MILANO CENTRALE
GIUGNO 2020 - LUCA MAZZUCCO - MARCO LANDONE - LUCAM91@GMAIL.COM

Lo scenario simula esclusivamente la stazione di Milano Centrale con i fasci di ricovero gestiti dallo stesso impianto.
Lo scenario necessità della versione di Train Director versione 3.9.1 o superiore e del pacchetto segnali RFI 4.6, 5.0 o superiore.

All'apertura dello scenario, i segnali automatici vanno messi al verde cliccando la X in basso a destra del tracciato. Non usare il pulsante apposito nel menu del programma.

ITINERARI E INSTRADAMENTI DI MANOVRA

Questo scenario utilizza segnali con script personalizzati, con la possibilità di creare instradamenti da manovra tra i segnali bassi, anche dove normalmente circolano treni comandati da segnali alti.

COME CREARE GLI ITINERARI

Per l'arrivo di un treno dalla piena linea a qualunque binario di stazione, prima vanno predisposti tutti gli emi-itinerari dai segnali bassi al paraurti di stazione, infine come ultima operazione va aperto il segnale di protezione.
Il segnale di protezione non si apre se non vengono prima predisposti i segnali bassi fino al paraurti della tettoia.

Per la partenza di un treno verso la piena linea, prima va creato l'emi-itinerario dai segnali bassi verso la piena linea o tra segnale basso e segnale basso, infine è possibile aprire il segnale di partenza.

Tra i segnali (alti da treno o bassi da manovra) è possibile utilizzare la funzione shift + click sinistro sul primo segnale e shift + click destro sul secondo segnale.

COME CREARE GLI ISTRADAMENTI (manovra)

Tra 2 segnali bassi, è sufficiente aprire il segnale in modo tradizionale cliccando col mouse sul segnale oppure con funzione shift + click sinistro sul primo segnale e shift + click destro sul secondo segnale.

Fanno eccezione le manovre dai binari sotto tettoia o dai segnali 75/76/77 verso i fasci o verso altri segnali bassi, per i quali, in caso di manovra, è necessario aprire il segnale con la funzione CTRL + click sul segnale. In questo caso è necessario far proseguire manualmente la marcia del treno, con CLICK DESTRO sull'icona del treno e confermando la volontà di proseguire la marcia.

Cliccando QUI è disponibile un video esplicativo: https://youtu.be/5gFWeoSxEOQ

DETTAGLI

  • MILANO MARTESANA: un grande deposito e impianto di manutenzione che accoglie praticamente tutti i treni a lunga percorrenza. Per ulteriori info su Martesana visita la pagina web: www.ferrovie.it/portale/articoli/3573
  • INVERSIONE DEL BLOCCO: Ad eccezione delle due linee per Greco Pirelli, le linee sono attrezzate anche per la circolazione a destra dei treni. Cliccando sulla freccia bianca si inverte il senso del blocco. I treni possono uscire dal tracciato sia dal binario di sinistra che quello di destra senza accumulare penalità.
  • AT ANNUNCIO TRENO: per individuare meglio l'approccio dei treni, accanto ad ogni segnale di protezione, si accende un annuncio treno (icona a fondo rosso con scritto AT) che rimane acceso finché il treno supera il segnale.
  • ITINERARI VELOCI: In caso di itinerario su corretto tracciato, sulla linea Certosa, Bologna o Genova, l'ingresso e l'uscita dalla stazione avviene a 60 km/h.
  • 15 KM/H: A metà binario sotto la tettoia, il limite di velocità viene ridotto a 15 km/h, per simulare il rallentamento del treno a ridosso del paraurti.

ORARIO

  • L'orario simulato è quello in vigore da dicembre 2019 a giugno 2020, prima delle cancellazioni per Coronavirus.
  • BINARI ASSEGNATI DA ORARIO: nell'orario sono specificati i binari di fermata, ma non saranno calcolate penalità se i treni vengono ricevuti su un binario diverso. A Milano Centrale è normale cambiare i binari di stazionamento dei treni previsti da orario, infatti i numeri dei binari reali, vengono comunicati ai viaggiatori solo quando sono definitivi.
  • ORARIO INIZIO SIMULAZIONE: è alle 04:40, la domenica che il primo treno è più tardi si può utilizzare la combinazione di tasti CTRL+K per portare l'orario di simulazione 3 minuti prima dell'ingresso del primo treno.
  • RITARDI: a tutti i treni sono state impostate percentuali casuali in ritardo, sia in ingresso nel tracciato che anche in partenza dai binari di stazione.
  • TRENI VUOTI: tutti i movimenti di ricovero o piazzamentei dei materiali, da e per i fasci o Martesana, in Train Director sono gestiti da orario come fossero treni. I tempi sono sufficientemente larghi in modo da non accumulare penalità, qualora vengano ritardate la manovre, per agevolare i movimenti dei treni.

Numero di treni circolanti nei vari giorni della settimana:

  • Lunedì 721
  • Martedì 719
  • Mercoledì 722
  • Giovedì 721
  • Venerdì 722
  • Sabato 698
  • Domenica 671

Buon divertimento!

Luca Mazzucco, Marco Landone
10 Giugno 2020