Simulazione linee del
Beneventano
By Paolo Gronchi 2020
Questa simulazione riguarda lo sviluppo del gruppo di linee che vedono al loro centro la stazione di Benevento.
Nello specifico la simulazione copre la linea Napoli-Caserta-Benevento-Foggia (nel tratto tra Valle di Maddaloni e Corsano), la linea della valle Caudina Napoli-Cancello-Benevento, la linea Benevento-Avellino-Mercato San Severino, la linea Benevento-Campobasso (fino alla stazione di Santa Croce sul Sannio) ed il tratto iniziale della linea Avellino-Rocchetta S. Antonio.
Le linee Napoli-Foggia e Cancello-Benevento sono elettrificate in 3000Vcc, mentre le altre linee e parte del deposito di Benevento sono a trazione diesel pertanto è necessario utilizzare la versione più recente del programma che consente la gestione dei diversi sistemi di trazione. Sui rari tratti a doppio binario è in funzione il blocco elettrico automatico con la possibilità di invertire facilmente la direzione di interi blocchi senza dover “spegnere” i singoli segnali. Per poter sfruttare appieno questa funzionalità e non incorrere in penalità dovute alla mancata apertura degli itinerari occorre utilizzare la versione 3.9.1 del programma.
Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente, o quelli degli itinerari più utilizzati (sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili in ciascuna stazione o bivio).
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI. Per un corretto funzionamento dei segnali è richiesta versione 4.7 del pacchetto segnali RFI reperibile sul sito.
Dal momento che attualmente il traffico ferroviario su queste linee è stato drasticamente ridotto (se non cancellato) da Trenitalia ho utilizzato l’orario del 1991 e di conseguenza il pacchetto di icone del materiale viaggiante è riconducibile a quel periodo.
Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:
· Linea Napoli-Foggia (via Caserta): linea a trazione elettrica in parte a doppio binario ed in parte a binario unico identificata dalle coppie di entry/exit point VDM/FGD (senso dispari) e FGP/VDM (senso pari) che si sviluppa seguendo il percorso ovest-est tra Caserta e Foggia (e viceversa).
· Linea Napoli-Benevento (via Cancello): linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point CAN e che si sviluppa seguendo il percorso della Valle Caudina Napoli-Cancello-Benevento. Questa linea attualmente è esercitata dalla compagnia EAV, ma nel 1991 era in gestione a Trenitalia.
· Linea Benevento-Avellino-Mercato S.Severino: linea a singolo binario a trazione diesel identificata dal entry/exit point MSS che si sviluppa seguendo il percorso nord-sud tra Benevento ed Avellino.
· Linea Benevento-Bosco Redole-Campobasso: linea a singolo binario a trazione diesel identificata dal entry/exit point BR che si sviluppa seguendo il percorso sud-nord tra Benevento e Santa Croce del Sannio. Attualmente la linea è gestita dalla Fondazione FS per l’esecuzione di treni storici.
· Linea Avellino-Rocchetta S.Antonio: linea a singolo binario a trazione diesel identificata dal entry/exit point RSA che si sviluppa seguendo il percorso ovest-est in uscita da Avellino.
Sulla mappa sono evidenziati tutti gli entry/exit point descritti sopra.
Punti di interesse
ed itinerari
Dal momento che la simulazione copre un’estensione geografica molto ampia, ho dovuto spezzare le linee su più livelli collegati tra loro (le congiunzioni sono identificate dagli scudetti bianchi/rossi), anche se ho cercato di mantenere il più possibile la linearità del tracciato evitando salti nello schermo. In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti pur mantenendo partenza e destinazione uguali e si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto, specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza.
