LINEA ANCONA – PESCARA

Orario 2021/2022

Ivano Auletta – aulettaivano@gmail.com

 

Protagonista di questo scenario è il tratto della Ferrovia Adriatica che va da Ancona a Pescara, insieme alle diverse diramazioni ad esso collegate. Classificata come fondamentale da RFI, la Ancona – Pescara è una linea a doppio binario elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale e SCMT. Attualmente la linea conta un totale di tre diramazioni, tutte a binario unico: una che da Civitanova Marche-Montegranaro porta a Fabriano (non elettrificata), una che collega Porto d’Ascoli ad Ascoli Piceno (elettrificata) ed una che collega Giulianova a Teramo (elettrificata).

L’intero scenario è stato realizzato a partire dalle immagini satellitari disponibili su Google Earth con l’ausilio dei Fascicoli Linea 103 e 105 e di alcuni cab-ride presenti su YouTube.

Grafico della rete FS del Dipartimento di Ancona. In rosso le linee rappresentate nello scenario.

ELENCO DEGLI ENTRY / EXIT POINTS

-     ANP / AND: rispettivamente Ancona pari e Ancona dispari, indicano l’entrata e l’uscita da Ancona;

-     PEP / PED: rispettivamente Pescara pari e Pescara dispari, indicano l’entrata e l’uscita da Pescara;

-     FAB: è l’entry/exit point della linea non elettrificata per Fabriano.

 

ELENCO DELLE STAZIONI E DELLE FERMATE

ANCONA – PESCARA (FL 103)

-     Camerano-Aspio;

-     Osimo-Castelfidardo;

-     Loreto: stazione dotata di quattro binari passanti. Per le precedenze sono usati i bin. 1 e 4 (quest’ultimo non è dotato di banchina);

-     Porto Recanati;

-     Potenza Picena-Montelupone;

-     Civitanova Marche-Montegranaro: stazione dotata di cinque binari passanti. Per le precedenze è utilizzato principalmente il bin. 1, mentre i bin. 4 e 5 sono dedicati ai treni che percorrono la linea per Fabriano (vedi sotto);

-     Porto S. Elpidio;

-     Porto S. Giorgio-Fermo: stazione dotata di tre binari passanti. Il bin. 2 è usato per le precedenze;

-     Pedaso: stazione dotata di tre binari passanti. Il bin. 2 è usato per le precedenze;

-     Cupramarittima;

-     Grottammare;

-     S. Benedetto del Tronto: stazione dotata di quattro binari passanti. I bin. 1 e 4 sono dedicati ai treni che terminano/iniziano la corsa in questa stazione e per alcune (rare) precedenze;

-     Porto d’Ascoli: stazione dotata di cinque binari passanti. Qui il bin. 1 (ma talvolta anche il 2) è usato dai treni che percorrono la linea per Ascoli Piceno (vedi sotto), mentre i bin. 4 e 5 sono utilizzati per la sosta del materiale DPR. Da orario, non sono presenti precedenze in questa stazione;

-     Alba Adriatica-Nereto-Controguerra;

-     Tortoreto Lido;

-     Giulianova: stazione dotata di quattro binari passanti e di un binario tronco. Qui i bin. T1 e 1 sono dedicati ai treni che percorrono la linea per Teramo (vedi sotto), mentre il bin. 4 è quello utilizzato per le precedenze;

-     Roseto degli Abruzzi: attualmente la stazione è dotata di due binari passanti, fino al 2015 ne possedeva tre;

-     Scerne di Pineto;

-     Pineto-Atri: stazione dotata di tre binari passanti. Il bin. 2 è usato per le precedenze;

-     Silvi;

-     Montesilvano: stazione dotata di quattro binari passanti. Qui i bin. 1 e 4 sono usati per alcune precedenze.

 

CIVITANOVA MARCHE-MONTEGRANARO – FABRIANO (FL 105)

Nello scenario è presente soltanto un breve tratto della linea per Fabriano. La linea è a binario unico, munita di segnalamento tradizionale e non è elettrificata.

-     Montecosaro: stazione dotata di due binari passanti. Qui hanno luogo diversi incroci.

 

S. BENEDETTO DEL TRONTO – ASCOLI PICENO (FL 103)

Linea a binario unico, munita di segnalamento tradizionale ed elettrificata.

-     Monteprandone;

-     Monsampolo del Tronto: la fermata originaria di Monsampolo del Tronto (presente nel tracciato) era posta al Km 13+430, dal 10 maggio 2015 l’impianto è stato dismesso e sostituito da una nuova fermata, posta 1,3 km più a sud;

-     Spinetoli Villa S. Pio X;

-     Spinetoli-Colli;

-     Colli del Tronto;

-     Offida-Castel di Lama: stazione dotata di due binari passanti. Qui hanno luogo la maggior parte degli incroci della linea;

-     Maltignano;

-     Marino del Tronto-Folignano;

-     S. Filippo;

-     Ascoli Piceno: stazione terminale della linea, dotata di tre binari tronchi.

 

GIULIANOVA – TERAMO (FL 103)

Linea a binario unico, munita di segnalamento tradizionale ed elettrificata.

-     Mosciano S. Angelo;

-     Notaresco;

-     Bellante-Ripattone;

-     Castellalto-Canzano: stazione dotata di due binari passanti. Qui hanno luogo la maggior parte degli incroci della linea;

-     Nepezzano-Piano d’Accio;

-     Teramo: stazione terminale della linea, dotata di due binari tronchi.

 

IMPRESE FERROVIARIE

Nelle note al treno sono riportate unicamente le imprese ferroviarie (IF) diverse da Trenitalia. Di seguito un elenco delle abbreviazioni utilizzate per le IF:

-     CFI: Compagnia Ferroviaria Italiana;

-     CTI: Captrain Italia;

-     FT: Ferrotramviaria;

-     GTS: GTS Rail;

-     ISC: Interporto Servizi Cargo;

-     MIR: Mercitalia Rail;

-     RFI: Rete Ferroviaria Italiana (treni diagnostici);

-     TPER: Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna;

-     TUA: Trasporto Unico Abruzzese.

 

NOTE SULLO SVOLGIMENTO DELLA SIMULAZIONE

La simulazione è piuttosto impegnativa, non tanto per il numero di treni (circa 260 treni al giorno), ma per le numerose precedenze e incroci da gestire, per cui consiglio una velocità massima di 2x o 3x negli orari particolarmente affollati.

Prestare attenzione alle note al treno, dove sono riportate tutte le precedenze e gli incroci.

Nel tracciato sono riportati unicamente i pulsanti di itinerario più utilizzati.

ATTENZIONE: i segnali di protezione dei passaggi a livello sono automatici e vengono attivati da apposito pedale nascosto nel tracciato. Selezionare il comando segnali automatici a verde prima di iniziare la simulazione.

L’orario passeggeri e merci è quello invernale 2021-2022. Le icone dei treni presenti nello scenario sono tutte realizzate da me, talvolta a partire da icone già utilizzate in altri tracciati.

La simulazione, per il corretto funzionamento, richiede la versione 3.9.8 di Train Director (e successive) ed il Pacchetto Segnali RFI 5.1.

Infine, voglio qui ringraziare Gennaro Matrone per l’aiuto che mi ha fornito.

Per suggerimenti e la segnalazione di eventuali errori presenti nello scenario Vi prego di contattarmi via mail o sul gruppo di discussione di TrainDir 3.

 

Ivano Auletta