Simulazione Nodo di Genova Sampierdarena

By Paolo Gronchi

 

Questa simulazione è un rifacimento di uno dei miei primi scenari per Traindir e sfrutta tutte le migliorie ed il realismo introdotti nel programma nel corso degli anni.

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico  e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.

Per quanto riguarda il piano binari devo un grosso ringraziamento all’amico Luca Mazzucco che mi ha fornito le planimetrie esatte e parecchie delucidazioni su punti particolari del tracciato, nonchè i quadri orari di tutte le stazioni comprese nella simulazione da cui ho ricavato anche l-orario completo dei treni merci. 

Un altro grosso ringraziamento lo devo a Giampiero Caprino e Paolo Rosati che mi hanno aiutato tantissimo in richieste particolari della simulazione implementanto le funzionalità complete per split, fusioni e manovre (disponibili con la versione 3.7c del programma) ed aggiornando il package dei segnali alla versione 4.1 con ciò che serviva a mostrare il reale aspetto dei segnali di stazione.

Per meglio collocare questo scenario nella rete ligure di RFI è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte. Riferendosi ai numeri dei fascicoli di linea RFI le linee inseterssate sono:

·        Linea 72: Genova – Arquata Scrivia (via Mignanego - Ronco Scrivia e via Busalla - Isola del Cantone);
Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati MIP, MID, BOD, BOP, PPP, PPD, MAP, MAD, CA1, CA2, CA3 che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 76: Genova – Acqui Terme; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati ATP, ATD che saranno descritti in dettaglio di seguito.

·        Linea 74: Genova – Savona; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati PRP, PRD, SLD, SLP, VOP, VOD, COR che saranno descritti in dettaglio di seguito.

 

Passando alla descrizione dettagliata del tracciato si possono individuare i seguenti punti fondamentali per la comprensione e la gestione della simulazione:

·        Entry point PPP: ingresso treni pari da Genova P. Principe per Mignanego, Ronco Scrivia, Alessandria, Milano, Torino

·        Exit point MIP: uscita treni pari per Mignanego, Ronco Scrivia, Alessandria, Milano, Torino

·        Entry point MID: ingresso treni dispari da linea rapida per Genova P. Principe, GE Sampierdarena, GE Campasso

·        Exit point PPD: uscita treni dispari da Mignanego, Ronco Scrivia, Alessandria, Milano, Torino verso Genova P. Principe

·        Entry point PRP: ingresso treni pari da Genova P. Principe per Sampierdarena, Savona, Mignanego

·        Exit point PRD: uscita treni dispari verso Genova P. Principe

·        Entry point SLP: ingresso treni pari da Genova P. Principe Sotterranea – S.Limbania per Sampierdarena, Savona, Mignanego

·        Exit point SLD: uscita treni dispari verso Genova P. Principe Sotterranea – S.Limbania

·        Entry point VOD: ingresso treni dispari da Ventimiglia, Savona, GE Voltri per GE Sampierdarena e Genova P. Principe

·        Exit point VOP: uscita treni pari per GE Voltri, Savona, Ventimiglia

·        Entry point BOD: ingresso treni dispari da Bolzaneto, Busalla

·        Exit point: BOP: uscita treni pari per Bolzaneto, Busalla

·        Entry point ATD: ingresso treni dispari da Acqui Terme

·        Exit point ATP: uscita treni pari per Acqui Terme

 

Tutti questi punti sono dotati dell’avviso di annuncio treno o di occupazione blocco e di norma i treni impiegano almeno un minuto per percorrere il tratto nascosto.

 

 

Oltre ai punti precedenti, ce ne sono altri legati ai depoisiti e a linee esclusivamente merci e nel dettaglio sono i seguenti:

·        Entry point MAP: ingresso treni pari da GE Marittima (porto container)

·        Exit point MAD: uscita treni dispari per GE Marittima (porto container)

·        Entry/exit point CA1, CA2 e CA3: ingresso e uscita treni merci da/per GE Campasso

·        Entry/exit point COR: ingresso e uscita treni merci per stabilimento ILVA di Cornigliano

 

 

 

Oltre a questi punti principali di entrata e uscita dal tracciato c’è una serie di punti la cui localizzazione sullo schermo è fondamentale per capire le destinazioni dei treni e per associarli direttamente agli itinerari implementati.

Visto che la schermata è occupata quasi interamente dal piano binari, ho tralasciato di mettere tutti i pulsanti di itinerario, ma sono tutti implementati e attivabili tramite la finestra itinerari (CTRL+I).

Sullo schermo ho messo solo i principali, cioè quelli che predispongono gli itinerari di transito sulle linee a maggior traffico.  Inoltre alcuni tratti sono automatizzati grazie all’utilizzo di pedali che attivano gli itinerari.