Dovendo collegare più tratti di linea insieme ho utilizzato le icone degli scudetti per identificare le parti di giunzione, che sono:
· Scudetto A: congiunzione sulla linea Caserta-Benevento tra le stazioni di S.Lorenzo Maggiore e Ponte Casalduni (tratto a binario singolo);
· Scudetto B: congiunzione sulla linea Cancello-Benevento tra le stazioni di S.Maria a Vico e Arpaia (tratto a binario singolo);
· Scudetto C: congiunzione sulla linea Benevento-Foggia tra le stazioni di Bovino e PM Bovino (tratto a binario singolo);
· Scudetto D: congiunzione sulla linea Benevento-Foggia tra le stazioni di Pianerottolo e Savignano (tratto a binario singolo);
· Scudetto E: congiunzione sulla linea Benevento-Foggia tra le stazioni di Corsano e Montecalvo Buonalbergo (tratto a binario singolo);
· Scudetto F: congiunzione sulla linea Benevento-Avellino tra le stazioni di Tufo e Prata Pratola (tratto a binario singolo).
Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli o rossi) sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.
Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:
· Stazione di Benevento:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta (scudetto Y) sono definiti nel formato Y-BNxxx e BNxxx-Y dove xxx sono i binari da 1 a 9 e T1.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia (scudetto U) sono definiti nel formato U-BNxxx e BNxxx-U dove xxx sono i binari da 1 a 9.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Campobasso (scudetto P) sono definiti nel formato P-BNxxx e BNxxx-P dove xxx sono i binari da 1 a 9.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Avellino (scudetto T) sono definiti nel formato T-BNxxx e BNxxx-T dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Asta di manovra (scudetto X) sono definiti nel formato X-BNxxx e BNxxx-X dove xxx sono i binari da 1 a 9 e T1.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Deposito diesel (scudetto V) sono definiti nel formato V-BNxxx e BNxxx-V dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Deposito elettrificato (scudetto W) sono definiti nel formato W-BNxxx e BNxxx-W dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Dal momento che tutti i treni fermano nella stazione di Benevento non sono definiti gli itinerari concatenati di transito.
· Deposito di Benevento:
o Gli itinerari di arrivo/partenza del fascio diesel lato stazione di Benevento (scudetto V) sono definiti nel formato V-DLxxx e DLxxx-V dove xxx sono i binari da 4 a 7 (il binario 4 è elettrificato proveniendo dallo scudetto W).
o Gli itinerari di arrivo/partenza del fascio elettrificato lato stazione di Benevento (scudetto W) sono definiti nel formato W-DLxxx e DLxxx-W dove xxx sono i binari da 1 a 4.
· Stazione di Vitulano:
o Lato Benevento (scudetto Y) gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato Y-VITxxx con xxx che vale 2 o 3, mentre in senso inverso come VITxxx-Y) dove xxx vale da 1 a 3.
o Lato Caserta gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato PC-VITxxx (in senso inverso come VITxxx-PC) dove xxx vale da 1 a 3.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito in direzione Caserta come Y-VIT-PC ed in direzione Benevento come PC-VIT-Y.
· Stazione di Ponte Casalduni:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato VI-PONxxx (PONxxx-VI in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta (scudetto A) sono definiti nel formato A-PONxxx (PONxxx-A in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Caserta come VI-PON-A ed in direzione Benevento come A-PON-VI.
· Stazione di S. Lorenzo Maggiore:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto A) sono definiti nel formato A-SLMxxx (SLMxxx-A in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta sono definiti nel formato SO-SLMxxx (SLMxxx-SO in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Caserta come A-SLM-SO ed in direzione Benevento come SO-SLM-A.
· Stazione di Solopaca:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato SLM-SOLxxx (SOLxxx-SLM in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta sono definiti nel formato TE-SOLxxx (SOLxxx-TE in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Caserta come SLM-SOL-TE ed in direzione Benevento come TE-SOL-SLM.
· Stazione di Telese Cerreto Sannita:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato SO-TELxxx (TELxxx-SO in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta sono definiti nel formato AM-TELxxx (TELxxx-AM in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Caserta come SO-TEL-AM ed in direzione Benevento come AM-TEL-SO.
· Stazione di Amorosi Melizzano:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato TE-AMOxxx (AMOxxx-TE in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta sono definiti nel formato FR-AMOxxx (AMOxxx-FR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Caserta come TE-AMO-FR ed in direzione Benevento come FR-AMO-TE.
