Simulazione tratta
Treviglio-Brescia
By Paolo Gronchi 2019
Questa simulazione riguarda il fitto reticolo di ferrovie (principali e secondarie) che gravitano tra le stazioni di Treviglio e Brescia sulla linea Milano-Venezia.
Quasi tutte le linee di questo scenario sono elettrificate a 3000Vcc, ma gli scali merci hanno trazione diesel con materiale diesel che circola anche sui tratti a 3000Vcc. (è necessario avere installato almeno la versione 3.9t del programma, ma si consiglia di utilizzare sempre la più aggiornata).
Inoltre alcune linee nella simulazione sono a binario singolo gestite con il sistema del blocco elettrico e questo comporta la complessità di gestire gli incroci nelle varie stazioni.
L’orario non è di tipo completamente cadenzato e quindi la simulazione si svolge senza mai essere ripetitiva nelle varie ore del giorno, grazie anche all’intenso traffico merci.
Data l’estensione geografica dello scenario abbastanza estesa, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente, o quelli degli itinerari più utilizzati (sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili).
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.
Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte, visto che sono anche gestite da diversi operatori ferroviari (ben tre):
· Linea AV Milano-Venezia: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point AVD/VED (senso dispari) e VEP/AVP (senso pari) e dall’instradamento sulla nuova linea AV tra le località di Bivio Casirate (lato Milano) e P.M. Brescia Ovest (lato Venezia). Su questa linea circolano sia treni AV Trenitalia che di Italo AV.
· Linea diretta Milano-Venezia: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point AVD/VED (senso dispari) e VEP/AVP (senso pari) e dall’instradamento via Treviglio e Rovato. Su questa linea circolano i treni a lunga percorrenza e regionali di Trenitalia, nonché regionali gestiti da Trenord.
· Linea Regionale S5 Treviglio-Varese ed S6 Treviglio-Novara: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dall’entry point MID e dexit point MIP su cui viaggiano i treni metropolitani di Trenord con capolinea la stazione di Treviglio.
· Linea Milano-Bergamo: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point AVD/VED (senso dispari) e BGP/AVP (senso pari) e dall’instradamento via Treviglio Ovest. Su questa linea circolano i treni regionali gestiti da Trenord. Talvolta viene utilizzato l’instradamento via Cassano d’Adda (MID/MIP) al posto di quello via B. Casirate (AVD/AVP).
· Linea Treviglio-Cremona: linea a binario unico binario a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point CRT e gestita dall’operatore Trenord.
· Linea Brescia-Cremona: linea a binario unico binario a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point CR e gestita dall’operatore Trenord. Condivide il tratto tra S.Zeno Folzano e Brescia con la linea Brescia-Parma.
· Linea Bergamo-Rovato-Brescia: linea a binario unico binario a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point BG e gestita dall’operatore Trenord. Condivide il tratto a doppio binario della linea Milano-Venezia tra Rovato e Brescia.
· Linea Brescia-Iseo-Edolo: linea a binario unico a trazione diesel identificata dal singolo entry/exit denominato EDO gestita dalla società Trenord (compresa la diramazione Bornato Calino-Rovato).
Punti di interesse
ed itinerari
Dal momento che la simulazione copra un’estensione geografica molto ampia, ho dovuto spezzare le linee su più livelli collegati tra loro (le congiunzioni sono identificate dagli scudetti bianchi/rossi). In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti pur mantenendo partenza e destinazione uguali (si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza..
Quasi tutte le stazioni su linee a binario singolo sono utilizzate almeno una volta nella giornata per l’incrocio dei treni e pertanto sono dotate di binari di corsa e di precedenza ed itinerari di ingresso, uscita e transito per entrambi i binari.
Dovendo collegare più tratti di linea insieme ho utilizzato le icone degli scudetti per identificare le parti di giunzione, che sono:
· Scudetto B: congiunzione sulla linea Milano-Venezia tra le stazioni principali di Romano e Rovato;
· Scudetto C: congiunzione sulla linea Milano-Venezia tra le stazioni principali di Rovato e Brescia;
· Scudetto L: congiunzione sulla linea AV Milano-Venezia tra linea e l’innesto sulla linea tradizionale a Brescia Est;
· Scudetto E: congiunzione sulla linea Brescia-Iseo tra le stazioni di Bornato Calino e Borgonato.
Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli o rossi) sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.
Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:
· Bivio Casirate (scudetto V): bivio sulla linea Milano Venezia da cui si diparte la nuova linea AV per Brescia e la linea lenta per Treviglio.
o Gli itinerari di transito lato AV sono definiti come V-Z e Z-V, mentre gli itinerari lato Treviglio/Bergamo sono definiti nel formato V-U e U-V.
o Sono anche definiti degli itinerari concatenati per l’apertura di percorsi più lunghi (che però necessitano dell’assenza di blocchi sull’intero tratto) coinvolgendo anche il P.M. Bivio Adda. L’itinerario completo verso Treviglio Ovest e Bergamo è quindi V-U-W (in senso inverso W-U-V). L’itinerario completo verso Treviglio (binari 1-4) via scudetto X è definito come V-U-X (in senso inverso X-U-V), mentre l’itinerario verso Treviglio (binari 5-8) via scudetto Y è definito come V-U-Y (in senso inverso Y-U-V).
· P.M. Bivio Adda: bivio sulla linea Milano-Venezia in cui si intersecano le 2 linee provenienti da Milano (da Bivio Casirate e da Cassano D’Adda) con destinazione le tre linee per Bergamo, Treviglio (1-4) e Treviglio (5-8).
o Per la linea Lenta (scudetto T) sono previsti gli itinerari da/per Bergamo nel formato T-W e W-T e quelli per lo scudetto X (Treviglio binari da 1 a 4) nel formato T-X e X-T.
o Per la linea veloce proveniente da Bivio Casirate (scudetto U) sono previsti gli itinerari da/per Bergamo nel formato U-W e W-U, quelli per lo scudetto X (Treviglio binari da 1 a 4) nel formato U-X e X-U e quelli per lo scudetto Y (Treviglio binari da 5 a 8) nel formato U-Y e Y-U.
o Dal momento che durante il giorno molto spesso la distanza tra un treno ed il successivo è di 5 minuti può capitare che non si possa aprire l’itero itinerario a causa dei tratti occupati. Per tale motivo sono definiti anche degli itinerari più brevi che sono: U-U2 e U2-W per la direzione Bergamo, oppure U-U2 e U2-X per lo scudetto X (Treviglio binari da 1 a 4), oppure U-Y2 e Y2-Y per lo scudetto Y (Treviglio binari da 5 a 8).
· Treviglio: stazione sulla linea Milano-Venezia.
o Dal momento che vi sono due linee distinte di ingresso/uscita lato Milano, gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti in maniera distinta nel formato X-TRxxx (in senso inverso sono definiti come TRxxx-x) dove xxx vale da 1 a 4 oppure nel formato Y-TRxxx dove xxx vale da 2 a 8. In senso inverso sono definiti come TRxxx-Y con xxx che vale da 6 a 9 oppure TRxxx-YD con xxx che vale da 2 a 5 per percorrenze sul binario illegale fino al P.M. Bivio Adda)
o Lato
Brescia (scudetto VI) sono definiti gli itinerari nel formato TRxxx-VI e
VI-TRxxx dove xxx vale da 1 a 9.
o Lato
Cremona (entry point CRT) sono definiti gli itinerari
nel formato TRxxx-CRT e
CRT-TRxxx dove xxx vale da 1 a 9.
o Lato Treviglio Ovest/Bergamo sono definiti gli itinerari da/per il binario 1 e 2 e per i tronchini 1Ovest e 2Ovest nel seguente formato: TO1-TRT1 e TO1-TRT2 ed in senso inverso come TRT1-TO2 e TRT2-TO2.
o Sono anche definiti degli itinerari di transito sui binari 3,4 (scudetto X) e 5,6 (scudetto Y) nel formato X-TR3-VI e Y-TR5-VI (senso dispari) e VI-TR4-X e VI-TR6-Y (senso pari).
