Simulazione linee dei
Giovi
By Paolo Gronchi 2019
Questa simulazione riguarda lo sviluppo delle 2 linee dei Giovi sulla direttrice Genova-Torino/Milano.
Nello specifico la simulazione copre l’area compresa tra le stazioni di Genova Sampierdarena ed Arquata Scrivia (punto di diramazione per Milano o Torino) includendo anche lo scalo merci di GE Sampierdarena Smistamento, la linea da/per il porto di Genova ed un piccolo tratto della linea Genova-Savona su cui insistono treni che vengono poi indirizzati verso Milano.
Tutte le linee sono elettrificate in 3000Vcc dal maggio 1964, ma si consiglia comunque di utilizzare la versione più recente del programma. Su molti tratti è in funzione il blocco elettrico automatico con la possibilità di invertire facilmente la direzione di interi blocchi senza dover “spegnere” i singoli segnali. Per poter sfruttare appieno questa funzionalità e non incorrere in penalità dovute alla mancata apertura degli itinerari occorre utilizzare la versione 3.9v del programma.
La linea che passa per le stazioni di Piano orizzontale dei Giovi e Busalla è chiamata “linea storica” perché la sua costruzione risale al 1853 e presenta quella che all’epoca era la galleria di valico più lunga in esercizio pari a circa 3.200 metri ed una pendenza massima del 36 per 1000 che impegnò gli ingegneri dell’epoca nella difficile progettazione di locomotive a vapore in grado di trainare 130 tonnellate a 12Km/h, ovvero i cosiddetti “Mastodonti dei Giovi”, complessi di 2 locomotive accoppiate in grado di sviluppare ben 360cv.
Purtroppo la lunghezza della galleria unita alla scarsa ventilazione provocò diversi “inconvenienti” al personale di macchina, specialmente in direzione nord. L’incidente più grave si verificò nell’agosto del 1898 quando un treno merci che percorreva la galleria in direzione Genova iniziò a perdere il controllo a causa della morte per asfissia del personale di macchina andandosi a scontrare con un treno passeggeri fermo alla stazione di Piano orizzontale dei Giovi in attesa di partire in direzione Busalla; bilancio 9 morti e moltissimi feriti.
Nel corso del 1889 venne aperta poi la linea “Succursale dei Giovi” progettata per sgravare la linea storica dall’aumentato traffico passeggeri, che si sviluppa con un tracciato ricco di lunghe gallerie e maestosi ponti per avere pendenza costante partendo dal Quadrivio Torbella (tra Genova Sampierdarena e Genova Rivarolo) fino alla stazione di Ronco Scrivia. Da Ronco Scrivia ad Arquata Scrivia fu infine attivata una nuova linea più rettilinea denominata “linea diretta” in alternativa alla linea storica transitante per Isola del Cantone.
Il 14 agosto 2018 a causa del crollo del ponte autostradale Morandi della A10 la tratta tra GE Sampierdarena e Quadrivio Torbella è rimasta chiusa per alcune settimane e tuttora è stata riaperta solo la cosiddetta Linea Bastioni che passa per lo scalo di GE Sampierdarena Smistamento, mentre la linea denominata Sussidiaria è chiusa a causa dei lavori di rifacimento del nuovo ponte. In condizioni normali la linea Sussidiaria serve il traffico passeggeri da/verso GE Rivarolo e la linea storia dei Giovi mentre la linea Bastioni serve il traffico per Borzoli-Ovada-Acqui Terme e quello verso la linea succursale dei Giovi, ma al momento il traffico è deviato tutto su quest’ultima con la difficoltà di dover “incastrare” i vari transiti sul Quadrivio Torbella.
Data l’estensione geografica dello scenario abbastanza estesa, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente, o quelli degli itinerari più utilizzati (sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili).
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.
Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:
· Linea Genova-Milano: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point MID/PRD (senso dispari) e PRP/MIP (senso pari) che si sviluppa seguendo il percorso della linea succursale dei Giovi, cioè Galleria Granarolo-Bivio Bersaglio-Bivio Fegino-Mignanego-Ronco Scrivia-Arquata Scrivia (e viceversa).
· Linea Genova-Torino: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point TOD/PRD (senso dispari) e PRP/TOP (senso pari) che si sviluppa seguendo il percorso della linea succursale dei Giovi.
· Linea Genova-Busalla-Arquata Scrivia: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata da un lato dalla stazione di Arquata e dall’altro dagli entry/exit point PPD (senso dispari) e PPP (senso pari) che si sviluppa seguendo il percorso della linea storica dei Giovi.
· Linea Genova-GE Borzoli-Ovada-Acqui Terme: linea in parte a doppio binario ed in parte a binario unico a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point BOR/PPD (senso dispari) e PPP/BOR (senso pari). Il tracciato è comune alla linea per Arquata Scrivia sino a Bivio Polcevera dove poi la linea prosegue per Genova Borzoli-Ovada-Acqui T.
· Linea Genova-Savona:: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dalle coppie di entry/exit point SVD/PSD (senso dispari) e PSP/SVP (senso pari) che si sviluppa sulla direttrice costiera perpendicolarmente alle linee dei Giovi. A seguito della chiusura per lavori della linea che passa per la stazione di Genova Principe Sotterranea in direzione Savona (senso pari), tutti i treni entrano dall’entry point PPP anziché da PSP. In senso dispari i treni metropolitani vengono inviati tutti a Genova Principe Sotterranea mediante l’exit point PSD, mentre tutti i merci e gli altri treni passeggeri vengono inviati a Genova Piazza Principe mediante l’exit point PPD.
· Raccordo Genova Marittima-GE Sampierdarena Smistamento: linea merci a doppio binario che collega lo scalo merci di Sampierdarena con lo scalo merci del porto di Genova ed è identificato dalla coppia di entry/exit point MAP e MAD.
Punti di interesse
ed itinerari
Dal momento che la simulazione copra un’estensione geografica molto ampia, ho dovuto spezzare le linee su più livelli collegati tra loro (le congiunzioni sono identificate dagli scudetti bianchi/rossi). In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti pur mantenendo partenza e destinazione uguali (si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza).
Dovendo collegare più tratti di linea insieme ho utilizzato le icone degli scudetti per identificare le parti di giunzione, che sono:
· Scudetto B: congiunzione sulla linea storica tra le stazioni di Busalla e Ronco Scrivia;
· Scudetto M: congiunzione sulla linea succursale tra le stazioni di Mignanego e Ronco Scrivia;
· Scudetto R: congiunzione sulla linea storica tra le stazioni di GE Bolzaneto e GE Rivarolo;
· Scudetto F: congiunzione sulla linea succursale tra Mignanego ed il Bivio Fegino.
Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli o rossi) sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.
Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:
· Stazione di Arquata Scrivia (il binario 7 è stato eliminato):
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Milano sono definiti nel formato MID-ARxxx e ARxxx-MIP dove xxx sono i binari 1, 2 (solo direzione pari), 3 (solo direzione dispari), 4, 5, 6, 8, 9, 10.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Torino sono definiti nel formato TOD-ARxxx e ARxxx-TOP dove xxx sono i binari 1, 2 (solo direzione pari), 3 (solo direzione dispari), 4, 5, 6, 8, 9, 10.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato P.M. Scavalco per Isola del Cantone (scudetto I) sono definiti nel formato I-ARxxx e ARxxx-I oppure ARxxx-Idx dove xxx sono i binari 1, 2 (solo direzione pari), 3 (solo direzione dispari), 4, 5, 6, 8, 9, 10.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato P.M. Scavalco per Ronco Scrivia (scudetto D) sono definiti nel formato D-ARxxx e ARxxx-D dove xxx sono i binari 1, 2 in direzione pari oppure i binari 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10 in direzione dispari.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato linea Scavalco (scudetto S) sono definiti nel formato ARxxx-S dove xxx sono i binari 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10 in senso dispari mentre in senso pari l’unico binario di ricevimento previsto è il 4.
