Simulazione nodo di Arezzo

By Paolo Gronchi @2021

 

Questa simulazione riguarda lo sviluppo del nodo ferroviario di Arezzo e le linee AV e regionali ad esso afferenti.

Nello specifico la simulazione copre la linea storica Firenze Roma (nel tratto tra le stazioni di Ponticino e Castel Fiorentino), la linea AV Firenze-Roma (nel tratto tra i bivi Arezzo Nord e Arezzo Sud di interconnessione con la linea tradizionale), un breve tratto della linea regionale Arezzo-Stia (fino alla stazione di incrocio Giovi), la linea regionale Arezzo-Sinalunga e la stazione di Sinalunga sulla linea Siena-Chiusi.

Tutte le linee sono elettrificate in 3000Vcc ed presentano il classico sistema di segnalamento RFI ad eccezione delle linee Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga che nella realtà hanno un tipo di segnalamento luminoso differente ma che per esigenze di semplificazione ho riportato al segnalamento RFI.

Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente (tipicamente i transiti in stazione sul binario di corsa), o quelli degli itinerari più utilizzati (sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili in ciascuna stazione o bivio).

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI. Per un corretto funzionamento dei segnali è richiesta versione 5.1 del pacchetto segnali RFI reperibile sul sito.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:

·        Linea storica Firenze-Roma: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point LLFID/LLFIP (lato Firenze) e LLRMP/LLRMD lato Roma.

·        Linea AV Firenze-Roma: linea a doppio binario a trazione elettrica con segnalamento AV identificata dagli entry/exit point AVFID/AVFIP (lato Firenze) e AVRMP/AVRMD (lato Roma).

·        Linea Siena-Chiusi Chianciano: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point SI (lato Siena) e CHI (lato Chiusi).

·        Linea Arezzo-Sinalunga: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata interamente nello scenario tra Arezzo e Sinalunga.

·        Linea Arezzo-Stia: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dalla stazione di Arezzo e dall’ entry/exit point STI.


Sulla mappa sono evidenziati tutti gli entry/exit point descritti sopra.

 

Punti di interesse ed itinerari

Dal momento che la simulazione copre un’estensione geografica molto ampia ho cercato di mantenere il più possibile la linearità del tracciato evitando salti nello schermo.  Esistono però dei punti di spezzamento in corrispondenza delle stazioni di Ponticino (scudetto A) e Castiglion Fiorentino (Scudetto C). La linea Arezzo Sinalunga è spezzata in corrispondenza dello scudetto B.

In più esistono le interconnessioni tra linea leta e linea AV permettono di instradare treni su percorsi differenti (via AV o via Arezzo) pur mantenendo partenza e destinazione, pertanto si consiglia di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto, specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza.

 

Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli)  sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.

 

 

Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:

 

·  Stazione di Arezzo:

o  Lato Firenze gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato F-ARxxx (in senso inverso come ARxxx-F) dove xxx sono i binari da 1 a 10 e T1.

o  Lato Roma gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato R-ARxxx (in senso inverso come ARxxx-R) dove xxx sono i binari da 1 a 10.

o  Lato Sinalunga (Arezzo Pescaiola) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato P-ARxxx (in senso inverso come ARxxx-P) dove xxx sono i binari da 1 a 10 e T1.

o  Lato Pratovecchio Stia gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato S-ARxxx (in senso inverso come ARxxx-S) dove xxx sono solo i binari 1, 2 e T1.

o  Lato tronchino Arezzo Deposito (ARD) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ARxxx-ARDyyy (in senso inverso come ARDyyy-ARxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 10 e T1 mentre yyy sono i binari 1 e 2 del tronchino.

o  Lato tronchino di Lunga Sosta 8 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ARxxx-ARLS8 (in senso inverso come ARLS8-ARxxx) dove xxx sono i binari da 8 a 10.

o  Lato tronchino di Lunga Sosta 5 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ARxxx-ARLS5 (in senso inverso come ARLS5-ARxxx) dove xxx sono i binari da 5 a 10.

o  Lato tronchino di Lunga Sosta 2 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ARxxx-ARLS2 (in senso inverso come ARLS2-ARxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2

o  Lato tronchino di Lunga Sosta 1 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato AR1-ARLS1 (in senso inverso come ARLS1-AR1).

·  Stazione di Arezzo Pescaiola (PES):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PESxxx-P (in senso inverso come P-PESxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 3 di stazione.

o  Lato Sinalunga (B) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PESxxx-B (in senso inverso come B-PESxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 3 di stazione.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 1 come P-PES1-B in direzione Sinalunga e B-PES1-P in direzione Arezzo.