· Stazione di Frasso Telesino Dugenta:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato AM-FRAxxx (FRAxxx-AM in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Caserta (entry/exit point VDM) sono definiti nel formato VDM-FRAxxx (FRAxxx-VDM in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Caserta come AM-FRA-VDM ed in direzione Benevento come VDM-FRA-AM.
· Stazione di Paduli:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto U) sono definiti nel formato U-PADxxx (PADxxx-U in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato AP-PADxxx (PADxxx-AP in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Foggia come U-PAD-AP e sul binario 1 in direzione Benevento come AP-PAD-U.
· Stazione di Apice:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato PA-APIxxx (APIxxx-PAD in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato CO-APIxxx (APIxxx-CO in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Foggia come PA-API-CO e sul binario 1 in direzione Benevento come CO-API- PA.
· Stazione di Corsano:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato AP-CORxxx (CORxxx-AP in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia (scudetto E) sono definiti nel formato E-CORxxx (CORxxx-E in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Foggia come AP-COR-E ed in direzione Benevento come E-COR-AP.
· Stazione di Montecalvo Buonalbergo:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto E) sono definiti nel formato E-MONxxx (MONxxx-E in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato AR-MONxxx (MONxxx-AR in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Foggia come E-MON-AR ed in direzione Benevento come AR-MON-E.
· Stazione di Ariano Irpino:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato MO-ARIxxx (ARIxxx-MO in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato PI-ARIxxx (ARIxxx-PI in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Foggia come MO-ARI-PI ed in direzione Benevento come PI-ARI-MO.
· Stazione di Pianerottolo:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato AR-PIAxxx (PIAxxx-AR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia (scudetto D) sono definiti nel formato D-PIAxxx (PIAxxx-D in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Foggia come AR-PIA-D ed in direzione Benevento come D-PIA-AR.
· Stazione di Montaguto:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato SA-MONxxx (MONxxx-SA in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato OR-MONxxx (MONxxx-OR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Foggia come SA-MON-OR ed in direzione Benevento come OR-MON-SA.
· Stazione di Orsara:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato MO-ORSxxx (ORSxxx-MO in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato BO-ORSxxx (ORSxxx-BO in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Foggia come MO-ORS-BO ed in direzione Benevento come BO-ORS-MO.
· Stazione di Bovino:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato OR-BOVxxx (BOVxxx-OR in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia (scudetto C) sono definiti nel formato C-BOVxxx (BOVxxx-C in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Foggia come OR-BOV-C ed in direzione Benevento come C-BOV-OR.
· Posto di Movimento Bovino:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto C) sono definiti nel formato C-PMBxxx (PMBxxx-C in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia sono definiti nel formato PA-PMBxxx (PMBxxx-PA in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Foggia come C-PMB-PA e sul binario 2 in direzione Benevento come PA-PMB-C.
· Stazione di Ponte Albanito:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato PM-PALxxx dove xxx sono i binari da 1 a 4, mentre in senso inverso sono definiti come PALxxx-PM dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Foggia (entry/exit point FGP e FGD) sono definiti nel formato FGP-PALxxx dove xxx sono i binari 1 e 2 mentre in senso inverso come PALxxx-FGD dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 3 in direzione Foggia come PM-PAL-FGD ed in direzione Benevento come FGP-PAL-PM.
· Stazione di Benevento Appia:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto Z) sono definiti nel formato Z-APPxxx (APPxxx-Z in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello sono definiti nel formato RL-APPxxx (APPxxx-RL in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Cancello come Z-APP-RL ed in direzione Benevento come RL-APP-Z.
o E’ inoltre definito un itinerario tra il binario 1 ed il deposito EAV nel formato APP1-DEP_EAV e DEP_EAV-APP1.
· Stazione di Tufara Ceppaloni:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato CA-TUFxxx (TUFxxx-CA in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello sono definiti nel formato SM-TUFxxx (TUFxxx-SM in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Cancello come CA-TUF-SM ed in direzione Benevento come SM-TUF-CA.