· Treviglio Ovest: stazione passeggeri sulla linea Milano-Bergamo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato P.M. Bivio Adda (scudetto W) sono definiti nel formato TO1-W e W-TO2 in senso inverso.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Treviglio sono definiti nel formato TO1-xxx e xxx-TO2 in senso inverso dove xxx vale TR1, TR2, TRT1, TRT2
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bergamo sono definiti nel formato TO1-BGD e TO2-BGD ed in senso inverso come BGP-TO1 e BGP-TO2.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in stazione nel formato W-TO2-BGD (senso dispari) e BGP-TO1-W (senso pari).
· Romano: stazione passeggeri sulla linea Milano-Brescia.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Treviglio sono definiti nel formato MB-ROxxx dove xxx vale 1,2,3 e S mentre in senso inverso come ROxxx-MB dove xxx vale 1,2,3 e S.
o Gli itinerari di arrivo/partenza sul binario dello scalo merci lato Brescia sono definiti nel formato ROS-RO1 e RO1-ROS.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato B-ROxxx e ROxxx-B con x che vale 1, 2 o 3.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in stazione nel formato MB-RO2-B (senso dispari) e B-RO1-MB (senso pari).
· Rovato: stazione passeggeri sulla linea Milano-Brescia.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Treviglio sono definiti nel formato CH-RVxxx dove xxx vale da 1 a 6, mentre in senso inverso come RVxxx-CH dove xxx vale da 1 a 6.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato OS-RVxxx dove xxx vale da 1 a 6, mentre in senso inverso come RVxxx-OS dove xxx vale da 1 a 6.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bergamo sono definiti nel formato CO-RVxxx dove xxx vale da 1 a 6, mentre in senso inverso come RVxxx-CO dove xxx vale da 1 a 6.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in stazione nel formato CH-RV2-OS (senso dispari) e OS-RV3-CH (senso pari).
· Ospitaletto: stazione passeggeri sulla linea Milano-Brescia.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Treviglio sono definiti nel formato RV-OSxxx dove xxx vale 1 o 2, mentre in senso inverso come OSxxx-RV dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia (scudetto C) sono definiti nel formato OSxxx-C dove xxx vale 1 o 2, mentre in senso inverso come C-OSxxx dove xxx vale 1 o 2.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in stazione nel formato RV-OS1-C (senso dispari) e C-OS2-RV (senso pari).
· P.M. Brescia Ovest: bivio sulla linea AV Milano-Venezia da cui al momento si diparte solo il raccordo tra la linea AV e la linea da/per Brescia (scudetto A), ma in futuro proseguirà la linea AV per Verona.
o Sono previsti gli itinerari nel formato L-A (senso dispari) e A-L (senso pari).
· Bivio Brescia Est: bivio sulla linea Milano-Venezia in cui si intersecano le 2 linee provenienti da Milano (da AV e da Rovato) con destinazione Brescia via diretta o via Brescia Est Scalo (percorsa anche dai treni AV).
o Gli itinerari di arrivo lato AV (scudetto A) sono definiti come A-CI (per la linea diretta) e A-AI (per la linea via Scalo Merci).
o Gli itinerari di partenza lato AV (scudetto A) sono definiti come CI-A (per la linea diretta) e AI-A (per la linea via Scalo Merci).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Rovato (scudetto C) sono definiti come C-CI (senso dispari) e CI-C (senso pari).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia diretta (scudetto D) sono definiti come CI-D (senso dispari) e D-CI (senso pari).
o Gli itinerari di arrivo lato Brescia Scalo (scudetto E) sono definiti come E-CI (per Rovato) e E-AI (per la linea AV).
o Gli itinerari di partenza lato Brescia Scalo (scudetto E) sono definiti come AI-E (per Brescia Scalo).
o Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito nel formato: C-CI-D (in senso inverso D-CI-C) per la linea Rovato-Brescia, C-CI-E (in senso inverso E-CI-C) per la linea Rovato-Brescia Scalo, A-AI-E (in senso inverso E-AI-A) per la linea AV-Brescia Scalo, A-CI-D (in senso inverso D-CI-A) per la linea AV.
