Simulazione nodo di Acqui Terme

By Paolo Gronchi @2021

 

Questa simulazione riguarda lo sviluppo del nodo ferroviario di Acqui Terme e le linee ad esso afferenti.

Nello specifico la simulazione copre la linea Genova-Ovada-Acqui Terme (nel tratto Ovada-Acqui T.), la linea Savona-Alessandria (nel tratto tra Cantalupo e S.Giuseppe di Cairo via Ferrania/Altare), un breve tratto della linea Torino-Savona limitrofa alla stazione di S.Giuseppe di Cairo, la linea Acqui Terme-Asti (nel tratto Acqui T.-Nizza Monferrato), un breve tratto della linea merci Genova-Ovada-Alessandria e la linea ormai dismessa Alessandria-Nizza Monferrato-Castagnole Lanze (nel tratto Cantalupo-Nizza Monferrato).

Tutte le linee sono elettrificate in 3000Vcc, tranne la linea Alessandria-Castagnole Lanze che è a trazione diesel pertanto è necessario utilizzare la versione più recente del programma che consente la gestione dei diversi sistemi di trazione. Sui rari tratti a doppio binario è in funzione il blocco elettrico automatico con la possibilità di invertire facilmente la direzione di interi blocchi senza dover “spegnere” i singoli segnali. Per poter sfruttare appieno questa funzionalità e non incorrere in penalità dovute alla mancata apertura degli itinerari occorre utilizzare la versione 3.9.2 del programma con l’ultima versione del pacchetto Segnali 5.1.

Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente (tipicamente i transiti in stazione sul binario di corsa), o quelli degli itinerari più utilizzati (sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili in ciascuna stazione o bivio).

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI. Per un corretto funzionamento dei segnali è richiesta versione 5.1 del pacchetto segnali RFI reperibile sul sito.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:

·        Linea Savona-Acqui Terme-Alessandria: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point ALP/ALD (lato Alessandria) e ALT/FER lato Savona (via Altare o via Ferrania).

·        Linea Genova-Acqui Terme: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point GE e dalla stazione di Acqui Terme.

·        Linea Genova-Ovada-Alessandria: linea merci a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point GE (lato Genova) e ALE (lato Alessandria).

·        Linea Asti-Acqui Terme: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point AT e dalla stazione di Acqui Terme.

·        Linea Alessandria-Nizza M.-Castagnole Lanze: linea a singolo binario a trazione diesel identificata dal entry/exit point ALP/ALD (lato Alessandria) e CAS (lato Castagnole L.). Su questa linea non si effettua da anni il servizio passeggeri, ma l’armamento è ancora presente ed ho comunque voluto inserire gli orari di servizio del 2001.

·        Linea Torino-Savona (via Altare o via Ferrania): linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point CE (lato Torino) e ALT/FER lato Savona (via Altare o via Ferrania).

Sulla mappa sono evidenziati tutti gli entry/exit point descritti sopra.

 

Punti di interesse ed itinerari

Dal momento che la simulazione copre un’estensione geografica molto ampia ho cercato di mantenere il più possibile la linearità del tracciato evitando salti nello schermo.  Esistono però dei punti di spezzamento sulla linea Savona-Alessandria identificati dagli scudetti A e B.

In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti (via Altare o via Ferrania) pur mantenendo partenza, destinazione e tempi di percorrenza uguali e si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto, specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza.

 

Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli)  sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.

 

Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:

 

·  Stazione di S.Giuseppe di Cairo:

o  Lato Ceva-Torino gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CE-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-CE) dove xxx sono i binari da 1 a 5.

o  Lato Acqui Terme-Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CM-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-CM) dove xxx sono i binari da 3 a 7.

o  Lato Altare-Savona gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato A-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-A) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato Ferrania-Savona gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato F-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-F) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco Acqui (SGTA) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGTA (in senso inverso come SGTA-SGxxx) dove xxx sono i binari da 4 a 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco SGT7 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGT7 (in senso inverso come SGT7-SGxxx) dove xxx sono i binari 6 e 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco SGT4 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGT4 (in senso inverso come SGT4-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco SGT6 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGT6 (in senso inverso come SGT6-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato scalo merci S.Giuseppe (scudetto S) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-S (in senso inverso come S-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

·  Scalo Merci di S.Giuseppe di Cairo (S):

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-S (in senso inverso come S-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7 di stazione.

o  Lato S.Giuseppe Scalo (SGS) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGS-S (in senso inverso come S-SGS).

o  Lato S.Giuseppe Demolizioni (SGD) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGD-S (in senso inverso come S-SGD).

