MILANO – TREVIGLIO


LA LINEA


La ferrovia Milano – Venezia è una delle linee ferroviarie più importanti d’Italia. RFI, il gestore dell’infrastruttura, la classifica come linea fondamentale.

Con i suoi 267 km, la Milano – Venezia collega i due capoluoghi servendo anche Brescia, Verona, Vicenza e Padova.


LO SCENARIO


Lo scenario da me creato riproduce una parte di questa linea fondamentale, in particolare da Milano Bivio Lambro a Treviglio Bivio Casirate. Si tratta di 21 km di linea a 4 binari, 2 per il traffico locale (principalmente per i treni suburbani) e 2 per il traffico diretto.

Ho cercato di riprodurre al meglio l’intera tratta tenendo di conto di tutto quello che è essenziale. Inoltre ho aggiunto i due scali connessi alla linea (quello di Milano Smistamento e di Melzo Scalo) riproducendoli in maniera molto semplificata e non sempre fedele.


IL TRAFFICO


Il servizio di trasporto passeggeri è affidato principalmente a Trenord, società costituita da Trenitalia e FNM, che offre servizio suburbano e regionale: transitano infatti i treni delle linee S5 e S6 e i treni regionali R e regio express RE. Molto meno frequente il passaggio di treni Trenitalia, che effettua sia servizio regionale sia a lunga percorrenza con i treni AV/AC.


L’ORARIO


L’orario dello scenario è identico a quello reale, in particolare si tratta dell’orario invernale 2017 (dal 11 dicembre 2016 al 10 giugno 2017).

Per quanto riguarda il traffico merci, ho inventato di persona l’orario.


E’ stato un lavoro che ha richiesto un po’ di giorni di impegno. Vi auguro buon divertimento simulando la gestione di questa tratta di linea fondamentale.