o Gli itinerari di manovra da/verso il Tronchino Alessandria sono definiti solo dal binario 1 nel formato TRAL-AR1 e AR1-TRAL.
o Gli itinerari di manovra da/verso il Tronchino Milano sono definiti dai binari 6, 8, 9, 10, 11, 12 nel formato TRMI-ARxxx e ARxxx-TRMI.
o Gli itinerari di manovra da/verso il Tronchino Genova sono definiti dai binari 9, 10, 11, 12 nel formato TRGE-ARxxx e ARxxx-TRGE.
o Gli itinerari di manovra da/verso il Deposito Locomotori sono definiti dai binari 9, 10, 11, 12 nel formato DLAR-ARxxx e ARxxx-DLAR.
o I binari 11 e 12 non sono collegati direttamente alla piena linea ma servono per le manovre attraverso i tronchini TRMI (lato Milano) e TRGE (lato Genova) o DLAR (deposito loco).
o Sono anche definiti degli itinerari concatenati per l’apertura dei percorsi di attraversamento lungo le direttrici più utilizzate. I treni veloci della linea Genova-Milano transitano normalmente sul binario 2 o 5 in direzione Milano o sul binario 3 e 5 in direzione Genova, pertanto sono definiti gli itinerari di transito D-AR2-MIP e I-AR5-MIP ed in senso inverso come MID-AR3-D e MID-AR5-Idx e MID-AR6-I. Per la linea Genova Torino invece gli itinerari concatenati riguardano il binario 2 direzione Torino denominato D-AR2-TOP ed il binario 3 come TOD-AR3-D, ma è definito anche l’itinerario concatenato verso la linea lenta attraverso il Bivio Scavalco (scudetto S) come TOD-AR3-S.
· Bivio P.M. Scavalco: bivio che permette il “salto di montone” dalla linea da Torino a quella lenta per Isola del Cantone senza interferire con la linea Genova-Milano e contemporaneamente consente il salto dalla linea diretta da Ronco Scrivia alla linea per Milano. Il passaggio dalla linea Milano alla linea diretta per Ronco S. avviene passando per lo scudetto Idx.
o Per la linea Lenta da Isola del Cantone (stazione di Rigoroso) sono previsti gli itinerari da/per lo scudetto I (linea Milano) nel formato RIG-I e I-RIG ed anche da/per lo scudetto S (linea scavalco) nel formato RIG-S e S-RIG.
o Per la linea veloce proveniente da Ronco Scrivia (scudetto V) sono previsti gli itinerari da/per lo scudetto I (linea Milano) nel formato V-I e Idx-V ed anche per lo scudetto D (linea Torino) nel formato V-D e D-V.
· Stazione di Ronco Scrivia (il binario 7 è interdetto al transito):
o Lato linea diretta lato Arquata Scrivia gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato V-RSxxx (in senso inverso come RSxxx-V) dove xxx vale 4, 5, 6, 8,9.
o Lato linea lenta via Isola del Cantone gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato IDC-RSxxx (in senso inverso come RSxxx-IDC) dove xxx vale da 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9.
o Lato linea succursale (scudetto M) gli itinerari sono definiti come M-RSxxx dove xxx sono solo i binari 6, 8 e 9 mentre in senso inverso come RSxxx-M dve xxx sono i binari 3, 4, 5, 6, 8, 9.
o Lato linea lenta via Busalla (stazione Borgo Fornari) gli itinerari sono definiti come BF-RSxxx deve xxx sono solo i binari 2, 3, 4 mentre in senso inverso come RSxxx-BF dove xxx sono i binari 1, 2, 3 e 4. Gli Itinerari da Ronco Scrivia 2, 3 e 4 utilizzano il binario illegale fino alla stazione di Busalla.
o Sono definiti anche degli itinerari di transito in direzione Genova come V-RS5-M ed in direzione Arquata come M-RS6-V ed anche in direzione Busalla come IDC-RS1-BF ed in senso inverso come BF-RS2-IDC.