·  Stazione di Cairo Montenotte:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CMxxx-SG (in senso inverso come SG-CMxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CMxxx-RO (in senso inverso come RO-CMxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato SG-CM1-RO e RO-CM1-SG.

·  Stazione di Dego:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato DExxx-RO (in senso inverso come RO-DExxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato DExxx-PI (in senso inverso come PI-DExxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato RO-DE1-PI e PI-DE1-RO.

·  Stazione di Piana:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PIxxx-DE (in senso inverso come DE-PIxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PIxxx-ME (in senso inverso come ME-PIxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato DE-PI1-ME e ME-PI1-DE.

·  Stazione di Spigno:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SPxxx-ME (in senso inverso come ME-SPxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SPxxx-MO (in senso inverso come MO-SPxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato ME-SP1-MO e MO-SP2-ME.

·  Stazione di Mombaldone Roccaverano:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MOxxx-SP (in senso inverso come SP-MOxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MOxxx-MD (in senso inverso come MD-MOxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato SP-MO1-MD e MD-MO1-SP.

·  Stazione di Montechiaro Denice:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MDxxx-MO (in senso inverso come MO-MDxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MDxxx-PO (in senso inverso come PO-MDxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato MO-MD1-PO e PO-MD1-MO.

·  Stazione di Ponti:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato POxxx-MD (in senso inverso come MD-POxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato POxxx-BI (in senso inverso come BI-POxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato MD-PO1-BI e BI-PO1-MD.

·  Stazione di Bistagno:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato BIxxx-PO (in senso inverso come PO-BIxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 o 3 (di precedenza).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato BIxxx-A (in senso inverso come A-BIxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 o 3 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato PO-BI1-A e A-BI1-PO.

·  Stazione di Acqui Terme:

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ATxxx-TM (in senso inverso come TM-ATxxx) dove xxx sono i binari d 1 a 6.

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ATxxx-ST (in senso inverso come ST-ATxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato Genova gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ATxxx-VI (in senso inverso come VI-ATxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.  L’itinerario AT8-VI dal binario 8 alla piena linea è interdetto mentre l’arrivo dalla linea è possibile con l’itinerario VI-AT8.

o  Lato Asti gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ATxxx-AB (in senso inverso come AB-ATxxx) dove xxx sono i binari 1 e 2.

o  Lato tronchino di manovra Asta Ovada gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ATxxx-AO (in senso inverso come AO-ATxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 8.

o  Lato tronchino di manovra Asta Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato AT1-AA (in senso inverso come AA-AT1).

·  Stazione di Strevi:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato STxxx-AT (in senso inverso come AT-STxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato STxxx-CA (in senso inverso come CA-STxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato AT-ST1-CA e CA-ST1-AT.

·  Stazione di Cassine:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CAxxx-ST (in senso inverso come ST-CAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CAxxx-SE (in senso inverso come SE-CAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato ST-CA1-SE e SE-CA1-ST.

·  Stazione di Sezzadio:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SExxx-CA (in senso inverso come CA-SExxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SExxx-B (in senso inverso come B-SExxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato CA-SE1-B e B-SE1-CA.

·  Stazione di Gamalero:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato GAxxx-B (in senso inverso come B-GAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato GAxxx-BO (in senso inverso come BO-GAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato B-GA1-BO e BO-GA1-B.

·  Stazione di Cantalupo:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CAxxx-BO (in senso inverso come BO-CAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 o 3 (di precedenza).

