Simulazione Nodo di Nocera-Salerno-Battipaglia

By Paolo Gronchi 2017

 

Questa simulazione riguarda la stazione il nodo di Salerno, comprendente anche le stazioni di Nocera Inferiore e Battipaglia con le diverse originate da tali stazioni.

Quasi tutte le linee di questo scenario sono elettrificate a 3000Vcc, me c’è una commistione anche con linee a trazione diesel (Salerno-Mercato San Severino-Benevento e Salerno-Mercato San Severino-Nocera Inferiore) con materiale diesel che circola anche sui tratti a 3000Vcc. (per questo motivo è necessario avere installato almeno la versione 3.9c del programma, ma si consiglia la 3.9o).

Inoltre molte linee nella simulazione sono a binario singolo gestite con il sistema del blocco elettrico e questo comporta la complessità di gestire gli incroci nelle varie stazioni.

L’orario non è di tipo completamente cadenzato e quindi la simulazione si svolge senza mai essere ripetitiva nelle varie ore del giorno, grazie anche all’intenso traffico merci.

Data l’estensione geografica dello scenario abbastanza estesa, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente.

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico  e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte, visto che sono anche gestite da diversi operatori ferroviari:

·        Linea Napoli-Reggio Calabria (via linea Monte Vesuvio): linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point TOD/RCD (senso dispari) e TOP/RCP (senso pari).  Su questa linea circolano sia treni di Trenitalia che di NTV.

·        Linea Napoli-Salerno (via Nocera Inferiore-Cava dei Tirreni): linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point NAD (senso dispari) e NAP (senso pari).

·        Linea Salerno-Mercato San Severino-Benevento: linea a binario unico a trazione diesel identificata dal singolo entry/exit denominato BN (sia per il senso pari che per il dispari).

·        Linea Sarno-Codola-Mercato San Severino: linea a binario unico a trazione diesel identificata dal singolo entry/exit denominato SAR (ma chiusa all’esercizio nel tratto Sarno-Codola).

·        Linea Nocera Inferiore-Codola-Mercato San Severino-Salerno: linea a binario unico a trazione diesel originaria dalle stazione di Nocera Inferiore e Salerno.

·        Linea Salerno-Salerno Arechi: linea con servizio a spola a binario unico a trazione elettrica tra le stazioni di Salerno e Salerno Stadio Arechi.

·        Linea Salerno-Potenza: linea a binario unico a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point denominato PZ (sia per il senso pari che per il dispari).

 

 

 

 

Punti di interesse ed itinerari

 

Dal momento che la simulazione copra un’estensione geografica molto ampia, ho dovuto spezzare le linee su più livelli collegati tra loro (le congiunzioni sono identificate dagli scudetti bianchi/rossi). In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti pur mantenendo partenza e destinazione uguali (si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto).

Una delle particolarità di questo scenario è l’utilizzo di un tratto del binario della linea Salerno-Stadio Arechi anche per i numerosi movimenti di manovra da/per il Deposito di Salerno. I treni in manovra da Salerno per il deposito devono arrivare fino al picchetto di manovra M (spiegato meglio più avanti) per poi fare inversione automatica, mentre i treni di linea utilizzano il segnale identificato dallo scudetto A e, grazie agli itinerari e ad una serie di segnali con script appositamente modificato, si riesce a gestire il segnale di protezione insieme alla marmotta di manovra.

Quasi tutte le stazioni su linee a binario singolo sono utilizzate almeno una volta nella giornata per l’incrocio dei treni e pertanto sono dotate di binari di corsa e di precedenza ed itinerari di ingresso, uscita e transito per entrambi i binari.

Dovendo collegare più tratti di linea insieme ho utilizzato le icone degli scudetti per identificare le parti di giunzione, che sono:

·        Scudetto L: Linea veloce Napoli-Salerno tra il Bivio S. Lucia ed i binari di corsa 3 e 4 di Salerno;

·        Scudetto C: Linea metropolitana Napoli-Salerno tra Cava dei Tirreni ed i binari di corsa 1 e 2 di Salerno;

·        Scudetto S: Linea Salerno-Battipaglia tra Salerno e Pontecagnano;

·        Scudetto D: Linea Salerno-Mercato S. Severino tra Baronissi e Pellezzano;

Per ciascuna stazione sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso ed in uscita, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.

