MILANO BIVIO LAMBRO - PM BIVIO ADDA
AUTORE: MATTIA SAVI

La ferrovia Milano - Venezia, gestita da RFI, e' una delle piu' importanti linee ferroviarie italiane; e' a doppio binario ed e' interamente elettrificata in corrente continua a 3000 volt. I capoluoghi di provincia serviti dalla linea sono (oltre a Milano e Venezia) Brescia, Verona, Vicenza e Padova.
Questo scenario simula la parte della linea compresa tra Bivio Lambro (poco dopo Milano Lambrate) e Posto di Movimento Bivio Adda (poco prima di Treviglio).
Tra Milano Lambrate e Melzo Scalo la linea corre in parallelo con il doppio binario della linea DD (direttissima), tronco della ferrovia ad alta velocita' Milano-Brescia.
L'esercizio avviene con DCO e apparato computerizzato multistazione (ACCM), impianti attrezzati secondo specifiche SCC (Sede Milano Greco).

SIMULAZIONE

Una volta aperto lo scenario, attivare i segnali automatici premendo la ''x'' nella parte alta del tracciato.
La linea (sia la LL sia la DD) e' interamente banalizzata, quindi i treni possono percorrere anche il binario di destra. Per semplicita' ho aggiunto la possibilita' di invertire il blocco solo nelle tratte centrali del tracciato (tra Pioltello Limito e Melzo Scalo e tra Melzo Scalo e Cassano d'Adda), di conseguenza i treni vanno fatti uscire dallo scenario utilizzando il binario di sinistra. La ''linea Passante'' e la ''linea Merci'' non sono banalizzate.
Per la circolazione dei treni e' possibile usare sia la linea LL sia la linea DD, ma attenzione alle fermate d'orario perche' la DD serve solo la stazione di Pioltello Limito (tutte le altre sono sulla LL).
A bivio Casirate possono essere inoltrati sulla linea AV solo i treni alta velocita' (atti a percorrere linee a 25kV con sistema ERTMS). A bivio Lambro i treni suburbani devono essere inoltrati sulla linea Passante.
Tutti i treni diretti a Milano possono essere fatti uscire utilizzando anche la linea Merci (con transito da Milano Smistamento).

TRAFFICO

Il servizio passeggeri regionale e' interamente svolto da Trenord che effettua Regionali (linee R), Regio Express (linee RE) e Suburbani (linee S). Le relazioni R ed RE coinvolte sono: Milano - Bergamo, Milano - Brescia, Milano - Verona. Le linee suburbane coinvolte sono invece le linee S5 (Varese - Milano Passante - Treviglio) ed S6 (Novara - Milano Passante - Treviglio).
La linea S6 si attesta a Treviglio solo nelle ore di punta dei giorni dal lunedi' al venerdi', mentre nelle restanti fasce orarie e nei weekend si attesta a Pioltello Limito (utilizzare il binario 1T).
Per il traffico a lunga percorrenza, Trenitalia effettua servizi Frecciarossa e Frecciargento, mentre NTV effettua servizi Italo. Circolano inoltre (nell'orario simulato) due coppie di treni SBB (ferrovie svizzere) della relazione Ginevra/Zurigo - Venezia e una coppia di EuroNight di OBB (ferrovie austriache) della relazione Milano - Vienna.
Circolano inoltre numerosi treni merci di diverse societa' ferroviarie; alcuni collegamenti si attestano a Milano Smistamento e a Melzo Scalo.

ITINERARI

Sono stati programmati tutti gli itinerari, che possono essere attivati sia usando la combinazione SHIFT+click sinistro sul primo segnale e SHIFT+click destro sul secondo segnale sia cliccando sui corrispondenti pulsanti posti sotto il tracciato.

ORARIO

L'orario simulato e' quello invernale in vigore dal 12 dicembre 2021 al 11 giugno 2022. Per le linee S e' cadenzato e lo e' anche per quasi tutti i treni R e RE. Sono presenti anche gli invii di materiale viaggiatori vuoto.


Questo e' uno scenario per il programma Train Director versione 3.9.8 e successive. Necessita del pacchetto Segnali_RFI_5.1.

Mattia Savi, aprile 2022
mattiasavi2000@libero.it