Simulazione zona dei Castelli Romani

By Paolo Gronchi @2023

 

Questa simulazione riguarda la zona a sud di Roma denominata Castelli Romani con le linee per Velletri, Albano e Frascati e si basa sul nuovo orario 2023.

Tutte le linee di questo scenario sono elettrificate a 3000Vcc e molte sono a binario unico ed è quindi necessario avere installato almeno la versione 3.9.9 del programma e l’ultima versione del pacchetto segnali (5.1).

L’orario non è di tipo completamente cadenzato e quindi la simulazione si svolge senza mai essere ripetitiva nelle varie ore del giorno, grazie anche ai continui incroci da gestire nelle linee a binario singolo. Oltre al traffico locale vi sono anche numerosi treni di collegamento con la Campania e diversi treni merci.

Data l’estensione geografica dell’area simulata è stato possibile mettere i pulsanti di itinerario solo nelle stazioni principali mentre in quelle minori sono presenti a video i pulsanti per gli itinerari passanti anche se comunque sono definiti gli itinerari per tutti i binari in tutte le stazioni.

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte, visto che sono innumerevoli:

·         Linea Roma-Frosinone-Cassino: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point RMD e CAD (senso dispari) e CAP e RMP (senso pari).  Su questa linea circolano principalmente treni regionali, regionali veloci, qualche IC e molti merci.

·         Linea Roma-Ciampino-Frascati: linea a trazione elettrica a doppio binario nella tratta Roma-Ciampino e poi a binario unico tra Ciampino e Frascati, identificata dagli entry/exit point RMD (senso dispari) e RMP (senso pari).  Su questa linea circolano quasi esclusivamente treni regionali della relazione Roma-Frascati ricevuti quasi sempre al binario 4 di Ciampino.

·         Linea Roma-Ciampino-Albano Laziale: linea a trazione elettrica a doppio binario nella tratta Roma-Ciampino e poi a binario unico tra Ciampino ed Albano, identificata dagli entry/exit point RMD (senso dispari) e RMP (senso pari).  Su questa linea circolano quasi esclusivamente treni regionali della relazione Roma-Albano ricevuti quasi sempre al binario 2 di Ciampino.

·         Linea Roma-Ciampino-Velletri: linea a trazione elettrica a doppio binario nella tratta Roma-Ciampino e poi a binario unico tra Ciampino e Velletri, identificata dagli entry/exit point RMD (senso dispari) e RMP (senso pari).  Su questa linea circolano quasi esclusivamente treni regionali della relazione Roma-Velletri ricevuti quasi sempre al binario 1 e 3 di Ciampino.

 

 

 

 

 

Area coperta

     

 

Punti di interesse ed itinerari

Dato lo sviluppo orizzontale dello scenario la sua estensione e complessità mi hanno portato a “spezzare”  le linee “andando a capo” sulla linea per Cassino all’altezza della stazione di Zagarolo (scudetto L) e sulla linea per Velletri appena fuori dalla stazione di Ciampino (scudetto V).

Anche se non sono riportati nello scenario sono stati definiti tutti i possibili itinerari tra i punti di protezione ed i binari di stazione.

Di seguito l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari:

·         Stazione di Ciampino

o  Scudetto R: protezione di Ciampino lato Roma. Da questo punto sono definiti gli itinerari di arrivo ai 7 binari di Ciampino nel formato R-Cxxx (dove xxx vale da 1 a 7) ed i corrispettivi itinerari di partenza definiti come Cxxx-R (dove xxx vale da 1 a 6). La partenza da Ciampino@7 per Roma può avvenire solo sul binario di destra con l’itinerario C7-Rdx.

o  Scudetto F: protezione di Ciampino lato Frascati. Da questo punto sono definiti gli itinerari di arrivo ad alcuni binari di Ciampino nel formato F-Cxxx (dove xxx vale 2, 3 e 4) ed i corrispettivi itinerari di partenza definiti come Cxxx-F (dove xxx vale 2, 3 e 4). Il binario 4 è considerato di corretto tracciato per Frascati e quindi presenta un segnale di protezione a 2 luci e non uno di partenza.