 

I punti salienti per gli itinerari sono identificati da alcuni Entry point e dagli scudetti bianchi che corrispondono a quelli del banco ACEI che regola il traffico dell’intero nodo e sono:

·        D: segnale di protezione del bivio Fegino dalla linea rapida lato Mignanego; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato D-x dove x può valere: 3, J, P, 2 (binario destro)

·        E: segnale di protezione del bivio Fegino dalla linea rapida lato Mignanego sul binario di destra; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato E-x dove x può valere: 3, J, P, 2 (binario destro)

·        A: segnale di protezione del bivio Fegino dalla linea rapida lato Genova; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato A-x dove x può valere: E

·        F: segnale di protezione del bivio Fegino dalla linea rapida lato Genova su binario di destra; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato F-x dove x può valere: E

·        C: segnale di protezione del bivio Succursale e bivio Fegino lato GE Sampierdarena; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato C-x dove x può valere: E,D (binario destro)

·        H: segnale di protezione del bivio Succursale e bivio Fegino lato GE Sampierdarena sul binario di destra; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato H-x dove x può valere: E,D (binario destro)

·        B: segnale di protezione del bivio Succursale e bivio Fegino lato GE Campasso; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato B-x dove x può valere: E,D (binario destro)

·        G: segnale di protezione del bivio Succursale e bivio Fegino lato GE Campasso binario di destra; questo binario è stato interrotto anni fa e quindi non è collegato a nessun itinerario

·        O: segnale di protezione del bivio Rivarolo lato GE Bolzaneto; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato O-x dove x può valere: 4, 6, 8, K, R, RI1, RI2, RI3

·        L: segnale di protezione del bivio Rivarolo lato GE Bolzaneto sul binario pari; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato L-x dove x può valere: 4, 6, 8, K, R, RI1, RI2, RI3

·        M: segnale di protezione del bivio Rivarolo lato Bivio Bersaglio; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato M-x dove x può valere: L, O (binario destro)

·        N: segnale di protezione del bivio Rivarolo lato GE Campasso; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato N-x dove x può valere: L, O (binario destro)

·        J: segnale di protezione del bivio Bersaglio lato Mignanego; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato J-x dove x può valere: PPD, K (binario destro)

·        K: segnale di protezione del bivio Bersaglio lato GE Principe; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato K-x dove x può valere: A, M, F (binario destro)

·        R: segnale di protezione di GE Campasso lato Bivio Rivarolo; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato R-x dove x può valere: CA1, CA2, CA3

·        P: segnale di protezione di GE Campasso lato Bivio Succursale; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato P-x dove x può valere: CA1, CA2, CA3

·        CA1, CA2, CA3: segnali di partenza di GE Campasso; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato CA1-x, CA2-x, CA3-x dove x può valere: B, N

·        4: segnale di partenza di GE Rivarolo lato GE Samp.; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 4-x dove x può valere: 6, 8

·        5: segnale di partenza di GE Rivarolo lato GE Samp. sul binario di destra; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 5-x dove x può valere: 7 (binario destro), 9 (binario destro)

·        7: segnale di protezione Quadrivio Torbella lato linea Sussidiaria; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 7-x dove x può valere: 1, 5, L, 10, C, E, RI2

·        9: segnale di protezione Quadrivio Torbella lato linea Bastioni; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 9-x dove x può valere: 1, 5, L, 10, C, E, RI2

·        8: segnale di protezione Bivio Smistamento lato Quadrivio Torbella; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 8-x dove x può valere: S3, S4, SM1, SM2, SM3, SM4, SM5, SM6, SM7, MA, MA1

·        10: segnale di protezione Bivio Polcevera lato Quadrivio Torbella; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 10-x dove x può valere: 1, C, E

·        11: segnale di protezione Bivio Polcevera lato Quadrivio Torbella su binario di destra; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 11-x dove x può valere: 1, C, E, H (binario destro)

·        1: segnale di protezione Bivio Polcevera lato GE Borzoli-Acqui Terme; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 1-x dove x può valere: 6, 8, 7 (binario destro), 9 (binario destro)

·        3: segnale di protezione Bivio Polcevera lato Bivio Succursale; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 3-x dove x può valere: 6, 8

·        2: segnale di protezione Bivio Polcevera lato Bivio Succursale su binario pari; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato 2-x dove x può valere: 6, 8, 7 (binario destro), 9 (binario destro)

·        PRP: segnale di protezione GE Samp. lato GE Principe; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato PRP-x dove x può valere:  S2, S3, S4, S5, S6, S2-7

·        SLP: segnale di protezione GE Samp. lato GE S.Limbania – GE Principe Sotterranea; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SLP-x dove x può valere:  S3, S4, S5, S6

·        MAP: segnale di protezione GE Samp. Marittima lato GE Marittima; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato MA-x dove x può valere:  MA2, 9

·        VOD: segnale di protezione GE Sestri Ponente lato GE Voltri; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato VOD-x dove x può valere:  SE1, SE2, SE3, SE4, SE5, SE6, 1-Z

·        W: segnale di protezione GE Sestri Ponente lato GE Cornigliano-ILVA; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato W-x dove x può valere:  SE4, SE5, SE6

·        Y: segnale di protezione GE Sestri Ponente lato GE Samp.; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato Y-x dove x può valere:  SE2, SE3, SE4, SE5, SE6, 3-VOP