· Stazione di S. Martino V. C.:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato TU-SMVCxxx (SMVCxxx-TU in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello sono definiti nel formato CE-SMVCxxx (SMVCxxx-CE in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Cancello come TU-SMVC-CE ed in direzione Benevento come CE-SMVC-TU.
· Stazione di Cervinara:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato SM-CERxxx (CERxxx-SM in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello sono definiti nel formato AR-CERxxx (CERxxx-AR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Cancello come SM-CER-AR ed in direzione Benevento come AR-CER-SM.
· Stazione di Arpaia:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato CE-ARPxxx (ARPxxx-CE in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello (scudetto B) sono definiti nel formato B-ARPxxx (ARPxxx-B in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Cancello come CE-ARP-B ed in direzione Benevento come B-ARP-CE.
· Stazione di S. Maria a Vico:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto B) sono definiti nel formato B-SMVxxx (SMVxxx-B in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello sono definiti nel formato SF-SMVxxx (SMVxxx-SF in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Cancello come B-SMV-SF ed in direzione Benevento come SF-SMV-B.
· Stazione di S. Felice a Cancello:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato SMV-SFCxxx (SFCxxx-SMV in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cancello (entry/exit point CAN) sono definiti nel formato CAN-SFCxxx (SFCxxx-CAN in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Cancello come SMV-SFC-CAN ed in direzione Benevento come CAN-SFC-SMV.
· Stazione di Benevento P. Ruffina:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto T) sono definiti nel formato T-RUFxxx (RUFxxx-T in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Avellino sono definiti nel formato CH-RUFxxx (RUFxxx-CH in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Avellino come T-RUF-CH ed in direzione Benevento come CH-RUF-T.
· Stazione di Chianche:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato RU-CHIxxx (CHIxxx-RU in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Avellino sono definiti nel formato AI-CHIxxx (CHIxxx-AI in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Avellino come RU-CHI-AI ed in direzione Benevento come AI-CHI-RU.
· Stazione di Altavilla Irpina:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato CH-AIRxxx (AIRxxx-CH in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Avellino (scudetto F) sono definiti nel formato F-AIRxxx (AIRxxx-F in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Avellino come T-RUF-CH ed in direzione Benevento come CH-RUF-T.
· Stazione di Prata Pratola:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto F) sono definiti nel formato F-PRAxxx (PRAxxx-F in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Dal momento che la stazione è munita di segnalamento plurimo gli itinerari di arrivo/partenza lato Avellino sono divisi tra INT ed EST. Dalla protezione Esterna sono definiti gli itinerari AV-PP (verso il segnale interno) e AV-PRA3 (binario che porta allo scalo). Dalla protezione interna (PP) gli itinerari in arrivo da Avellino sono definiti come PP-PRA1 e PP-PRA2. In direzione Avellino invece il segnalamento è singolo e gli itinerari sono nel formato PRAxxx-AV dove xxx sono i binari 1 e 2 (stazione) e 3 (scalo).
o Sono definiti anche degli itinerari concatenati di transito sul binario 1 in direzione Avellino come F-PRA-AV ed in direzione Benevento come AV-PP-PRA-F (oppure AV-PP + PP-PRA-F).
o Il binario 3 è collegato allo scalo merci di Prata Pratola con gli itinerari PRA3-PPS e PPS-PRA3
· Stazione di Avellino:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato PP-AVxxx (AVxxx-PP in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Mercato San Severino (enrty/exit point MSS) sono definiti nel formato MSS-AVxxx (AVxxx-MSS in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Rocchetta S.Antonio (enrty/exit point RSA) sono definiti nel formato RSA-AV3 (AV3-RSA in senso inverso) dal momento che solo il binario 3 è collegato alla linea.
o Sono definiti anche degli itinerari per la manovra verso il deposito nel formato AV1-DEP_AV e AVT1-DEP-AV e in senso inverso come DEP_AV-AV1 e DEP_AV-AVT1.
· Stazione di Pietrelcina:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento (scudetto P) sono definiti nel formato P-PIExxx (PIExxx-P in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bosco Redole sono definiti nel formato FR-PIExxx (PIExxx-FR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Borso Redole come P-PIE-FR ed in direzione Benevento come FR-PIE-P.