· Stazione di Mignanego: stazione passeggeri sulla linea succursale.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Ronco Scrivia (scudetto M) sono definiti nel formato MIGxxx-M e M-MIGxxx in senso inverso dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Genova S.Quirico (scudetto Q) sono definiti nel formato MIGxxx-Q e Q-MIGxxx in senso inverso dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in stazione nel formato M-MIG1-Q (senso dispari) e Q-MIG2-M (senso pari).
· Stazione di GE S. Quirico: stazione passeggeri sulla linea succursale ma dismessa da tempo.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Mignanego (scudetto Q) sono definiti nel formato SQxxx-Q e Q-SQxxx in senso inverso dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Genova (scudetto F) sono definiti nel formato SQxxx-F e F-SQxxx in senso inverso dove xxx sono i binari 1 e 2.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in stazione nel formato Q-SQ1-F (senso dispari) e F-SQ2-Q (senso pari).
· Bivio Fegino: bivio sulla linea succursale.
o Sulla direttrice Mignanego-Genova Principe (scudetto G) gli itinerari sono definiti come F-G e G-F in senso inverso.
o Sulla direttrice Mignanego-Genova Sampierdarena (scudetto P di Bivio Polcevera) gli itinerari sono definiti come F-P e P-F in senso inverso.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito sui bivi Fegino e Bersaglio nel formato F-G-PRD (senso dispari) e PRP-G-F (in senso pari).
· Bivio Bersaglio: bivio sulla linea succursale.
o Sulla direttrice Mignanego (scudetto G)-Genova Principe gli itinerari sono definiti come G-PRD e PRP-G in senso inverso.
o Sulla direttrice Bivio Rivarolo (scudetto B)-Genova Principe gli itinerari sono definiti come B-PRP (utilizzando il binario illegale fino a GE Piazza Principe) e PRP-B in senso inverso.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito sui bivi Fegino e Bersaglio nel formato F-G-PRD (senso dispari) e PRP-G-F (in senso pari).
· Bivio Succursale: bivio sulla diramazione ormai chiusa della linea succursale per Genova Campasso .
o La linea da/per il parco ferroviario di Genova Campasso è stata smantellata e di conseguenza il Bivio Succursale ha terminato la sua funzione di bivio, mantenendo la funzione di P.M. che però non viene mai utilizzata.
· Bivio Polcevera: bivio sulla diramazione della linea succursale.
o Sulla direttrice Mignanego (scudetto P)-Genova Sampierdarena via linea Bastioni gli itinerari sono definiti come P-BAS e BAS-P in senso inverso, mentre sulla direttrice Mignanego (scudetto P)-Genova Sampierdarena via linea Sussidiaria (attualmente chiusa al traffico) gli itinerari sono definiti come P-SUS e SUS-P in senso inverso.
o Sulla direttrice Ovada-Borzoli (entry point BOR)-Genova Sampierdarena via linea Bastioni gli itinerari sono definiti come BOR-BAS e BAS-BOR in senso inverso, mentre sulla direttrice Ovada-Borzoli (entry point BOR)-Genova Sampierdarena via linea Sussidiaria (attualmente chiusa al traffico) gli itinerari sono definiti come BOR-SUS e SUS-BOR in senso inverso.
