Simulazione area Nord Sardegna

By Paolo Gronchi 2018

 

Questa simulazione riguarda il reticolo di ferrovie (principali e secondarie) della zona del nord della Sardegna con estensione geografica che copre le provincie di Olbia, Sassari e Alghero.

In tutta la Sardegna, una volta fallita la sperimentazione dell’elettrificazione a 25KV, le linee sono a trazione diesel con le vecchie ALn663 (in composizione singola, doppia o tripla) e con i recenti Minuetto diesel ed i nuovissimi ATR465.

Inoltre in questa simulazione sono comprese anche le linee ferroviarie a scartamento ridotto gestite da ARST, società di trasporto Regione Sardegna, che collegano Sassari con Alghero e con Sorso, con la peculiarità che la stazione di Sassari ha il primo binario munito di doppio binario per consentire il transito sia ai treni a scartamento ordinario che ridotto (anche se durante la simulazione il binario 1 è dedicato alla linea Sassari-Alghero).

Tutte le linee nella simulazione sono a binario singolo gestite con il sistema del blocco elettrico e questo comporta la complessità di gestire gli incroci nelle varie stazioni.

L’orario non è di tipo cadenzato e quindi la simulazione si svolge senza mai essere ripetitiva nelle varie ore del giorno, nonostante l’assenza di traffico merci (in questa simulazione).

Data l’estensione geografica dello scenario abbastanza estesa, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte, visto che sono anche gestite da diversi operatori ferroviari:

·       Linea Golfo-Aranci-Olbia-Ozieri-Cagliari: linea diesel a binario unico che collega la zona nord est con la dorsale verso sud (Macomer-Oristano-Cagliari).

·       Linea Porto Torres-Sassari-Ozieri: linea diesel a binario unico che collega la zona nord ovest con la dorsale verso sud (Macomer-Oristano-Cagliari).

·       Linea ARST Sassari-Sorso: linea diesel a binario singolo a scartamento ridotto per il servizio metropolitano tra Sassari e Sorso.

·       Linea ARST Sassari-Alghero: linea diesel a binario singolo a scartamento ridotto per il servizio metropolitano tra Sassari e Alghero.

 

 

Punti di interesse ed itinerari

 

Dal momento che la simulazione copra un’estensione geografica molto ampia, ho dovuto spezzare le linee su più livelli collegati tra loro (le congiunzioni sono identificate dagli scudetti bianchi/rossi.

Quasi tutte le stazioni su linee a binario singolo sono utilizzate almeno una volta nella giornata per l’incrocio dei treni e pertanto sono dotate di binari di corsa e di precedenza ed itinerari di ingresso, uscita e transito per entrambi i binari (con relativi pulsanti di itinerario in transito a video).

Dovendo collegare più tratti di linea insieme ho utilizzato le icone degli scudetti per identificare le parti di giunzione, che sono:

·       Scudetto A: tratta che congiunge i binari della linea tra Ozieri Chilivani ed Oschiri;

·       Scudetto B: tratta che congiunge i binari della linea tra Monti Telti ed Olbia;

·       MAC: entry/exit point della linea da Macomer verso Ozieri Chilivani

·       GAM: entry point del porto traghetti ferroviari di Golfo Aranci

Per ciascuna stazione sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.

 

Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari:

·       Golfo Aranci: gli itinerari sono definiti nel formato R-GAxxx (in arrivo a Golfo Aranci) e GAxxx-R (in partenza) dove xxx sono i binari da 1 a 5.  Per i movimenti di manovra verso Golfo Aranci Marittima (scudetto G) sono definiti gli itinerari nel formato GAxxx-G dove xxx sono i binari da 1 a 5 , mentre in senso inverso sono definiti come G-GAxxx.

·       Golfo Aranci Marittima: gli itinerari sono definiti nel formato G-GAMxxx (in arrivo dal tronchino di manovra) e GAMxxx-G (in partenza) dove xxx sono i binari da 1 a 3.  Per i movimenti di manovra verso la zona di attracco traghetti (GAM) sono definiti gli itinerari nel formato GAMxxx-GAM dove xxx sono i binari da 1 a 3 , mentre in senso inverso sono definiti come GAM-GAMxxx.