o  Scudetto A: protezione di Ciampino lato Albano. Da questo punto sono definiti gli itinerari di arrivo ad alcuni binari di Ciampino nel formato A-Cxxx (dove xxx vale 1, 2 e 3) ed i corrispettivi itinerari di partenza definiti come Cxxx-A (dove xxx vale 1, 2 e 3).

o  Scudetto V: protezione di Ciampino lato Velletri. Da questo punto sono definiti gli itinerari di arrivo ad alcuni binari di Ciampino nel formato V-Cxxx (dove xxx vale 1, 2 e 3) ed i corrispettivi itinerari di partenza definiti come Cxxx-V (dove xxx vale 1, 2 e 3).

o  Scudetto T: protezione di Ciampino lato Cassino. Da questo punto sono definiti gli itinerari di arrivo ad alcuni binari di Ciampino nel formato T-Cxxx (dove xxx vale 4, 5 e 6 – per il binario 7 è previsto solo l’arrivo dal binario di destra nel formato Tdx-C7) ed i corrispettivi itinerari di partenza definiti come Cxxx-T (dove xxx vale da 4 a 7).

·         Stazione di Colle Mattia

o  In senso dispari è definito l’arrivo da Roma in binario 2 con l’itinerario T-CM2. Inoltre per gli arrivi dal binario di destra sono definiti gli itinerari Tdx-CM1 e Tdx-CM2;

o  In senso dispari sono definiti gli itinerari di partenza verso Cassino come CM2-G mentre sul binario di destra come CM2-Gdx e CM1-Gdx;

o  In senso pari è definito l’arrivo da Cassino sul binario di sinistra come G-CM1 e G-CM2. Inoltre per gli arrivi dal binario di destra è definito l’itinerario Gdx-CM2;

o  In senso pari sono definiti gli itinerari di partenza verso Roma come CM1-T e CM2-T mentre sul binario di destra come CM2-Tdx;

o  Sono definiti gli itinerari di transito in corretto tracciato come T-CM2-G verso Cassino e G-CM1-T verso Roma;

·         Stazione di Zagarolo

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato G-ZAxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 4) e gli arrivi dal binario di destra nel formato Gdx-ZAxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 4);

o  In senso dispari sono definiti gli itinerari di partenza verso Cassino come ZAxxx-L (dove xxx sono i binari da 1 a 4) mentre sul binario di destra come ZAxxx-Ldx (dove xxx sono i binari da 1 a 4);

o  In senso pari sono definiti gli arrivi da Cassino nel formato L-ZAxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 4) e gli arrivi dal binario di destra nel formato Ldx-ZAxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 4);

o  In senso dispari sono definiti gli itinerari di partenza verso Roma come ZAxxx-G (dove xxx sono i binari da 1 a 4) mentre sul binario di destra come ZAxxx-Gdx (dove xxx sono i binari da 1 a 4);

o  Sono definiti gli itinerari di transito in corretto tracciato come G-ZA2-L verso Cassino e L-ZA3-G verso Roma;

·         Stazione di Colleferro

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato VM-COxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 5) e gli arrivi dal binario di destra nel formato VMdx-COxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 5);

o  In senso dispari sono definiti gli itinerari di partenza verso Cassino come COxxx-CAD (dove xxx sono i binari da 1 a 5) mentre sul binario di destra come COxxx-CAP (dove xxx sono i binari da 1 a 5);

o  In senso pari sono definiti gli arrivi da Cassino nel formato CAP-COxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 5) e gli arrivi dal binario di destra nel formato CAD-COxxx (dove xxx sono i binari da 1 a 5);

o  In senso dispari sono definiti gli itinerari di partenza verso Roma come COxxx-VM (dove xxx sono i binari da 1 a 5) mentre sul binario di destra come COxxx-VMdx (dove xxx sono i binari da 1 a 5);

o  Sono definiti gli itinerari di transito in corretto tracciato come VM-CO3-CAD verso Cassino e CAP-CO2-VM verso Roma;

·         Stazione di Marino

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato P-MAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Albano sono definite come MAxxx-CG (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  In senso pari sono definiti gli arrivi da Albano nel formato CG-MAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Roma sono definite come MAxxx-P (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  Sono definiti gli itinerari di transito sul binario 2 (quando non avvengono incroci) come P-MA2-CG verso Albano e CG-MA2-P verso Roma;