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CAxxx-ALP (in senso inverso come ALD-CAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 o 3 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito nel formato BO-CA2-ALP e ALD-CA1-BO.

o  Lato Nizza Monferrato gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CAxxx-OV (in senso inverso come OV-CAxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 o 3 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 2 nel formato OV-CA2-ALP e ALD-CA2-OV.

·  Stazione di Prasco Cremolino:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PCxxx-VI (in senso inverso come VI-PCxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Genova gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PCxxx-MO (in senso inverso come MO-PCxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato VI-PC1-MO e MO-PC1-VI.

·  Stazione di Ovada:

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato OVxxx-MO (in senso inverso come MO-OVxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 6.

o  Lato Genova gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato OVxxx-GE (in senso inverso come GE-OVxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 6.

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato OVxxx-N (in senso inverso come N-OVxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 6 e T1.

·  Stazione di Ovada Binario Esterno:

o  Lato Genova gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato BE-GE (in senso inverso come GE-BE).

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato BE-N (in senso inverso come N-BE).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario esterno nel formato GE-BE-N e N-BE-GE.

·  Stazione di Ovada Nord:

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ONxxx-ALE (in senso inverso come ALE-ONxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Lato Genova gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ONxxx-N (in senso inverso come N-ONxxx) dove xxx è il binario 1 (di corsa) e 2 (di precedenza).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 1 nel formato ALE-ON1-N e N-ON1-ALE.

·  Stazione di Mombaruzzo:

o  Lato Asti gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MOxxx-BA (in senso inverso come BA-MOxxx) dove xxx è il binario 1 (di precedenza) e 2 (di corsa).

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato MOxxx-AB (in senso inverso come AB-MOxxx) dove xxx è il binario 1 (di precedenza) e 2 (di corsa).

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito sul binario 2 nel formato BA-MO2-AB e AB-MO2-BA.

·  Stazione di Nizza Monferrato:

o  Lato Asti gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato NMxxx-AT (in senso inverso come AT-NMxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 5.

o  Lato Castagnole Lanze gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato NMxxx-CAS (in senso inverso come CAS-NMxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 5.

o  Lato Acqui Terme gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato NMxxx-BA (in senso inverso come BA-NMxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 5.

o  Lato Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato NMxxx-IS (in senso inverso come IS-NMxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 5.

 

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori, anche se i principianti potrebbero trovarla un po’ complessa per via della presenza di uno scalo merci particolarmente attivo e di linee a binario unico su cui si effettuano diverse operazioni di incrocio in stazione.

Il traffico merci è intenso in ogni fascia oraria e sono previste manovre di taglio, fusione e inversione nella stazione di S.Giuseppe di Cairo ed anche ad Acqui Terme.

 

Il traffico passeggeri non segue un cadenzamento ben preciso pertanto gli incroci non avvengono sempre nelle stesse stazioni.

Ci sono però particolari linee in cui gli incroci avvengono sempre secondo un determinato “schema” che prevede un meccanismo denominato RAR (Relè Attraversamento a Raso) che impedisce l’arrivo contemporaneo di 2 treni nelle stazioni in cui vi è solamente un attraversamento a raso per raggiungere il secondo binario di stazione.  Le stazioni in cui è attivi questo meccanismo sono: Mombaruzzo (sulla linea Acqui Terme-Asti), Prasco Cremolino (sulla linea Acqui Terme-Genova) e Ovada Nord (sulla linea Genova-Alessandria).

·        Mombaruzzo: in questa stazione i treni in arrivo da Asti per Acqui vengono ricevuti sul binario di corretto tracciato (cioè il 2) e, dopo che il servizio passeggeri è stato espletato e non ci sono più persone lungo i binari, il Capotreno attiva il meccanismo RAR che mette a via libera la protezione di Mombaruzzo lato Acqui Terme per l’ingresso in deviata del treno incrociante. Prima di quel momento non è possibile aprire il segnale di protezione (se si tenta di farlo vien mostrato un messaggio di avviso che invita ad attendere l’attivazione automatica del RAR).  Ovviamente se non sono previsti incroci a Mombaruzzo il segnale di protezione lato Acqui Terme si apre normalmente ed i treni in entrambe le direzioni utilizzano il binario 2.