·       Olbia: in arrivo ad Olbia da Ozieri Chilivani ci sono due segnali di protezione; quello esterno (scudetto E) protegge lo scalo lunga sosta e sono quindi definiti gli itinerari E-LSxxx dove xxx sono i binari da 1 a 3. Il segnale di protezione interno (EI) prevede gli itinerari verso i 4 binari di Olbia nel formato EI-OLxxx, oltre ad avere l’itinerario tra i 2 segnali di protezione E-EI. In senso inverso gli itinerari sono semplici e nel formato OLxxx-E (per le partenze da Olbia da 1 a 4) e LSxxx-E (per le partenze da Lunga Sosta da 1 a 3). Sono altresì definiti gli itinerari da/per il deposito di Olbia nel formato OLxxx-ODyyy dove xxx sono i 4 binari di Olbia e yyy sono i 3 binari del deposito, mentre in senso inverso sono definiti come ODyyy-OLxxx.  Lato Golfo Aranci (scudetto R) gli itinerari sono definiti come OLxxx-R e R-OLxxx dove xxx sono i 4 binari di Olbia.

·       Enas: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Olbia e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Olbia sono definiti nel formato ENxxx-E ed in senso inverso E-ENxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Monte Telti sono definiti come ENxxx-MT e MT-ENxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono MT-EN-E (verso Olbia) e E-EN-MT (verso Ozieri).

·       Monti Telti: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Olbia e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Olbia sono definiti nel formato MTxxx-EN ed in senso inverso EN-MTxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Berchidda sono definiti come MTxxx-BE e BE-MTxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono BE-MT-EN (verso Olbia) e EN-MT-BE (verso Ozieri).

·       Berchidda: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Olbia e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Olbia sono definiti nel formato BExxx-MT ed in senso inverso MT-BExxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Oschiri sono definiti come BExxx-OS e OS-BExxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono OS-BE-MT (verso Olbia) e MT-BE-OS (verso Ozieri).

·       Oschiri: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Olbia e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Olbia sono definiti nel formato OSxxx-BE ed in senso inverso BE-OSxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Madonna di Castro sono definiti come OSxxx-MDC e MDC-OSxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono MDC-OS-BE (verso Olbia) e BE-OS-MDC (lato Ozieri).

·       Madonna di Castro: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Olbia e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Olbia sono definiti nel formato MDCxxx-OS ed in senso inverso OS-MDCxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Ozieri (scudetto F) sono definiti come MDCxxx-F e F-MDCxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono F-MDC-OS (verso Olbia) e OS-MDC-F (lato Ozieri).

·       Ozieri Chilivani: stazione di confluenza delle linee da Olbia e da Sassari per il sud Sardegna (Macomer/Oristano/Cagliari). E’ presente una bretella che collega la linea da Macomer con quella per Sassari senza passare per Ozieri e quindi su entrambe le linee sono presenti segnali di protezione esterni (per la bretella) ed interni (per la stazione di Ozieri). Gli itinerari di transito sulla bretella sono C-D (Sassari-Macomer) e D-C (Macomer-Sassari). Lato Sassari sono definiti gli itinerari C-CI (tratto esterno) e da CI verso la stazione nel formato CI-OZxxx e viceversa nel formato OZxxx-C (dove xxx sono solo i binari 3 e 4).  Lato Macomer sono definiti gli itinerari D-DI (tratto esterno) e da DI verso la stazione nel formato DI-OZxxx e viceversa nel formato OZxxx-D (dove xxx sono i binari da 1 a 4). Lato Olbia (scudetto F) sono definiti gli itinerari verso la stazione nel formato F-OZxxx e viceversa nel formato OZxxx-F (dove xxx sono solo i binari da 1 a 4).

·       Torralba: stazione merci di incrocio sul tratto a binario unico  tra Macomer e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Ozieri (scudetto D) sono definiti nel formato TOxxx-D ed in senso inverso D-TOxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Macomer sono definiti come TOxxx-BO e BO-TOxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono BO-TO-D (verso Ozieri) e D-TO-BO (lato Macomer).