 

Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari:

·        NAD/NAP: entry/exit point sulla linea metropolitana da Napoli. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari di Pagani da 2 a 4 nel formato NA-PAxxx.  In senso inverso gli itinerari sono definiti come PAxxx-NA dove xxx vale 1,2,3 e 4. Sono anche presenti itinerari concatenati di transito da Napoli per Nocera Inferiore denominati NA-NO4, NA-NO2 ed in senso inverso NO3-NA e NO1-NA;

 

·        Pagani: stazione sulla linea Napoli-Salerno. Sono definiti gli itinerari da/per i binari della stazione di Nocera Inferiore nel formato PAxxx-NOyyy dove xxx sono i binari da 2 a 4 di Pagani e yyy sono i binari da 1 a 5 di Nocera. In senso inverso gli itinerari sono NOyyy-PAxxx dove yyy sono i binari da 1 a 5 di Nocera e xxx sono i binari da 1 a 4 di Pagani;

·        Nocera Inferiore: stazione sulla linea Napoli-Salerno. Sono definiti gli itinerari da/per i binari della stazione di Nocera Inferiore verso le 3 linee che si dipartono da questa stazione: Codola (scudetto F), Bivio S. Lucia (scudetto H), Cava dei Tirreni (scudetto G) nel formato NOxxx-F, NOxxx-H e NOxxx-G dove xxx sono i binari da 1 a 5 di Nocera. In senso inverso gli itinerari sono F-NOxxx, H-NOxxx e G-NOxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5 di Nocera;

·        Scudetto F: piena linea diesel verso Codola-Mercato San Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari verso Nocera e viceversa nel formato F-NOxxx e NOxxx-F (dove xxx sono i binari da 1 a 5) e verso Codola e viceversa nel formato F-COxxx e COxxx-F (dove xxx sono i binari da 1 a 4 di Codola). Da questo punto è definito anche un itinerario concatenato per Mercato San Severino via Codoloa@1 denominato F-CO-MSS ed in senso inverso come MMS-CO-F;

·        Scudetto H: piena linea diretta Nocera-Salerno. Da questo punto sono definiti gli itinerari verso Nocera e viceversa nel formato H-NOxxx e NOxxx-H (dove xxx sono i binari da 1 a 5) e verso il Bivio S. Lucia/Salerno (scudetto L) e viceversa nel formato H-L e L-H;

·        Scudetto G: piena linea Nocera-Salerno via Cava dei Tirreni. Da questo punto sono definiti gli itinerari verso Nocera e viceversa nel formato G-NOxxx e NOxxx-G (dove xxx sono i binari da 1 a 5) e verso Cava dei Tirreni/Salerno (scudetto C) e viceversa nel formato G-C e C-G;

·        TOD (T)/TOP (T): linea Monte Vesuvio Napoli-Salerno. Da questo punto sono definiti gli itinerari di attraversamento del Bivio S. Lucia verso lo scudetto L, denominati T-L (senso dispari) e L-T (senso pari);

·        Scudetto L: piena linea veloce per Napoli. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Salerno (nel formato L-SAxxx e SAxxx-L con xxx che vale da 1 a 9) e gli itinerari da/per la linea Monte Vesuvio denominati L-T e T-L e gli itinerari da/per la linea diretta per Nocera denominati L-H e H-L. I binari tronchi di Salerno non sono raggiungibili da questo punto;

·        Scudetto C: piena linea per Cava dei Tirreni-Nocera. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Salerno (nel formato C-SAxxx e SAxxx-C con xxx che vale da 1 a 8) più i 3 binari tronchi di Salerno (nel formato C-SATxxx e SATxxx-C con xxx che vale da 1 a 3). Il binario 9 di Salerno non è raggiungibile da questo punto;

·        Scudetto V: punto di manovra di Salerno lato Vietri (sul binario del senso pari). Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per i 3 binari tronchi di Salerno (nel formato V-SATxxx e SATxxx-V con xxx che vale da 1 a 3) e gli itinerari di transito sul binario 1 e 2 di Salerno nel formato V-SA1 e V-SA2. In senso inverso i transiti su Salerno 1 e 2 verso V coincidono con quelli verso C e quindi non sono definiti espressamente;

