e altrove la X va sostituita con il numero del binario). Sono presenti anche due itinerari di transito, uno in direzione Salerno (MA - ST) ed uno in direzione Napoli (ST - MA).

-     Pietrarsa - S. Giorgio a Cremano: fermata dotata di due binari passanti. Nel tracciato non è presente la comunicazione di accesso, situata al km 5+560 del binario pari, all’adiacente Museo Nazionale Ferroviario e non sono simulate le già rarissime manovre di estrazione e/o introduzione di materiale storico da e per il Museo. Qui non sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Portici - Ercolano: stazione dotata di due binari passanti per il servizio passeggeri e di un terzo binario, ricavato oltre la stazione, in direzione Salerno, utilizzato per eventuali precedenze. Gli itinerari di arrivo/partenza sono qui definiti per il solo binario di precedenza, nel formato D - PEP e PEP - D lato Napoli e nel formato E - PEP e PEP - E lato Salerno. I due itinerari di transito sono D - E in direzione Salerno ed E - D in direzione Napoli.

-     Torre del Greco: stazione dotata di due binari passanti. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     S. Maria la Bruna: dotata di tre binari passanti, la stazione serve l’omonima frazione del comune di Torre del Greco. Dei tre binari presenti, soltanto due (2 e 3) sono riservati al servizio passeggeri, mentre il bin. 1 – collegato al raccordo per l’adiacente Officina Grandi Riparazioni – è riservato alla coppia di invii di materiale PAX da/per Roma Termini del mercoledì. È l’unica stazione dello scenario dove sono previste manovre di taglio e aggancio. Gli itinerari di arrivo/partenza di S. Maria la Bruna sono definiti nel formato E - SMB X e SMB X - E lato Napoli e nel formato F - SMB X e SMB X - F lato Salerno. I due itinerari di transito, invece, sono E - F in direzione Salerno e F - E in direzione Napoli.

-     Torre Annunziata Città: fermata dotata di due binari passanti, serve il centro cittadino di Torre Annunziata. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Torre Annunziata Centrale: stazione dotata di otto binari passanti e tre binari tronchi – denominati A, B e C – che erano riservati ai regionali per Cancello (linea soppressa nell’ottobre 2014) e Gragnano. In passato la stazione era sede di un grosso scalo merci e di alcuni raccordi, oggi dismessi, che la collegavano all’adiacente stabilimento per la demolizione dei rotabili e alla stazione merci di Torre Annunziata Marittima. Attualmente il bin. 1 è utilizzato dai treni che hanno origine/termine in questa stazione, i bin. 2 e 3 dai treni che collegano Napoli e Salerno e i bin. 4 e 5 dai treni da/per Castellammare di Stabia. Per quanto riguarda gli itinerari di arrivo/partenza, questi sono definiti nel formato F - TAC X e TAC X - F lato Napoli, H - TAC X e TAC X - H lato Salerno, G - TAC X e TAC X - G lato Castellammare di Stabia. Anche qui sono presenti due itinerari di transito, uno in direzione Salerno (F - H) ed uno in direzione Napoli (H - F).

-     Pompei: stazione dotata di tre binari passanti, in passato vi fermavano diversi treni a lunga percorrenza, oggi deviati tutti sulla LMV. Qui gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato H - POM X e POM X - H lato Napoli e nel formato I - POM X e POM X - I lato Salerno. I due itinerari di transito, invece, sono H - I in direzione Salerno e I - H in direzione Napoli.