 

 

·  PM San Giuliano (SG):

o  Lato Arezzo (B) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato B-SG e B-SGT2 (in senso inverso come SG-B e SGT2-B).

o  Lato Sinalunga gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CI-SG e CI-SGT1 (in senso inverso come SG-CI e SGT1-CI).

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 1 come B-SG-CI in direzione Sinalunga e CI-SG-B in direzione Arezzo.

·  Stazione di Civitella B.P. (CIV):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CIVxxx-SG (in senso inverso come SG-CIVxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Lato Sinalunga gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CIVxxx-AL (in senso inverso come AL-CIVxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 2 come SG-CIV2-AL in direzione Sinalunga e AL-CIV2-SG in direzione Arezzo.

·  Stazione di Monte San Savino (MSS):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MSSxxx-AL (in senso inverso come AL-MSSxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Lato Sinalunga gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MSSxxx-LU (in senso inverso come LU-MSSxxx) dove xxx sono i binari 1, 2 e 3 di stazione.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 1 come AL-MSS1-LU in direzione Sinalunga e LU-MSS1-AL in direzione Arezzo.

·  Stazione di Lucignano (LU):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato LUxxx-MSS (in senso inverso come MSS-LUxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Lato Sinalunga gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato LUxxx-FDC (in senso inverso come FDC-LUxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito come MSS-LU2-FDC in direzione Sinalunga e FDC-LU1-MSS in direzione Arezzo.

o  Per i movimenti di manovra tra il deposito (LUC) ed il binario 1 si utilizza l’asta LM mediante i seguenti itinerari LUC-LM e poi LM-LU1 per l’ingresso del materiale e LU1-LM e LM-LUC per l’uscita a fine turno

·  Stazione di Sinalunga (SIN):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SINxxx-FDC (in senso inverso come FDC-SINxxx) dove xxx sono i binari 3 e 4 di stazione.

o  Lato Siena gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SINxxx-SI (in senso inverso come SI-SINxxx) dove xxx sono i binari di stazione da 1 a 4.

o  Lato Chiusi Chianciano gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SINxxx-CHI (in senso inverso come CHI-SINxxx) dove xxx sono i binari di stazione da 1 a 4.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 1 come SI-SIN1-CHI in direzione Chiusi e CHI-SIN1-SI in direzione Siena.

o  Lato asta di manovra T3 sono definiti gli itinerari dal binario 3 e 4 nel formato SINxxx-SINT3 e SINT3-SINxxx in senso inverso

·  Stazione di Giovi (GIO):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato GIOxxx-PU (in senso inverso come PU-GIOxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Lato Stia gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato GIOxxx-STI (in senso inverso come STI-GIOxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 2 come PU-GIO2-STI in direzione Stia e STI-GIO2-PU in direzione Arezzo.

·  Stazione di Giovi (GIO):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato GIOxxx-PU (in senso inverso come PU-GIOxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Lato Stia gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato GIOxxx-STI (in senso inverso come STI-GIOxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2 di stazione.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 2 come PU-GIO2-STI in direzione Stia e STI-GIO2-PU in direzione Arezzo.

·  Stazione di Ponticino (PO):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato POxxx-A (in senso inverso come A-POxxx) dove xxx sono i binari di stazione da 1 a 4 (dai binari 3 e 4 l’itinerario è su binario illegale).

o  Lato Firenze gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato POxxx-LLF (in senso inverso come LLF-POxxx) dove xxx sono i binari di stazione da 1 a 4.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 3 in direzione Firenze come A-PO3-LLF e sul binario 2 come LLF-PO2-A in direzione Arezzo.

·  PM Indicatore (IN):

o  Sono definiti gli itinerari concatenati di transito in direzione Firenze come I-IN1-A e A-IN2-I in direzione Arezzo.

·  Primo Bivio Arezzo Nord (AN1):

o  Lato Arezzo via linea lenta sono definiti gli itinerari nel formato AVF-AN1 (in senso inverso come AN1-AVF)

o  Lato Roma sono definiti gli itinerari per la linea AV nel formato AVF-RM (come RM-AVF in senso inverso)

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati attraverso primo e secondo bivio Arezzo nord nel formato AVF-AN2 (direzione Arezzo) e AN2-AVF (direzione Firenze)

·  Secondo Bivio Arezzo Nord (AN2):

o  Lato Ponticino-Firenze sono definiti gli itinerari nel formato AN2-I (in senso inverso come I-AN2)

o  Lato primo bivio Arezzo nord sono definiti gli itinerari per la linea AV nel formato AN2-AN1 (come AN1-AN2 in senso inverso)