· Brescia Est: scalo merci sulla linea Milano-Brescia (i binari 3 e 4 corrispondono alla piena linea (scudetto F con gli itinerari per E, G e P).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bivio Brescia Est (scudetto E) sono definiti nel formato E-BSExxx (in senso inverso sono definiti come BSExxx-E) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia stazione (scudetto G) sono definiti nel formato BSExxx-G (in senso inverso sono definiti come G-BSExxx) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia piazzale/S.Zeno (scudetto P) sono definiti nel formato BSExxx-P (in senso inverso sono definiti come P-BSExxx) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato BSDL (deposito locomotori) sono definiti nel formato BSDL-BSExxx (in senso inverso sono definiti come BSExxx-BSDL) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato BSFM (fascio merci) sono definiti nel formato BSFM-BSExxx (in senso inverso sono definiti come BSExxx-BSFM) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato tronchino inversione locomotori (TL) sono definiti nel formato TL-BSExxx (in senso inverso sono definiti come BSExxx-TL) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato tronchino sosta (T6) sono definiti nel formato T6-BSExxx (in senso inverso sono definiti come BSExxx-T6) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato tronchino sosta (T7) sono definiti nel formato T7-BSExxx (in senso inverso sono definiti come BSExxx-T7) dove xxx vale da 7 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza sui binari di corsa (scudetto F) sono definiti come F-G e G-F per la linea verso Brescia, mentre come F-P e P-F per linea lato Brescia piazzale/S.Zeno (scudetto P).
o Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito nel formato: E-F-G (in senso inverso G-F-E) per i treni AV che usano i binari 10 e 11 di Brescia.
· Brescia: stazione passeggeri sulla linea Milano-Verona.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Treviglio (linea lenta scudetto D) sono definiti nel formato D-BSxxx (in senso inverso sono definiti come BSxxx-D) dove xxx vale da 1 a 9.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato AV (linea Brescia Scalo scudetto G) sono definiti nel formato G-BSxxx (in senso inverso sono definiti come BSxxx-G) dove xxx vale da 5 a 11.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Venezia sono definiti nel formato VE-BSxxx (in senso inverso sono definiti come BSxxx-VE) dove xxx vale da 1 a 11.
o Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito sui binari 1 e 2 nel formato D-BS1-VE e VE-BS2-D.
· Brescia (piazzale sud): stazione passeggeri sulla linea Brescia-S.Zeno Folzano-Parma/Cremona.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia Scalo (scudetto P) sono definiti nel formato P-BSxxx (in senso inverso sono definiti come BSxxx-P) dove xxx vale 12, 13 o 14.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato S.Zeno Folzano sono definiti nel formato SZ-BSxxx (in senso inverso sono definiti come BSxxx-SZ) dove xxx vale da 12 a 16.
· Brescia (Iseo-Edolo): stazione passeggeri di testa sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Iseo (scudetto S) sono definiti nel formato S-BSTxxx (in senso inverso sono definiti come BSTxxx-S) dove xxx vale 1, 2 o 3.
· San Zeno Folzano: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Parma/Cremona.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato BS-SZxxx (in senso inverso sono definiti come SZxxx-BS) dove xxx vale da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Cremona sono definiti nel formato CR-SZxxx (in senso inverso sono definiti come SZxxx-CR) dove xxx vale da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Parma sono definiti nel formato PR-SZxxx (in senso inverso sono definiti come SZxxx-PR) dove xxx vale da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato scalo merci (SZS) sono definiti nel formato SZxxx-SZS (in senso inverso sono definiti come SZS-SZxxx) dove xxx vale 3 oppure 4.
o Sono definiti anche gli itinerari concatenati di transito da/per Cremona nel formato BS-SZ2-CR (in senso inverso CR-SZ2-BS) e da/per Parma come BS-SZ1-PR (in senso inverso PR-SZ1-BS).
· Borgo S.Giovanni: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia (scudetto S) sono definiti nel formato S-SGxxx (in senso inverso sono definiti come SGxxx-S) dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Iseo sono definiti nel formato CA-SGxxx (in senso inverso sono definiti come SGxxx-CA) dove xxx vale da 1 a 3.
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 2 come CA-SG2-S e S-SG2-CA.