· Quadrivio Torbella: stazione di diramazione della linea storica e della linea succursale.
o Sulla direttrice “Linea storica”(stazione di GE Rivarolo)-GE Sampierdarena via Bastioni gli itinerari sono definiti nel formato RI1-BAS ed in senso inverso come BAS-RI2.
o Sulla direttrice “Linea storica”(stazione di GE Rivarolo)-GE Sampierdarena via Sussidiaria (attualmente chiusa) gli itinerari sono definiti nel formato RI1-SUS ed in senso inverso come SUS-RI2.
o Sulla direttrice “Linea succursale”(scudetto P di Bivio Polcevera)-GE Sampierdarena via Bastioni gli itinerari sono definiti nel formato P-BAS ed in senso inverso come BAS-P.
o Sulla direttrice “Linea succursale”(scudetto P di Bivio Polcevera)-GE Sampierdarena via Sussidiaria (attualmente chiusa) gli itinerari sono definiti nel formato P-SUS ed in senso inverso come SUS-P.
o Sulla direttrice Acqui Terme-Borzoli-GE Sampierdarena via Bastioni gli itinerari sono definiti nel formato BOR-BAS ed in senso inverso come BAS-BOR.
o Sulla direttrice Acqui Terme-Borzoli-GE Sampierdarena via Sussidiaria (attualmente chiusa) gli itinerari sono definiti nel formato BOR-SUS ed in senso inverso come SUS-BOR.
· Scalo di GE Sampierdarena Smistamento:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Quadrivio Torbella via Bastioni sono definiti come SMxxx-BAS e (BAS-SMxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 6 di Sampierdarena Smistamento ed i binari 7 e 8 in direzione GE Marittima.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Genova Sampierdarena sono definiti nel formato SMxxx-SP3 (SP4-SMxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 6.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Curva Molini (scudetto M)/ GE Cornigliano sono definiti nel formato SMxxx-M (M-SMxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 6.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato GE Marittima sono definiti nel formato SMxxx-BAS (BAS-SMxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari 7 e 8.
· Stazione di Genova Sampierdarena:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato linea Sussidiaria (attualmente chiusa) sono definiti nel formato SUS-SPxxx (SPxxx-SUS in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato linea Bastioni sono definiti come itinerari concatenati sui binari di corsa di GE Samp. Smistamento nel formato BAS-SM-SP3 in senso dispari e SP4-SM-BAS in senso pari.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Savona sono definiti nel formato SVD-SP5 e SP6-SVP.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Genova Piazza Principe sono definiti nel formato SPxxx-PPD dove xxx sono i binari 1,3,4,5,6, mentre in senso inverso sono definiti come PPP-SPxxx dove xxx sono i binari da 2 a 6.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Genova Principe Sotterranea sono definiti nel formato SPxxx-PSD dove xxx sono i binari da 3 a 6, mentre in senso inverso sono definiti come PSP-SPxxx dove xxx sono i binari da 3 a 6 ma attualmente la linea è chiusa per lavori di ampliamento del nodo di Principe.
· Bivio Curva Molini: bivio sulla linea Genova-Savona.
o Gli itinerari sulla direttrice Savona-Genova Sampierdarena sono definiti come SVD-SP5 ed in senso inverso come SP6-SVP.
o Gli itinerari sulla direttrice Savona-Genova Sampierdarena Smistamento via curva Molini (scudetto M) sono definiti come SVD-M ed in senso inverso come M-SVP.
· Stazione di Genova Rivarolo:
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato linea Sussidiaria (attualmente chiusa) sono definiti nel formato RIxxx-SUS (SUS-RIxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato linea Bastioni sono definiti nel formato RIxxx-BAS (BAS-RIxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 2.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Bivio Rivarolo (scudetto R) sono definiti nel formato RIxxx-R (R-RIxxx in senso inverso) dove xxx sono i binari da 1 a 3.