·        Scudetto E: piena linea diesel per Mercato San Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Salerno (nel formato E-SAxxx e SAxxx-E con xxx che vale da 1 a 9). I binari tronchi di Salerno non sono raggiungibili da questo punto;

·        Scudetto N: punto di manovra di Salerno lato DL Nord. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per i binari di Salerno dal 6 al 9 (nel formato N-SAxxx e SAxxx-N) e gli itinerari di ingresso/uscita dal DL nel formato N-DL e DL-N;


·        Salerno: stazione al centro di tutte le linee dello scenario. Da questa stazione sono definiti tutti gli itinerari di ingresso/uscita sui vari binari di stazione, binari tronchi e binari di manovra, secondo questa suddivisione:

o  Linea per Napoli (scudetto L): SAxxx-L e L-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9;

o  Linea per Nocera (scudetto C): SAxxx-C e C-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 8, più T1, T2 e T3;

o  Linea per Mercato S. Severino (scudetto E): SAxxx-E e E-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9;

o  Linea per Stadio Arechi (scudetto A): SAxxx-A e A-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9;

o  Linea per Battipaglia (scudetto S): SAxxx-S e S-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9;

o  Binario di manovra “Salerno Manovra Sud” (scudetto M): SAxxx-M e M-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9 ESCLUSO il binario 3;

o  Binario di manovra “Salerno Asta Nord” (scudetto N): SAxxx-N e N-SAxxx dove xxx sono i binari da 6 a 9;

o  Binario di manovra “Salerno Asta Porto” (scudetto P): SAxxx-P e P-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9;

o  Binario di manovra “Salerno Manovra Vietri” (scudetto V): V-SAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9 più T1, T2 e T3;

·        Scudetto P: binario di manovra di Salerno lato Porto. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per i binari di stazione di Salerno da 1 a 9 e gli itinerari per il deposito DSA ed il binario di lunga sosta LS, nel formato SAxxx-P/P-SAxxx, DSA-P/P-DSA,  LS-P/P-LS;

·        Scudetto M: binario di manovra di Salerno lato Stadio Arechi. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per i binari di stazione di Salerno da 1 a 9 (escluso il 3) e gli itinerari per il deposito DSA ed il binario di lunga sosta LS, nel formato SAxxx-M/M-SAxxx, DSA-M/M-DSA,  LS-M/M-LS;

·        Scudetto A: piena linea da Salerno Arechi. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per i binari di stazione di Salerno da 1 a 9 (escluso il 3) nel formato SAxxx-A e A-SAxxx. Inoltre sono definiti gli itinerari da/per la stazione di incrocio di Mercatello nel formato A-ME1, A-ME2 e ME1-A, ME2-A in senso inverso;

·        Mercatello: stazione di incrocio sulla linea per Salerno Arechi. Oltre agli itinerari da/per lo scudetto A nel formato A-ME1, A-ME2 ed in senso inverso ME1-A, ME2-A, sono definiti gli itinerari da/per la stazione di Salerno Arechi nel formato ME1-AR, ME2-AR ed in senso inverso come AR-ME1 e AR-ME2;

·        Arechi: stazione di inversione sulla linea per Salerno (è attivo solo il binario 2). Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per la stazione di Mercatello nel formato AR-ME1 e AR-ME2 ed in senso inverso come ME1-AR, ME2-AR;

·        Scudetto S: piena linea per Battipaglia. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso/uscita per Salerno nel formato S-SAxxx e SAxxx-S dove xxx sono i 9 binari di stazione. Inoltre sono definiti gli itinerari da/per la stazione di Pontecagnano nel formato S-POxxx e POxxx-S dove xxx sono i 4 binari di Pontecagnano. E’ definito anche un itinerario di attraversamento della stazione di Pontecagnano denominato S-PO-BA in senso dispari e BA-PO-S in senso pari;

·        Pontecagnano: stazione sulla linea Salerno-Reggio Calabria. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per lo scudetto S nel formato POxxx-S e S-POxxx (dove xxx vale da 1 a 4) e quelli per la stazione di Battipaglia nel formato POxxx-BA e BA-POxxx (dove xxx vale da 1 a 4);