· Castegnato: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Iseo-Edolo (usata molto per gli incroci).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato SG-CAxxx (in senso inverso sono definiti come CAxxx-SG) dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Iseo sono definiti nel formato PA-CAxxx (in senso inverso sono definiti come CAxxx-PA) dove xxx vale 1 o 2.
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 1 come PA-CA1-SG e SG-CA1-PA.
· Passirano: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato CA-PAxxx (in senso inverso sono definiti come PAxxx-CA) dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Iseo sono definiti nel formato BC-PAxxx (in senso inverso sono definiti come PAxxx-BC) dove xxx vale 1 o 2.
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 2 come BC-PA2-CA e CA-PA2-BC.
· Bornato Calino: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato PA-BCxxx (in senso inverso sono definiti come BCxxx-PA) dove xxx vale 2 o 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Iseo (scudetto E) sono definiti nel formato E-BCxxx (in senso inverso sono definiti come BCxxx-E) dove xxx vale 1, 2 o 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Rovato Città sono definiti nel formato CA-BCxxx (in senso inverso sono definiti come BCxxx-CA) dove xxx vale 1 o 2.
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 2 come E-BC2-PA e PA-BC2-E.
· Rovato Borgo: stazione passeggeri di testa sulla diramazione Bornato Calino-Rovato.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bornato Calino sono definiti nel formato CA-RBxxx (in senso inverso sono definiti come RBxxx-CA) dove xxx vale 1 o 2.
· Borgonato: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia (scudetto E) sono definiti nel formato E-BOxxx (in senso inverso sono definiti come BOxxx-E) dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Iseo sono definiti nel formato IS-BOxxx (in senso inverso sono definiti come BOxxx-IS) dove xxx vale 1 o 2.
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 1 come IS-BO1-E e E-BO1-IS.
· Iseo: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Iseo-Edolo (capolinea per la tratta Brescia-Iseo).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Brescia sono definiti nel formato BO-ISxxx (in senso inverso sono definiti come ISxxx-BO) dove xxx vale 1, 2 o 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Edolo (entry point EDO) sono definiti nel formato EDO-ISxxx (in senso inverso sono definiti come ISxxx-EDO) dove xxx vale 1, 2 o 3.
· Coccaglio: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Rovato-Bergamo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Rovato sono definiti nel formato RV-COxxx (in senso inverso sono definiti come COxxx-RV) dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bergamo sono definiti nel formato PA-COxxx (in senso inverso sono definiti come COxxx-PA) dove xxx vale 1 o 2.
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 2 come RV-CO2-PA e PA-CO2-RV.
· Palazzolo: stazione passeggeri sulla linea Brescia-Rovato-Bergamo (e capolinea linea storica Palazzolo-Paratico Sarnico).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Rovato sono definiti nel formato CO-PAxxx (in senso inverso sono definiti come PAxxx-CO) dove xxx vale 1, 2 o 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bergamo sono definiti nel formato BG-PAxxx (in senso inverso sono definiti come PAxxx-BG) dove xxx vale 1 o 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Paratico Sarnico sul binario 3 sono definiti nel formato PAR-PA3 (in senso inverso sono definiti come PA3-PAR).
o Sono anche definiti itinerari di transito sul binario 1 come CO-PA1-BG e BG-PA1-CO.
Note sullo
svolgimento della simulazione
Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori, anche se i principianti potrebbero trovarla troppo complessa.
Infatti in questo scenario sono presenti le possibili complessità previste dal gioco: più di un operatore ferroviario, commistione di linee diesel e linee elettriche, presenza di tratti a binario unico ed intenso movimento treni merci (con annesse manovre di formazione).
Nelle ore di morbida (ma sono davvero poche) su può giocare con la velocità a 5x, ma per quasi tutta la simulazione è consigliata la velocità 2x o 3x perché vi sono sempre tantissimi movimenti contemporanei trattandosi di numerosi gestori indipendenti che per fortuna non si incrociano mai.
Tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti, oltre che alle note sui eventuali incroci in linee a binario unico, pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità.