· Bivio Rivarolo: bivio sulla linea storica per innesto su Galleria Granarolo ed ex Parco Campasso.
o Gli itinerari da/per GE Rivarolo sono definiti come R-RIxxx ed in senso inverso come RIxxx-R con xxx che vale da 1 a 3.
o Gli itinerari da/per lo scalo merci di Genova Campasso (ormai dismesso) sono definiti come R-C e C-R (in senso inverso). Anche se il parco ferroviario è stato dismesso, il binario può essere utilizzato come tronco di ricovero.
o Gli itinerari da/per il Bivio Bersaglio sono definiti come R-B e B-R (in senso inverso). I treni instradati da Bivio Rivarolo a Genova Principe via Bivio Bersaglio percorrono il binario illegale.
· Stazione di Genova Bolzaneto: stazione sulla linea storica con raccordo scalo di Trasta (dismesso).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Rivarolo (scudetto R) sono definiti nel formato BOxxx-R (in senso inverso sono definiti come R-BOxxx) dove xxx vale da 1 a 3.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato stazione di GE S.Biagio sono definiti nel formato BOxxx-SB (in senso inverso sono definiti come SB-BOxxx) dove xxx vale da 1 a 3.
o Sono definiti gli itinerari di transito in direzione Genova come SB-BO1-R ed in senso inverso come R-BO2-SB.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Trasta (entry point TRA) sono definiti nel formato BO3-TRA (in senso inverso TRA-BO3). Attualmente il binario è chiuso e viene utilizzato come tronchino di ricovero.
· Stazione di Genova Pontedecimo: stazione sulla linea storica.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Piano orizzontale dei Giovi sono definiti nel formato PONxxx-PO (in senso inverso sono definiti come PO-PONxxx) dove xxx vale da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato stazione di GE S.Biagio sono definiti nel formato PONxxx-SB (in senso inverso sono definiti come SB-PONxxx) dove xxx vale da 1 a 4.
o Sono definiti gli itinerari di transito in direzione Genova come PO-PON2-SB ed in senso inverso come SB-PON1-PO.
· Stazione di Busalla: stazione sulla linea storica co raccordo scalo petrolchimico (dismesso).
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato Piano orizzontale dei Giovi sono definiti nel formato BUxxx-PO (in senso inverso sono definiti come PO-BUxxx) dove xxx vale da 1 a 4.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato stazione di Borgo Fornari (scudetto B) sono definiti nel formato BUxxx-B (in senso inverso sono definiti come B-BUxxx) dove xxx vale da 1 a 4.
o Sono definiti gli itinerari di transito in direzione Genova come B-BU2-PO ed in senso inverso come PO-BU1-B.
o Gli itinerari di arrivo/partenza lato scalo merci petrolchimico (entry point PET) sono definiti nel formato BU4-PET (in senso inverso PET-BU4). Attualmente il binario è chiuso e viene utilizzato come tronchino di ricovero.
Note sullo
svolgimento della simulazione
Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori, anche se i principianti potrebbero trovarla un po’ complessa per via della quantità di treni giornalieri da seguire (più di 600) e delle manovre sui treni merci.
In questa simulazione è stato deciso di utilizzare i segnali di blocco non automatici (quelli che tornano al verde non appena la sezione a valle è libera) bensì i segnali che vengono messi a verde in automatico all’apertura di una sezione (tipicamente tra una stazione e l’altra) per consentire la rapida inversione del blocco qualora si rendesse necessario l’utilizzo del binario in senso inverso (tipicamente per guasti alla linea o ai treni).
Vi sono due tratti di linea su cui è “normale” la circolazione sul binario illegale e cioè:
· Gli instradamenti da Ronco Scrivia (binari 2,3 4) verso Busalla vengono effettuati percorrendo il binario di destra nell’intera tratta (compresa la stazione di Borgo Fornari) fino al segnale di protezione di Busalla.
· L’instradamento da Bivio Rivarolo a Genova Principe via Bivio Bersaglio avviene percorrendo la galleria Granarolo sul binario di destra fino al segnale di protezione di GE Principe.
In entrambi i casi prima di attivare l’itinerario occorre verificare che il tratto non debba essere utilizzato nel frattempo da un treno in senso opposto, pena l’accumulo di ritardi.