·       Bonorva: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Macomer e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Ozieri sono definiti nel formato BOxxx-TO ed in senso inverso TO-BOxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Macomer sono definiti come BOxxx-MAC e MAC-BOxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono MAC-BO-TO (verso Ozieri) e TO-BO-MAC (lato Macomer).

·       Ardara: stazione merci di incrocio sul tratto a binario unico  tra Sassari e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Ozieri (scudetto C) sono definiti nel formato ARxxx-C ed in senso inverso C-ARxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Sassari sono definiti come ARxxx-PL e PL-ARxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono PL-AR-C (verso Ozieri) e C-AR-PL (lato Sassari).

·       Ploaghe: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Sassari e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Ozieri sono definiti nel formato PLxxx-AR ed in senso inverso AR-PLxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Sassari sono definiti come PLxxx-SG e SG-PLxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono SG-PL-AR (verso Ozieri) e AR-PL-SG (lato Sassari).

·       Scala di Giocca: stazione merci di incrocio sul tratto a binario unico  tra Sassari e Ozieri Chilivani. Gli itinerari lato Ozieri  sono definiti nel formato SGxxx-PL ed in senso inverso PL-SGxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Sassari (scudetto B) sono definiti come SGxxx-B e B-SGxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono B-SG-PL (verso Ozieri) e PL-SG-B (lato Sassari).

·       Sassari: la stazione di Sassari è munita di protezione esterna (scudetto B) e protezione interna (scudetto N) quindi gli itinerari in arrivo da  Ozieri prevedono l’itinerario B-N e poi N-SSxxx dove xxx sono i binari 1, 2 e 4. Per gli arrivi al fascio merci gli itinerari sono N-SSFMxxx con xxx che vale da 1 a 3. In partenza verso Ozieri gli itinerari sono SSxxx-N con xxx che vale 1, 2 e 4 e dal fascio merci SSFMxxx-N con xxx che vale da 1 a 3. La stazione di Sassari ha uno scalo lunga sosta con binari da 1 a 6 collegati ai binari del fascio viaggiatori con i seguenti itinerari: SSxxx-LSyyy e LSyyy-SSxxx dove xxx vale 1, 2 e 4 ed yyy vale da 1 a 6. Inoltre è presente un tronchino di manovra (scudetto M) da/per il quale sono definiti gli itinerari SSxxx-M e M-SSxxx con xxx che vale 1, 2 e 4 (fascio viaggiatori) e gli itinerari SSFMxxx-M e M-SSFMxxx con xxx che vale da 1 a 5 (fascio merci). Verso lo scalo della zona industriale (scudetto SZI) sono definiti gli itinerari SSFMxxx-SZI dai primi 3 binari del fascio merci, mentre in senso inverso si ha SZI-N.   Lato Porto Torres (scudetto A) sono definiti gli itinerari dai 3 binari viaggiatori e dai 3 binari del fascio merci nel formato SSxxx-A/A-SSxxx e SSFMyyy-A/A-SSFMyyy dove xxx vale 1, 2 e 4 ed yyy vale da 1 a 3.

·       Porto Torres: stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Sassari e Porto Torres Marittima. Gli itinerari lato Sassari (scudetto A) sono definiti nel formato A-PTxxx ed in senso inverso PTxxx-A dove xxx sono i 4 binari di stazione, mentre lato Porto Torres Marittima sono definiti come PTxxx-PTM e PTM-PTxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono A-PT-PTM (verso Porto Torres Marittima) e PTM-PT-A (lato Sassari).

·       Sassari (linee ARTS): la stazione di Sassari è utilizzata anche dalla linee regionali ARTS a scartamento ridotto verso Sorso (scudetto S) e verso Alghero.  Gli itinerari da/per la stazione lato Sorso sono definiti nel formato S-SS1, S-T1 e S-T2 ed in senso inverso come SS1-S, T1-S e T2-S. Gli itinerari da/per Alghero (stazione Sassari S.M.) sono definiti come SS1-SM1 e SS1-SM2 ed in senso inverso come SM1-SS1 e SM2-SS1, mentre gli itinerari passanti sono SS1-SM-MO (verso Alghero) e MO-SM-SS1 (verso Sassari).