·        PON: entry/exit point per il petrolchimico di Pontecagnano direttamente collegato al binario 4 di Pontecagnano. Sono definiti gli itinerari PON-PO4 e PO4-PON;

·        Battipaglia: stazione di diramazione linea per Potenza e per Reggio Calabria, oltre che scalo merci. Da questa stazione sono definiti gli itinerari verso Pontecagnano (nel formato BAxxx-PO e PO-BAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9), verso Potenza (nel formato BAxxx-PZ e PZ-BAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9) e verso Reggio Calabria (nel formato BAxxx-RC e RC-BAxxx dove xxx sono i binari da 1 a 9). Sono anche definiti gli itinerari di transito sulla linea Salerno-Reggio Calabria nel formato PO-BA-RC e RC-BA-PO;

·        RCD/RCP: entry/exit point della linea da/per Reggio Calabria. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari di Battipaglia da 1 a 9 nel formato RC-BAxxx.  In senso inverso gli itinerari sono definiti come BAxxx-RC dove xxx vale da 1 a 9;

·        PZ: entry/exit point della linea a binario unico da/per Potenza. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari di Battipaglia da 1 a 9 nel formato PZ-BAxxx.  In senso inverso gli itinerari sono definiti come BAxxx-PZ dove xxx vale da 1 a 9;

·        SAR: entry/exit point della linea a binario unico (parzialmente dismessa) da/per Sarno. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari di Codola da 1 a 4 nel formato SAR-COxxx.  In senso inverso gli itinerari sono definiti come COxxx-SAR dove xxx vale da 1 a 4;

·        Codola: stazione sulla linea Nocera Inferiore-Mercato S. Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per lo scudetto F nel formato COxxx-F e F-COxxx (dove xxx vale da 1 a 4), quelli per la linea per Sarno nel formato COxxx-SAR e SAR-COxxx (dove xxx vale da 1 a 4)  e quelli in direzione di Mercato S.Severino nel formato COxxx-MSS e MSS-POxxx (dove xxx vale da 1 a 4). Il tratto a binario unico tra Codola e Mercato S.Severino è gestito con il blocco automatico;

·        Mercato San Severino: stazione di diramazione delle linee Salerno-Benevento e Salerno-Nocera Inferiore. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Benevento nel formato MSSxxx-BN e BN-MSSxxx (dove xxx vale da 1 a 4), quelli per la linea per Codola nel formato MSSxxx-CO e CO-MSSxxx (dove xxx vale da 1 a 4)  e quelli in direzione di Salerno nel formato MSSxxx-FI e FI-MSSxxx (dove xxx vale da 1 a 4);

·        Fisciano: stazione sulla linea Salerno-Mercato S. Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Mercato S. Severino nel formato FIxxx-MSS e MSS-FIxxx (dove xxx sono i binari 2 e 3) e quelli in direzione di Baronissi (Salerno) nel formato FIxxx-BA e BA-FIxxx (dove xxx vale da 1 a 3). Sono definiti anche gli itinerari di transito a Fisciano nel formato BA-FI-MSS e MSS-FI-BA;

·        Baronissi: stazione sulla linea Salerno-Mercato S. Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Fisciano nel formato BAxxx-FI e FI-BAxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) e quelli in direzione dello scudetto D (Salerno) nel formato BAxxx-D e D-BAxxx (dove xxx vale da 1 a 2). Sono definiti anche gli itinerari di transito a Baronissi nel formato D-BA-FI e FI-BA-D;

·        Pellezzano: stazione sulla linea Salerno-Mercato S. Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Fratte nel formato PExxx-FR e FR-PExxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) e quelli in direzione dello scudetto D (Mercato S.S.) nel formato PExxx-D e D-PExxx (dove xxx vale da 1 a 2). Sono definiti anche gli itinerari di transito a Pellezzano nel formato D-PE-FR e FR-PE-D;

·        Fratte: stazione sulla linea Salerno-Mercato S. Severino. Da questo punto sono definiti gli itinerari da/per Pellezzano nel formato FRxxx-PE e PE-FRxxx (dove xxx sono i binari 1 e 2) e quelli in direzione dello scudetto E (Salerno) nel formato FRxxx-E e E-FRxxx (dove xxx vale da 1 a 2). Sono definiti anche gli itinerari di transito a Baronissi nel formato E-FR-PE e PE-FR-E;

 

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori (anche non esperti) perché se livello di complessità è abbastanza elevato ed il numero di movimenti contemporanei di treni arriva ance a 20 convogli. Si riesce a giocare tranquillamente a velocità 5x nei momenti di basso flusso, mentre nei momenti di punta è consigliabile il 3x per particolari congestioni di traffico.