A causa delle elevate pendenze in direzione nord la linea storica normalmente non viene percorsa dai treni merci pari, ma può essere utilizzata per qualsiasi tipo di traffico dai merci fino ai treni FrecciaBianca in occasione di lavori programmati di manutenzione sulla vicina linea succursale.
Alcuni merci “pesanti” (tipicamente quelli per il trasporto di rotoli di acciaio da GE Sestri Ponente a Novi Ligure) adottano la soluzione di una loco aggiuntiva in spinta che viene sganciata nella stazione di Arquata Scrivia e ritorna a Genova come LIS. Questo tipo di manovre si sgancio e ripartenza sono completamente automatizzate.
In ogni caso tutti i movimenti di manovra, taglio, fusione, ecc. sono dettagliati nel capo note di ciascun treno e ed presente anche una comunicazione nell’area eventi del programma che “racconta” le operazioni automatiche appena avvenute.
Il consiglio è di provare queste manovre eseguendo la simulazione includendo il solo file dei treni merci prima di giocare l’intero scenario (includere solo il file MerciScalo.sch).
Nelle ore di morbida (ma sono davvero poche) su può giocare con la velocità a 5x, ma per quasi tutta la simulazione è consigliata la velocità 2x o 3x perché vi sono sempre tantissimi movimenti contemporanei e la grande estensione geografica della linea fa si che i treni rimangano nello scenario per lungo tempo.
Tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità.
Infatti la linea storica e la linea succursale dal punto di vista dei fascicoli circolazione linea (FCL) sono considerate linee affiancate (tra Ronco Scrivia e Quadrivio Torbella solo in direzione sud e tra Ronco Scrivia ed Arquata Scrivia in entrambe le direzioni) e quindi l’instradamento è indifferente, ma i tempi di percorrenza sono differenti e quindi si rischia di incorrere in penalità da ritardo.
Per tutti i treni nel campo note è riportato l’instradamento “da orario” anche per evitare situazioni di attesa nei punti di “salto” tra una linea e l’altra (Bivio Scavalco, Ronco Scrivia, Quadrivio Torbella).
I treni (merci e passeggeri) che seguono la direttrice Savona-Curva Molini-GE Sampierdarena Smistamento-Ronco Scrivia (e viceversa) senza transitare da Genova Sampierdarena cambiano numerazione passando dalla dispari (ovest-est) alla pari (sud-nord) e viceversa, pertanto fermano in uno dei binari di GE Sampierdarena Smistamento dove cambiano automaticamente numerazione a seguito di un’operazione di assegnazione automatica.
Infine in questa simulazione è stata implementata una logica sui segnali che impedisce l’apertura di segnali o itinerari su determinati binari in cui il traffico è interdetto oppure è vincolato alla provenienza. Nello specifico sono presenti segnali con logica di controllo nelle stazioni di:
· Ronco Scrivia per impedire l’utilizzo del binario 7 da qualsiasi provenienza in quanto tale binario è in manutenzione
· Arquata Scrivia per impedire l’ingresso dalla piena linea sui binari 11 e 12 (lato Milano e lato Genova)
· Arquata Scrivia per obbligare il ricevimento solo sul binario 4 dei treni provenienti da Bivio Scavalco
· Arquata Scrivia per obbligare il ricevimento solo sul binario 6 dei treni provenienti dal binario di destra della linea via Isola del Cantone.
Requisiti per il
corretto funzionamento della simulazione
· Traindir versione 3.9v (o superiore) per sfruttare i segnali di blocco automatici con liberazione dopo il transito (utile per l’inversione del blocco) e la funzionalità di apertura degli itinerari in shunting direttamente dalla finestra popup degli itinerari e la visualizzazione con icona rossa lampeggiante dei treni fermi ai segnali di protezione (succede molto spesso che i merci si accodino dietro ai regionali, per fortuna senza accumulare ritardi).
· Package Segnali versione 4.6