-     Scafati: stazione dotata di due binari passanti. I binari dell’ex scalo merci della stazione sono attualmente scollegati dalla linea principale, di conseguenza non sono stati realizzati nel tracciato. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Angri: stazione dotata di due binari passanti. Come già visto per Scafati, i binari dell’ex scalo merci della stazione e i raccordi che la collegavano alle vicine industrie conserviere sono attualmente scollegati dalla linea principale, quindi non sono stati realizzati nel tracciato. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Pagani e Nocera Inferiore: la stazione di Pagani, dotata di tre binari passanti, è parte integrante della stazione di Nocera Inferiore, dotata invece di cinque binari passanti. Le due stazioni insieme costituiscono un unico apparato di sicurezza ACEI e il segnalamento complessivo costituisce segnalamento plurimo di partenza, sia nel senso dispari che nel senso pari. A Nocera Inferiore, i bin. 1 e 2 vengono utilizzati dai treni metropolitani e regionali da/per Salerno via Cava de' Tirreni, i bin. 3 e 4 sono quelli appartenenti alla linea principale e il bin. 5 viene impiegato principalmente dai regionali da/per Salerno via Mercato S. Severino. Per quanto riguarda gli itinerari di arrivo/partenza, qui possiamo distinguerne di due tipi: “semplici” e “concatenati”. I primi sono definiti nei seguenti formati: 1) I - PAG X e PAG X - I per arrivi/partenze di Pagani lato Napoli; 2) PAG X - NOC X e NOC X - PAG X per i movimenti interni alle due stazioni; 3) J - NOC X e NOC X - J per arrivi/partenze di Nocera Inferiore lato Codola; 4) LS - NOC X e NOC X - LS per arrivi/partenze di Nocera Inferiore lato Bivio/PC S. Lucia; 5) LL - NOC X e NOC X - LL per arrivi/partenze di Nocera Inferiore lato Cava de’ Tirreni. Gli itinerari concatenati, invece, sono definiti lato Napoli nel formato I - PAG 2 - NOC X per i treni dispari e NOC X - PAG 1 - I per i treni pari. Gli unici due itinerari di transito presenti nell’apparato sono I - LS in direzione Bivio/PC S. Lucia e LS - I in direzione Napoli.

-     Nocera Superiore: fermata dotata di due binari passanti. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Cava de’ Tirreni: stazione dotata di due binari passanti. Il bin. 3 è già da tempo scollegato dalla linea principale e non è stato realizzato nel tracciato. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Vietri sul Mare-Amalfi: fermata dotata di due binari passanti. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

 

NAPOLI – SALERNO “LINEA A MONTE DEL VESUVIO” (FL 123) E SARNO – BIVIO SARNO (FL 123)

-     PM Casoria: denominato in passato Bivio/PC Casoria, questo posto movimento connette la LMV alla linea AV/AC Roma – Napoli. Qui gli itinerari di transito sono CA - A in direzione Napoli Afragola e A - CA in direzione Napoli Centrale per il corretto tracciato, CA - C in direzione LMV e C - CA in direzione Napoli Centrale per la deviata. A sud del posto movimento sono presenti dei deviatoi denominati “Dev. Dir. PM Casoria”, che sono oleodinamici e omotachici, possono quindi essere affrontati alla velocità di 160 km/h sia in corretto tracciato che in deviata (i segnali luminosi mostreranno lo stesso aspetto per entrambi gli itinerari). Gli itinerari di transito di tali deviatoi sono MV - B in direzione Napoli Afragola e B - MV in direzione LMV per la direttrice Roma – Salerno, MV - C in direzione PM Casoria e C - MV in direzione LMV per la direttrice Napoli – Salerno.

-     PC Vesuvio: permette il passaggio dei convogli tra i due binari della LMV. Non vi sono definiti itinerari di transito.

-     Bivio Sarno: connette la linea per Cancello/Caserta alla linea veloce per Salerno. Gli itinerari di transito del bivio sono MV - SA in direzione Salerno e SA - MV in direzione Napoli per il corretto tracciato, CE - SA in direzione Salerno e SA - CE in direzione Sarno per la deviata.

-     PM Torricchio: posto movimento dotato di quattro binari passanti. Qui gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SA - TOR X e TOR X - SA lato Bivio Sarno e nel formato TO - TOR X e TOR X - TO lato Bivio/PC S. Lucia. I due itinerari di transito, invece, sono SA - TO in direzione Salerno e TO - SA in direzione Bivio Sarno.

-     Bivio/PC S. Lucia: situato nel comune di Nocera Superiore, connette la linea storica alla linea veloce per Napoli. Dall’ottobre 2020 la configurazione di questo bivio è stata modificata, infatti attualmente il corretto tracciato risulta essere in direzione LMV, mentre precedentemente lo era la linea per Nocera Inferiore. La modifica ha permesso di percorrere il tratto a 150 km/h, rispetto al limite precedente di 100 km/h. Gli itinerari di transito del bivio sono TO - SL in direzione Salerno e SL - TO in direzione PM Torricchio per il corretto tracciato, LS - SL in direzione Salerno e SL - LS in direzione Napoli per la deviata.