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati attraverso primo e secondo bivio Arezzo nord nel formato AVF-AN2 (direzione Arezzo) e AN2-AVF (direzione Firenze)

·  PM Olmo (PMO):

o  Lato Arezzo sono definiti gli itinerari nel formato R-PMOxxx (in senso inverso come PMOxxx-R) dove xxx sono i binari da 1 a 3.

o  Lato Roma sono definiti gli itinerari nel formato AS2-PMOxxx (in senso inverso come PMOxxx-AS2) dove xxx sono i binari da 1 a 3.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito nel formato R-PMO3-AS2 (direzione Roma) e AS2-PMO1-R (direzione Arezzo)

·  Secondo Bivio Arezzo Sud (AS2):

o  Lato Castiglion fiorentino-Roma sono definiti gli itinerari nel formato AS2-PR (in senso inverso come PR-AS2)

o  Lato primo bivio Arezzo sud sono definiti gli itinerari per la linea AV nel formato AS2-AS1 (come AS1-AS2 in senso inverso)

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati attraverso primo e secondo bivio Arezzo sud nel formato PCR-AS2 (direzione Arezzo) e AS2-PCR (direzione Roma)

·  Primo Bivio Arezzo Sud (AS1):

o  Lato Firenze AV sono definiti gli itinerari nel formato PCR-FI (in senso inverso come FI-PCR)

o  Lato secondo bivio Arezzo sud sono definiti gli itinerari per la linea AV nel formato PCR-AS1 (come AS1-PCR in senso inverso)

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati attraverso primo e secondo bivio Arezzo sud nel formato PCR-AS2 (direzione Arezzo) e AS2-PCR (direzione Roma)

·  PC Rigutino (PCR):

o  Sono definiti gli itinerari concatenati di transito in direzione Firenze come AVR-PCR e PCR-AVR in direzione Roma.

·  PM Rigutino (PMR):

o  Lato Arezzo sono definiti gli itinerari nel formato PR-PMRxxx (in senso inverso come PMRxxx-PR) dove xxx sono i binari da 1 a 3.

o  Lato Roma sono definiti gli itinerari nel formato C-PMRxxx (in senso inverso come PMRxxx-C) dove xxx sono i binari da 1 a 3.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito nel formato PR-PMR3-C (direzione Roma) e C-PMR1-PR (direzione Arezzo)

·  Stazione di Castiglion Fiorentino (CF):

o  Lato Arezzo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CFxxx-C (in senso inverso come C-CFxxx) dove xxx sono i binari di stazione da 1 a 4.

o  Lato Roma gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CFxxx-LLR (in senso inverso come LLR-CFxxx) dove xxx sono i binari di stazione da 1 a 4.

o  Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sul binario 1 in direzione Roma come C-CF1-LLR e sul binario 3 come LLR-CF3-C in direzione Arezzo.

 

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori, anche se i principianti potrebbero trovarla un po’ complessa per via della presenza di un intenso traffico passeggeri sulla linea AV e di linee a binario unico su cui si effettuano diverse operazioni di incrocio in stazione.

Il traffico merci è elevato nelle ore notturne con qualche eccezione diurna e non sono previste manovre di taglio o fusione.

 

Il traffico passeggeri non segue un cadenzamento ben preciso pertanto gli incroci non avvengono sempre nelle stesse stazioni.

Per quasi tutta la simulazione si può giocare alla velocità 2x o 3x (5x per gli utenti esperti) perché la quantità di treni contemporaneamente nello scenario è elevata.

Ci sono alcuni treni IC e svariati merci che fanno un tratto di linea lenta e poi un tratto sulla linea AV pertanto bisogna fare molta attenzione alle schede treno per non inviare un treno al punto di uscita sbagliato. Inoltre tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali incroci sulle linee a binario singolo, pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità.

 

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·        Traindir versione 3.9.2 (o superiore) per sfruttare i segnali di blocco automatici con liberazione dopo il transito (utile per l’inversione del blocco) e la funzionalità di apertura degli itinerari in shunting direttamente dalla finestra popup degli itinerari e la visualizzazione con icona rossa lampeggiante dei treni fermi ai segnali di protezione (succede molto spesso che i merci si accodino dietro ai regionali, per fortuna senza accumulare ritardi), oltre che per la visualizzazione con icona verde dei treni in partenza presso segnali di partenza (quelli con il triangolo sotto).

·        Package Segnali versione 5.1 per sfruttare i segnali delle linee AV e la gestione migliorata dei segnali accessori alla simulazione (PL a più binari, indicatori di PL, indicatori di avanzamento, ecc)