La stazione di Salerno è crocevia di numerose linee che hanno termine/origine in stazione e pertanto si genera anche un gran numero di movimenti di manovra per il deposito loco (DL) ed il deposito (DSA).

Tali movimenti sono ad orario ed avvengono sui binari Salerno Manovra Sud e Salerno Asta Porto per i convogli da/per DSA e attraverso Salerno Asta Nord per quelli da/per DL e si rimanda alle schede treno di ciascuno per vedere l’instradamento corretto.

I binari di arrivo in stazione sono tutti assegnati e bisogna controllare attentamente le note treno di ogni convoglio perché in molti casi le informazioni di instradamento si trovano lì e non tutti i treni percorrono gli stessi itinerari.

Per facilitare la gestione degli incroci nelle stazioni di linea ho inserito nelle note di ciascun treno coinvolto l’informazione sul tipo di incrocio, secondo questa regola:

-         Il treno A attende incrocio con B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per primo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di precedenza (comunque specificato in orario);

-         Il treno A incrocia B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per secondo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di corsa (comunque specificato in orario);

Sulla tratta Salerno-Mercato San Severino ci sono treni che effettuano svariati incroci in stazioni differenti durante il tragitto, e le note diventano fondamentali per non incorrere in penalità per errato binario o ritardi negli incroci.

E’ altresì possibile fare esercizio con orari più ridotti, per esempio solo i merci, modificando il file Nocera-Battipaglia.sch commentando le righe di inclusione delle varie tratte e lasciando solo quelle desiderate.

 

Fusioni e tagli di treni in stazione

Questa simulazione prevede anche manovre di taglio e fusione di treni, quasi del tutto automatizzate. Le note su come spezzare e fondere i materiali sono indicate nel campo notes dell’orario di ciascun treno, ma vale la pena di dare una descrizione sommaria.

La stazione di Pontecagnano è collegata ad un polo petrolchimico con un binario a trazione diesel (entry point PON) e durante il giorno arrivano 2 convogli che ripartono nel pomeriggio con le rispettive coppie.

Per i treni in arrivo l’operazione di distacco della locomotiva avviene in automatico ed occorre unicamente predisporre l’itinerario per portare la loco staccata sul corretto tronchino di manovra (Pontecagnano Tronco 3 elettrificato).

In ogni caso tutti i movimenti di manovra, taglio, fusione, ecc. sono dettagliati nel capo note di ciascun treno e ed presente anche una comunicazione nell’area eventi del programma che “racconta” le operazioni automatiche appena avvenute.

In linea di principio un treno arrivato al binario 4 stacca la loco che va al relativo tronchino del binario 3, poi arriva dallo scalo una loco diesel che aggancia i vagoni con una fusione e li porta allo scalo. L’unica azione richiesta al giocatore è l’apertura in “bianco” del percorso dalla loco ai carri da agganciare. I movimenti della loco isolata (sia quella diesel di manovra, sia quella elettrica) sono regolati in orario ed i movimenti in manovra avvengono automaticamente a condizione dell’apertura dell’itinerario corretto.

La manovra opposta prevede che la loco elettrica arrivata al mattino venga spostata sul tronchino Pontecagnano Tronco 3 prima che la loco diesel porti i carri al binario 4, poi venga staccata e mandata in deposito mentre la loco elettrica dal Pontecagnano Tronco 4 aggancia i vagoni e riparte.

Il consiglio è di provare queste manovre eseguendo la simulazione includendo il solo file dei treni merci prima di giocare l’intero scenario (includere solo il file MerciSpezzatino.sch).

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·        Traindir versione 3.9o (o superiore)

·        Package Segnali versione 4.6