 

ROMA – NAPOLI AV/AC (FL 119)

Nel tracciato è presente soltanto il tratto terminale della Roma – Napoli AV/AC, una linea a doppio binario, elettrificata in corrente alternata con tensione a 2 × 25 kV e frequenza a 50 Hz, attrezzata con la tecnologia ERTMS/ETCS di Livello 2 e percorribile alla velocità massima di 300 km/h. Inaugurata nel dicembre 2005, attualmente vi espletano servizio i treni Frecciarossa e Frecciargento di Trenitalia, gli Italo di NTV ed il MercitaliaFast di Mercitalia. Nel tratto di linea da Napoli Centrale al PM Casoria possono circolare nello stesso senso sia treni dispari (instradati sulla LMV) che treni pari (diretti a Roma). Viceversa, dal PM Casoria a Napoli Centrale possono circolare nello stesso senso sia treni pari (provenienti dalla LMV) che treni dispari (in arrivo da Roma). Dopo la stazione di Napoli Afragola, in direzione Napoli, è situato un collegamento tra la LMV e la linea AV/AC che consente ai treni Nord – Sud di bypassare Napoli Centrale e di risparmiare la manovra di inversione in quest’ultima stazione.

-     Napoli Afragola: stazione AV dotata di quattro binari passanti, di cui due destinati ai treni che effettuano fermata in stazione (1 e 4) e due per i treni in transito (2 e 3). Gli itinerari di arrivo/partenza di Napoli Afragola sono definiti nel formato AV - AFR X e AFR X - AV lato Napoli e RM - AFR X e AFR X - RM lato Roma. Due gli itinerari di transito, AV - RM in direzione Roma e RM - AV in direzione Napoli. Dopo la stazione, lato Napoli, sono presenti due deviatoi denominati “Dev. Dir. Napoli Afragola” che sono oleodinamici e omotachici, possono quindi essere affrontati alla velocità di 160 km/h sia in corretto tracciato che in deviata. Gli itinerari di transito dei deviatoi sono AV - A in direzione Napoli Centrale ed A - AV in direzione Napoli Afragola per la direttrice Roma – Napoli, AV - B in direzione LMV e B - AV in direzione Napoli Afragola per la direttrice Roma – Salerno.

 

TORRE ANNUNZIATA CENTRALE – CASTELLAMMARE DI STABIA (FL 123)

Si tratta di una linea a doppio binario, elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale e SCMT. La tratta ha più volte rischiato la chiusura definitiva in passato ed è oggi percorsa unicamente da sette coppie di treni metropolitani che collegano Napoli Campi Flegrei a Castellammare di Stabia. La linea a binario unico da Castellammare di Stabia a Gragnano non è presente nel tracciato, in quanto ufficialmente sospesa dal 2010.

-     Rovigliano: fermata dotata di due binari passanti, serve l’omonima frazione del comune di Torre Annunziata. Non vi sono presenti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Castellammare di Stabia: è la stazione capotronco della linea, dotata di tre binari tronchi (ma è utilizzato soltanto il bin. 2). Qui gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato G - CDS X e CDS X - G.

 

NOCERA INFERIORE – CODOLA – MERCATO S. SEVERINO (FL 128)

Nello scenario è presente soltanto un breve tratto della cosiddetta “Circumsalernitana”, la linea che collega Nocera Inferiore a Salerno passando per Mercato S. Severino. La linea è a binario singolo, munita di segnalamento tradizionale ed è elettrificata a corrente continua a 3 kV unicamente nel tratto iniziale, da Nocera Inferiore a Codola. La tratta che collega Sarno a Codola non è presente nel tracciato, in quanto non utilizzata da diversi anni.

-     Nocera Inferiore Mercato: fermata dotata di un solo binario passante, deve il suo nome alla prossimità dell’area mercatale di Nocera Inferiore. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

-     Codola: stazione dotata di quattro binari passanti, situata nella frazione di Trivio Codola del comune di Castel S. Giorgio. Nello scenario – così come avviene nella realtà – è utilizzato esclusivamente il bin. 1, quello più vicino all’uscita della stazione. Per quanto riguarda gli itinerari di arrivo/partenza, questi sono definiti nel formato J - COD X e COD X - J lato Nocera Inferiore e nel formato K - COD X e COD X - K lato Mercato S. Severino. Non sono presenti itinerari di transito.