· Stazione di Fragneto Monforte:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato PI-FRAxxx (FRAxxx-PI in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bosco Redole sono definiti nel formato PO-FRAxxx (FRAxxx-PO in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 1 in direzione Borso Redole come PI-FRA-PO ed in direzione Benevento come PO-FRA-PI.
· Stazione di Pontelandolfo:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato FR-PONxxx (PONxxx-FR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bosco Redole sono definiti nel formato SM-PONxxx (PONxxx-SM in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Borso Redole come FR-PON-SM ed in direzione Benevento come SM-PON-FR.
· Stazione di Morcone:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato SM-MORxxx (MORxxx-SM in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bosco Redole sono definiti nel formato SC-MORxxx (MORxxx-SC in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Borso Redole come SM-MOR-SC ed in direzione Benevento come SC-MOR-SM.
· S. Croce del Sannio:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Benevento sono definiti nel formato MO-SCSxxx (SCSxxx-MO in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bosco Redole (entry/exit point BR) sono definiti nel formato BR-SCSxxx (SCSxxx-BR in senso inverso) dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito sul binario 2 in direzione Borso Redole come MO-SCS-BR ed in direzione Benevento come BR-SCS-MO.
Note sullo
svolgimento della simulazione
Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori, anche se i principianti potrebbero trovarla un po’ complessa per via della presenza di linee prevalentemente a binario unico su cui si effettuano numerosissime operazioni di incrocio in stazione.
Per contro il traffico merci è relativamente ridotto e non sono previste manovre di taglio o fusione.
La commistione di linee a trazione elettrica e linee diesel (linea Benevento-Campobasso e Benevento-Avellino) richiede quindi un’attenzione particolare all’instradamento del materiale rotabile, seguendo sempre le indicazioni riportate nelle schede treno.
Per quasi tutta la simulazione si può giocare alla velocità 5x perché non vi sono troppi movimenti contemporanei e la grande estensione geografica della linea fa si che i treni rimangano nello scenario per lungo tempo.
Tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità.
Le stazioni in cui avvengono movimenti di manovra da/per i depositi sono Benevento, Avellino, Prata Pratola Scalo e Benevento Appia (per i treni EAV):
· Benevento: La stazione è dotata di un fascio ricovero lunga sosta i cui binari sono numerati da 6 a 9, un’asta di manovra (scudetto X) ed un deposito materiale viaggiante composto da 7 binari (da 1 a 4 sono anche elettrificati). Per questo motivo vi sono 2 punti di ingresso/uscita dal deposito identificabili dagli scudetti W (elettrificato) e V (diesel) collegati con i binari di stazione di Benevento da 1 a 4.
·
Avellino:
questa stazione è dotata di un binario tronco di sosta denominato T1 ed un
deposito identificato dall’entry/exit point DEP_AV
collegato con il binario 1 di stazione.
·
Benevento
Appia: questa stazione è dotata di un deposito identificato dall’entry/exit
point DEP_EAV collegato con il binario 1 di stazione.
·
Prata
Pratola: questa stazione è dotata di uno scalo merci identificato
dall’entry/exit point PPS collegato con il binario 3
di stazione.
Requisiti per il
corretto funzionamento della simulazione
· Traindir versione 3.9.1 (o superiore) per sfruttare i segnali di blocco automatici con liberazione dopo il transito (utile per l’inversione del blocco) e la funzionalità di apertura degli itinerari in shunting direttamente dalla finestra popup degli itinerari e la visualizzazione con icona rossa lampeggiante dei treni fermi ai segnali di protezione (succede molto spesso che i merci si accodino dietro ai regionali, per fortuna senza accumulare ritardi), oltre che per la visualizzazione con icona verde dei treni in partenza presso segnali di partenza (quelli con il triangolo sotto).
· Package Segnali versione 4.7 per sfruttare i segnali delle linee AV e la gestione migliorata dei segnali accessori alla simulazione (PL a più binari, indicatori di PL, indicatori di avanzamento, ecc)