·        Prasco Cremolino: in questa stazione i treni in arrivo da Genova per Acqui vengono ricevuti sul binario deviato (cioè il 2) e, dopo che il servizio passeggeri è stato espletato e non ci sono più persone lungo i binari, il Capotreno attiva il meccanismo RAR che mette a via libera la protezione di Prasco Cremolino lato Acqui per l’ingresso in corretto tracciato del treno incrociante. Prima di quel momento non è possibile aprire il segnale di protezione (se si tenta di farlo vien mostrato un messaggio di avviso che invita ad attendere l’attivazione automatica del RAR).  Ovviamente se non sono previsti incroci a Prasco Cremolino il segnale di protezione si apre normalmente ed i treni in entrambe le direzioni utilizzano il binario 1.

·        Ovada Nord: in questa stazione in cui si effettua solamente servizio merci i treni in arrivo da Genova per Alessandria vengono ricevuti sul binario deviato (cioè il 2) e, dopo l’arresto del treno, il Capotreno attiva il meccanismo RAR che mette a via libera la protezione di Ovada Nord lato Alessandria per l’ingresso in corretto tracciato del treno incrociante. Prima di quel momento non è possibile aprire il segnale di protezione (se si tenta di farlo vien mostrato un messaggio di avviso che invita ad attendere l’attivazione automatica del RAR).  Ovviamente se non sono previsti incroci ad Ovada Nord il segnale di protezione lato Alessandria si apre normalmente ed i treni in entrambe le direzioni utilizzano il binario 1.

Per quasi tutta la simulazione si può giocare alla velocità 3x (5x per gli utenti esperti) perché non vi sono troppi movimenti contemporanei e la grande estensione geografica della linea fa si che i treni rimangano nello scenario per lungo tempo.

Tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità.

 

Nella stazione di S.Giuseppe di Cairo avvengono le seguenti operazioni:

·        Treni in partenza da S.Giuseppe con provenienza S.Giuseppe Scalo. I movimenti sono automatizzati e prevedono che i carri del merci vengono portati al binario di partenza da una loco diesel entrando da SGS, la loco lascia i carri in stazione e torna a SGS, mentre nel frattempo da uno dei binari tronchi o dalla piena linea arriva la loco titolare che va ad agganciare i carri dal lato giusto per la successiva partenza

·        Treni in arrivo a S.Giuseppe con destinazione S.Giuseppe Scalo o S.Giuseppe Demilizioni. I movimenti sono automatizzati e prevedono che il merci arriva in binario a S.Giuseppe e la sua loco viene staccata e mandata ad uno di tronchini di manovra, mentre nel frattempo da SGS arriva la loco diesel che aggancia i carri e li riporta a SGS (o SGD nel caso di materiale da mandare alla demolizione).

 

 

Ringraziamenti

Un caloroso ringraziamento va ad Alessio Repetto che mi ha supportato nel migliorare il livello di fedeltà alla realtà della zona di Ovada, compresa l'introduzione delle stazioni con il meccanismo del RAR per l'apertura dei segnali in caso di incrocio in stazione.

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·        Traindir versione 3.9.2 (o superiore) per sfruttare i segnali di blocco automatici con liberazione dopo il transito (utile per l’inversione del blocco) e la funzionalità di apertura degli itinerari in shunting direttamente dalla finestra popup degli itinerari e la visualizzazione con icona rossa lampeggiante dei treni fermi ai segnali di protezione (succede molto spesso che i merci si accodino dietro ai regionali, per fortuna senza accumulare ritardi), oltre che per la visualizzazione con icona verde dei treni in partenza presso segnali di partenza (quelli con il triangolo sotto).

·        Package Segnali versione 5.1 per sfruttare i segnali delle linee AV e la gestione migliorata dei segnali accessori alla simulazione (PL a più binari, indicatori di PL, indicatori di avanzamento, ecc)