Nelle stazioni su linee a binario unico dove avvengono gli incroci ho inserito nelle note di ciascun treno coinvolto l’informazione sul tipo di incrocio, secondo questa regola:
- Il treno A attende incrocio con B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per primo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di precedenza (comunque specificato in orario);
- Il treno A incrocia B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per secondo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di corsa (comunque specificato in orario);
Alcune linee, pur non avendo un orario cadenzato, hanno un comportamento simile nelle varie fasi della simulazione e di norma movimenti ed instradamenti sono ripetitivi, salvo rare eccezioni riportate nelle note dei singoli treni.
Fusioni e tagli di
treni in stazione
Questa simulazione prevede anche manovre di taglio e fusione di treni, in parte automatizzate. Le note su come spezzare e fondere i materiali sono indicate nel campo notes dell’orario di ciascun treno, ma vale la pena di dare una descrizione sommaria perché nello scalo di Brescia Est sono numerosi i movimenti di manovra da/per scali e depositi:
·
Brescia
Est Scalo (in arrivo): in questa stazione tutti i binari sono abilitati
alla ricezione dei treni in arrivo, anche se a video sono presenti i pulsanti
di itinerario solo per i binari 6 e 7. Quano un treno arriva la loco viene sganciata
automaticamente ed avanza fino al segnale di partenza dove, con un movimento di
manovra pianificato ad orario si dirige verso il deposito locomotori (BSDL)
eventualmente manovrando prima sul tronchino TL qualora il treno fosse arrivato
da Treviglio.
Una volta partita la loco titolare, dal fascio merci (BSFM) arriva la loco
diesel che aggancia i vagoni e per consentire questa manovra occorre aprire il
corretto itinerario in ingresso (BSFM-BSExxx) in
modalità “manovra” agendo sul pulsante “For shunting”
nella finestra di dialogo degli itinerari CTRL+I. Terminato l’aggancio dei carri il convoglio
parte per il fascio merci come movimento programmato ad orario. I movimenti di stacco, aggancio, spostamento,
riposizionamento, fusione e ripartenza sono semi-automatizzati e si consiglia
di leggere le note dei singoli treni per avere una spiegazione puntuale dei
movimenti da effettuare manualmente.
· Brescia est Scalo (in partenza): per la formazione dei treni in partenza la procedura inizia con l’arrivo da BSFM dei carri spinti dalla loco diesel di manovra. Una volta staccata la loco diesel e riportata a BSFM, dal deposito loco BSDL entra la loco titolare che si porta in testa ai carri da agganciare (qualora il treno debba partire in direzione Verona/S.Zeno prima bisogna manovrarla sul tronchino TL). Per consentire questa manovra occorre aprire il corretto itinerario in ingresso (BSDL-BSExxx oppure TL-BSExxx) in modalità “manovra” agendo sul pulsante “For shunting” nella finestra di dialogo degli itinerari CTRL+I. Terminato l’aggancio dei carri il treno merci è pronto a partire all’orario prestabilito. I movimenti di stacco, aggancio, spostamento, riposizionamento, fusione e ripartenza sono semi-automatizzati e si consiglia di leggere le note dei singoli treni per avere una spiegazione puntuale dei movimenti da effettuare manualmente.
· San Zeno Folzano: in questa stazione non avvengono operazioni di taglio e fusione, ma solo assegnazioni di materiale da/per lo scalo merci (SZF).in due occasioni occorre fondere il materiale in arrivo con quello già presente in stazione per fa ripartire un unico convoglio. Anche in questo caso i movimenti di manovra, fusione ed assegnazione sono automatizzati, ma
In ogni caso tutti i movimenti di manovra, taglio, fusione, ecc. sono dettagliati nel capo note di ciascun treno e ed presente anche una comunicazione nell’area eventi del programma che “racconta” le operazioni automatiche appena avvenute.
Il consiglio è di provare queste manovre eseguendo la simulazione includendo il solo file dei treni merci prima di giocare l’intero scenario (includere solo il file MerciScalo.sch).
Requisiti per il
corretto funzionamento della simulazione
· Traindir versione 3.9u (o superiore) per sfruttare la funzionalità di apertura degli itinerari in shunting direttamente dalla finestra popup degli itinerari e la visualizzazione con icona rossa lampeggiante dei treni fermi ai segnali di protezione (succede molto spesso che i merci si accodino dietro ai regoinali ma senza accumulare ritardi).
· Package Segnali versione 4.6