·         Stazione di Albano Laziale

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato CG-ALxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  In senso pari sono definite le partenze per Roma nel formato ALxxx-CG (dove xxx sono i binari 1 e 2);

·         Stazione di Pavona

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato V-PAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Velletri sono definite come PAxxx-CN (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  In senso pari sono definiti gli arrivi da Velletri nel formato CN-PAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Roma sono definite come PAxxx-V (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  Sono definiti gli itinerari di transito sul binario 1 (quando non avvengono incroci) come V-PA1-CN verso Velletri e CN-PA1-V verso Roma;

·         Stazione di Cecchina

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato CN-CExxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Velletri sono definite come CExxx-LA (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  In senso pari sono definiti gli arrivi da Velletri nel formato LA-CExxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Roma sono definite come CExxx-CN (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  Sono definiti gli itinerari di transito sul binario 2 (quando non avvengono incroci) come CN-CE2-LA verso Velletri e LA-CE2-CN verso Roma;

·         Stazione di Lanuvio

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato CE-LAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Velletri sono definite come LAxxx-SG (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  In senso pari sono definiti gli arrivi da Velletri nel formato SG-LAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) mentre le partenze per Roma sono definite come LAxxx-CE (dove xxx sono i binari 1 e 2);

o  Sono definiti gli itinerari di transito sul binario 1 (quando non avvengono incroci) come CE-LA1-SG verso Velletri e SG-LA1-CE verso Roma;

·         Stazione di Velletri

o  In senso dispari sono definiti gli arrivi da Roma nel formato SE-VExxx (dove xxx sono i binari da 1 a 3);

o  In senso pari sono definite le partenze per Roma nel formato VExxx-SE (dove xxx sono i binari da 1 a 3);

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Questa simulazione è destinata a giocatori junior che non hanno tanta esperienza perché il numero di treni in movimento contemporaneamente non è elevato anche se l’estensione geografica è notevole.

A complicare le cose ci sono gli incroci da effettuare sulle linee per Albano e Velletri, ma tutte le manovre sono dettagliate nelle note dei singoli treni seguendo la seguente nomenclatura: il treno che arriva per primo in stazione occupa sempre il binario deviato e nelle note riporta “Treno xxx attende incrocio con yyy nella stazione di …” mentre il treno che passa sul binario di corretto tracciato ha nelle note “Treno xxx incrocia treno yyy nella stazione di …”.

La stazione di Ciampino costituisce la derivazione delle 3 linee per i Castelli Romani e l’utilizzo dei binari è abbastanza costante durante la giornata (con però qualche variazione).  In linea di massima la linea per Frascati utilizza sempre il binario 4 in entrambe le direzioni, quella per Albano il binario 2 in entrambe le direzioni, quella per Velletri il binario 1 verso Roma ed il binario 3 verso Velletri.

Gli orari sono stati calcolati al centesimo per consentire i movimenti di arrivo senza intralciare quelli di partenza. Inoltre l'assegnazione dei binari di arrivo è programmata in modo da consentire il maggior numero di itinerari contemporanei senza interferenze.

I treni merci normalmente attraversano lo scenario senza effettuare fermate, ma in caso di precedenze o distanziamenti forzati, fanno fermate a Colleferro o Zagarolo riportate nelle note treno.

Durante la simulazione c’è anche un momento in cui avviene un tratto di marcia parallela per consentire la precedenza dinamica di un merci su un regionale utilizzando il binario di destra tra Zagarolo e Colle Mattia.

E' possibile giocare a velocità 10x nei momenti di basso flusso, mentre nei momenti di punta è consigliabile il 5x, soprattutto per gestire gli incroci sulle linee a binario unico.

E’ altresì possibile fare esercizio con orari più ridotti, per esempio solo i treni regionali o quelli merci o quelli a lunga percorrenza modificando il file CastelliRomani.sch commentando le righe di inclusione delle varie tratte e lasciando solo quelle desiderate.

 

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·         Traindir versione 3.9.9 (o superiore)

·         Package Segnali versione 5.1