·        X: segnale di protezione Bivio Cornigliano lato GE Samp. Smist.; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato X-x dove x può valere:  T

·        T: segnale di protezione Bivio Cornigliano lato GE Cornigliano; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato T-x dove x può valere:  S5, SM1, SM2, SM3, SM4, SM5, SM6, SM7, SM8

 

 

 

Oltre a questi punti di origine degli itinerari, ci sono tutti gli itinerari dei binari di stazione che sono denominati con la stessa nomenclatura dei precedenti e sono:

·        S1: segnale di partenza di GE Sampierdarena@1; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato S1-x dove x può valere:  PRD

·        S2: segnale di partenza di GE Sampierdarena@2; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato S2-x dove x può valere:  7

·        S3: segnali di partenza di GE Sampierdarena@3; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato S3-x dove x può valere:  PRD, SLD, 7, SM1, SM2, SM3, SM4, SM5, SM6, SM7, SM8

·        S4: segnali di partenza di GE Sampierdarena@4; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato S4-x dove x può valere:  PRD, SLD, 7, SM1, SM2, SM3, SM4, SM5, SM6, SM7, SM8

·        S5: segnali di partenza di GE Sampierdarena@5; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato S5-x dove x può valere:  PRD, SLD, T

·        S6: segnali di partenza di GE Sampierdarena@6; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato S6-x dove x può valere:  PRD, SLD, T

·        SE1: segnali di partenza di GE Sestri Ponente@1; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SE1-x dove x può valere:  Z, VOD

·        SE2: segnali di partenza di GE Sestri Ponente@2; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SE2-x dove x può valere:  Z, VOP, VOD

·        SE3: segnali di partenza di GE Sestri Ponente@3; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SE3-x dove x può valere:  VOP, Z, VOD

·        SE4: segnali di partenza di GE Sestri Ponente@4; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SE4-x dove x può valere:  Z, VOP, W

·        SE5: segnali di partenza di GE Sestri Ponente@5; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SE5-x dove x può valere:  Z, VOP, W

·        SE6: segnali di partenza di GE Sestri Ponente@6; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SE6-x dove x può valere:  Z, VOP, W

·        RI1: segnali di partenza di GE Rivarolo@1; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato RI1-x dove x può valere:  6, 8, L, O (binario destro)

·        RI2: segnali di partenza di GE Rivarolo@2; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato RI2-x dove x può valere:  L, O (binario destro), 7 (binario destro), 9 (binario destro)

·        RI3: segnali di partenza di GE Rivarolo@3; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato RI3-x dove x può valere:  L, O (binario destro)

·        SM1: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@1; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM1-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM2: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@2; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM2-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM3: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@3; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM3-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM4: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@4; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM4-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM5: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@5; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM5-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM6: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@6; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM6-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM7: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@7; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM7-x dove x può valere:  9, S3, S4, X, 11 (binario destro)

·        SM8: segnali di partenza di GE Samp. Smistamento@8; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato SM8-x dove x può valere:  S3, S4, X

·        MA1: segnali di partenza di GE Samp. Marittima@1; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato MA1-x dove x può valere:  MA

·        MA2: segnali di partenza di GE Samp. Marittima@2; gli itinerari da questo punto sono denominati tutti nel formato MA2-x dove x può valere:  9

 

 

Come già accennato in precedenza alcuni itinerari sono automatizzati mediante pedali con script e nel dettaglio sono i seguenti:

·        Pedale (9,53): tutti i treni (esclusi i merci) provenienti da GE S.Limbania-GE Principe Sotterranea vengono mandati al binario GE Sampierdarena@6

·        Pedale (62,57): tutti i treni in partenza da GE Sampierdarena@2 vengono mandati allo scudetto 7

·        Pedale (98,61): tutti i treni (esclusi i merci) provenienti dallo scudetto 6 vengono mandati al binario  GE Sampierdarena@1

·        Pedale (35,62): tutti i treni in partenza da GE Sampierdarena@1 vengono mandati verso GE Principe

·        Pedale (58,28): tutti i treni in partenza da GE Sampierdarena@6 vengono mandati verso lo scudetto T  e  GE Cornigliano

·        Pedale (78,31): tutti i treni (esclusi i merci) provenienti dallo scudetto Z e GE Sestri Ponente vengono mandati al binario  GE Sampierdarena@5

·        Pedale (32,44): tutti i treni provenienti dallo scudetto D vengono mandati verso GE Principe (PPD)

·        Pedale (39,9): tutti i treni provenienti dallo scudetto K vengono mandati verso Mignanego (MIP)

·        Pedale (16,3): tutti i treni provenienti dal Bivio Polcevera vengono mandati verso Acqui Terme (ATP)

 

 

Essendo questo scenario composto da stazioni di transito, i movimenti di stock & assign sono limitati a 4 coppie di treni che terminano la corsa e ripartono dai binari di Sampierdarena Smistamento.

 

 

 

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione:

·        Traindir versione 3.7c o superiore

·        Package Segnali versione 4.1