-     Lanzara-Fimiani: fermata dotata di un solo binario passante, serve le due frazioni omonime del comune di Castel S. Giorgio. Non vi sono definiti itinerari di arrivo, partenza e transito.

 

NOTE SULLO SVOLGIMENTO DELLA SIMULAZIONE

La simulazione è piuttosto impegnativa, con oltre 500 treni al giorno, per cui consiglio una velocità massima di 2x o 3x negli orari particolarmente affollati. Per facilitare lo svolgimento della simulazione, tutte le assegnazioni e le inversioni nelle stazioni sono automatiche. Il corretto instradamento dei convogli è sempre segnalato nelle note. Nel tracciato sono riportati unicamente i pulsanti di itinerario più utilizzati. L’orario passeggeri e merci è quello invernale 2021. Per rendere la simulazione più interessante, ho inserito nella stessa alcuni convogli diagnostici previsti per quest’anno. Selezionare il comando segnali automatici a verde prima di iniziare la simulazione.

Per i movimenti nelle stazioni bisogna tener presente quanto segue:

-     a Napoli S. Giovanni-Barra i bin. 1 e 5 sono riservati, rispettivamente, ai treni dispari e pari che percorrono il tratto Napoli – Torre Annunziata, mentre i restanti tre binari sono destinati ai soli metropolitani da/per Napoli Campi Flegrei/Pozzuoli Solfatara;

-     a S. Maria la Bruna i treni passeggeri utilizzano i bin. 2 e 3, mentre il bin. 1 è destinato unicamente alla coppia di invii di materiale vuoto del mercoledì da/per l’OGR, invii che occasionano le uniche manovre di taglio e aggancio presenti nella simulazione;

-     a Torre Annunziata Centrale il bin. 1 è destinato ai treni che hanno origine/termine in questa stazione, i bin. 2 e 3 ai treni da/per Salerno, i bin. 4 e 5 ai metropolitani da/per Castellammare di Stabia ed il bin. 6 al convoglio diagnostico del mercoledì;

-     a Castellammare di Stabia è utilizzato soltanto il bin. 2;

-     a Nocera Inferiore i bin. 1 e 2 sono destinati ai treni da/per Salerno via Cava de’ Tirreni, i bin. 3 e 4 ai treni da/per Salerno via Bivio/PC S. Lucia ed il bin. 5 ai regionali da/per Salerno via Mercato S. Severino e alla coppia di regionali da/per Napoli Centrale;

-     a Codola i regionali utilizzano soltanto il bin. 1, mentre il bin. 2 è usato dal convoglio diagnostico del mercoledì.

Si consideri, inoltre, che nella simulazione i tempi di percorrenza della LMV sono più ridotti rispetto alla realtà, bisogna quindi tener d’occhio le note dei treni per la corretta tempistica di instradamento, in particolar modo per i treni pari al PM Casoria.

È possibile deviare sulla linea storica tutto il traffico destinato alla LMV – eccetto i Frecciargento e gli Italo che bypassano Napoli Centrale – immaginando ad esempio un blocco di quest’ultima linea per lavori o guasti. La gestione di questa situazione, che darà luogo a moltissimi ritardi e punti penalità, è molto complessa ed è consigliata soltanto ai giocatori più esperti. Le precedenze per facilitare il transito dei treni veloci potranno avvenire unicamente a Portici-Ercolano, Torre Annunziata, Pompei e Nocera Inferiore.

Le icone dei treni presenti nello scenario sono quasi tutte realizzate da me, talvolta a partire da icone già utilizzate in altri tracciati.

La simulazione, per il corretto funzionamento, richiede la versione 3.9.2 di Train Director ed il Pacchetto Segnali RFI 5.1.

 

Per suggerimenti e la segnalazione di eventuali errori presenti nello scenario Vi prego di contattarmi via mail o sul gruppo di discussione di TrainDir 3.

 

Ivano