·       Sorso (linee ARTS): stazione di testa della linea Sassari-Sorso da/per cui sono definiti gli itinerari nel formato S-SOxxx (dove xxx vale da 1 a 3) ed in senso inverso SOxxx-S.

·       S. Giorgio (linee ARTS): stazione di incrocio sul tratto a binario unico  tra Sassari e Alghero. Gli itinerari lato Sassari sono definiti nel formato SGxxx-MO ed in senso inverso MO-SGxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Alghero sono definiti come SGxxx-OM e OM-SGxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono OM-SG-MO (lato Sassari) e MO-SG-OM (lato Olmedo).

·       Olmedo (linee ARTS): stazione di incrocio molto utilizzata sul tratto a binario unico  tra Sassari e Alghero. Gli itinerari lato Sassari sono definiti nel formato OMxxx-SG ed in senso inverso SG-OMxxx dove xxx sono i 2 binari di stazione, mentre lato Alghero (scudetto H) sono definiti come OMxxx-H e H-OMxxx. Gli itinerari concatenati di transito sul binario di corsa sono H-OM-SG (lato Sassari) e SG-OM-H (lato Alghero).

·       Alghero (linee ARTS): stazione di testa della linea Sassari-Alghero da/per cui sono definiti gli itinerari nel formato H-ALxxx (dove xxx vale da 1 a 2) ed in senso inverso ALxxx-H.

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori (anche non esperti) perché il livello di complessità non è elevato ed il numero di movimenti contemporanei di treni arriva al massimo a 10 convogli. Si riesce a giocare tranquillamente a velocità 10x nei momenti di basso flusso, mentre nei momenti di punta è consigliabile il 5x per particolari congestioni di traffico.

I binari di arrivo nelle varie stazioni sono tutti assegnati e bisogna controllare attentamente le note treno di ogni convoglio perché in molti casi le informazioni di instradamento si trovano lì e non tutti i treni percorrono gli stessi itinerari.

Dal momento che le linee sono a binario unico in tutte le stazioni avviene almeno un incrocio al giorno e per facilitare la gestione degli incroci nelle stazioni di linea ho inserito nelle note di ciascun treno coinvolto l’informazione sul tipo di incrocio, secondo questa regola:

-        Il treno A attende incrocio con B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per primo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di precedenza (comunque specificato in orario);

-        Il treno A incrocia B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per secondo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di corsa (comunque specificato in orario);

Sulla tratta Sassari-Ozieri ci sono treni che effettuano svariati incroci in stazioni differenti durante il tragitto, e le note diventano fondamentali per non incorrere in penalità per errato binario o ritardi negli incroci.

 

Fusioni e tagli di treni in stazione

Questa simulazione prevede anche manovre di taglio e fusione di treni, quasi del tutto automatizzate, esclusivamente per lo scalo portuale di Golfo Aranci Marittima in cui arrivano i traghetti con i convogli da scaricare e portare a Golfo Aranci. Le note su come spezzare e fondere i materiali sono indicate nel campo notes dell’orario di ciascun treno, ma vale la pena di dare una descrizione sommaria.

I traghetti arrivano dall’ingresso GAM ed al termine dell’attracco avviene lo spezzamento con la nave vuota che riparte per GAM lasciando i carri sul binario di Golfo Aranci Marittima. Dallo scalo parte una loco che va ad agganciare i vagoni e li porta a Golfo Aranci sfruttando il tronchino di manovra (scudetto G).

In ogni caso tutti i movimenti di manovra, taglio, fusione, ecc. sono dettagliati nel capo note di ciascun treno e ed presente anche una comunicazione nell’area eventi del programma che “racconta” le operazioni automatiche appena avvenute.

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·       Traindir versione 3.9s (o superiore)

·       Package Segnali versione 4.6